La parola “studiare” e un metodo di studio per una preparazione efficace “Studiare” è una di quelle parole che ognuno di noi ha sentito dire dai propri genitori e parenti […]
L’ADHD (sindrome da deficit di attenzione e iperattività) si manifesta già dall’infanzia ed è associata a dislessia, disprassia, disturbi del comportamento, disturbi d’ansia e dell’umore. Le caratteristiche principali del’ADHD sono: la […]
Quando si parla di disturbi specifici dell’apprendimento si fa riferimento a quattro ordini di difficoltà: la Dislessia, che è un disturbo della lettura, la Disortografia che riguarda la scrittura (la […]
Cosa è la disprassia? La Disprassia Verbale Evolutiva (DVE) è un disturbo centrale caratterizzato da difficoltà significative nella capacità di programmare i movimenti necessari per la produzione di singoli suoni e […]
La direttiva e le successive Note e Circolari sui Bisogni Educativi Speciali (Direttiva Ministeriale 27/12/12 e le Note 06/03/13, 27/06/13 e 22/11/13) hanno permesso di rendere più semplice, diretta e […]
Spesso le difficoltà di apprendimento o i Disturbi Specifici di Apprendimento si caratterizzano come ritardi nello sviluppo di alcune funzioni specifiche. Conoscere lo sviluppo tipico delle funzioni è quindi indispensabile […]
Le difficoltà grafo-motorie e visuo-spaziali hanno ricevuto negli ultimi anni un aumento d’interesse; da sempre relegato ad un ruolo secondario, questo tipo di funzione rappresenta un mediatore fondamentale durante il […]
COS’E’ LO STRESS? Lo stress rappresenta una risposta aspecifica dell’organismo fornita per la presenza di eventi interni o esterni, definiti tecnicamente stressor, che richiedono una reazione difensiva e adattiva. Sperimentare […]
Nel nostro sistema formativo il testo scritto rappresenta, insieme alla spiegazione orale frontale, il principale medium di trasmissione di contenuti. Questo avviene non solo per le discipline umanistiche (lingue, storia, […]
L’ADHD e la scuola L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è una delle condizioni dell’età evolutiva maggiormente studiate e che sembra avere un maggiore impatto nella qualità di […]
La recente normativa sui Bisogni Educativi Speciali (DM del 27/12/2012, CM del 6/03/13, NM del 27/06/13, e Chiarimenti del 22/11/13) ha permesso di comprendere all’interno della categoria di studenti tutelati […]
Studiare implica molta attenzione e concentrazione: non sempre è facile, soprattutto quando si è stanchi, il tempo a disposizione è limitato e magari non si ha neppure troppa voglia. Verifiche, […]