Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Scolastica
  • “Mal di scuola”? Ecco 7 anticorpi per affrontarla e come promuoverli
La coppia che funziona: ecco 5 ingredienti che non possono mancare
27 Febbraio 2014
Psicodramma con i bambini
3 Marzo 2014

“Mal di scuola”? Ecco 7 anticorpi per affrontarla e come promuoverli

Scritto da Dr.ssa Sara Ruggeri il 28 Febbraio 2014
Categorie
  • Psicologia Scolastica
Tags
superare mal di scuola

superare mal di scuolaNell’esperienza clinica con bambini e ragazzi ci si trova spesso di fronte a situazioni di disagio che non sono direttamente riconducibili a condizioni conclamate quali Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), Disturbi da Deficit di Attenzione con Iperattività (ADHD), o disturbi dell‘umore o d’ansia.

Nonostante l’impossibilità di etichettare questa condizione di disagio, la sofferenza assume in alcuni casi dimensioni così importanti da poter essere definita “mal di scuola“, manifestandosi con disinteresse, timore, ostilità fino ad arrivare a forme di abbandono scolastico che vanno dalle ripetute assenze, alla bocciatura, fino alla rinuncia agli studi.

Possibili motivazioni del “mal di scuola”

Se non si è in presenza di un vero e proprio disturbo a cosa è riconducibile il mal di scuola?

Il professor Salvatore Sasso ha condotto un’interessante ricerca che ha portato ad individuare le 7 dimensioni che influenzano in maniera decisiva il rapporto con la scuola.

1. Gestione delle emozioni: essere in grado di riconoscere le proprie emozioni e manifestarle in modo funzionale appare fondamentale a scuola, contesto nel quale capita spesso di dover fronteggiare situazioni di stress, delusioni o imprevisti.

Come promuoverla? Parlare apertamente e correttamente delle emozioni anche a scuola significa aiutare bambini e ragazzi a trovare le parole giuste per esprimere qualcosa che spesso fa paura.

2. Autostima: una percezione di sé realistica permette infatti di accettare più serenamente eventuali difficoltà e riconoscere la possibilità di migliorare.

Come promuoverla? Evidenziare ogni giorno il valore intrinesco che ogni persona possiede, valorizzando i punti forza e ricordando che potenziare i punti deboli è sempre possibile.

3. Locus of control: attribuire la causa dei risultati scolastici all’impegno profuso, piuttosto che al caso appare essere utile per vivere con più serenità e maggiore soddisfazione l’esperienza scolastica.

Lettura di approfondimento:  Didattica inclusiva: l'Apprendimento Cooperativo per gli studenti in difficoltà

Come promuoverlo? Prevedere spazi di riflessione legate alle cause dei risultati di verifiche scritte e orali, promuovendo un atteggiamento critico che non sia legato solo al voto, ma al percorso che ha condotto ad esso.

4. Coscienziosità: la capacità di impegnarsi, organizzarsi, rispettare scadenze e mantenere un ritmo costante nell’impegno risulta come uno dei predittori più significativi del benessere scolastico.

Come promuoverla? Promuovere lavori singoli e di gruppo che permettano una progressiva abitudine alla gestione di scadenze e piccoli obiettivi, da calendarizzare in maniera via via più autonoma.

5. Apertura mentale: avere un atteggiamento positivo e curioso verso “il nuovo”, sia essa una nuova informazione o un nuovo percorsoper raggiungere a qualcosa di già noto, promuove quel pensiero divergente che alla base di una buona capacità di adattamento in situazioni nuove.

Come promuoverla? Selezionare pochi aspetti sui quali lavorare con tempi più dilatati, per favorire la riflessione e il confronto facendo emergere aspetti dissonanti e lasciando a ragazzi e bambini il tempo per favorire percorsi sia induttivi che deduttivi.

6. Relazioni interpersonali: la scuola è il luogo nel quale bambini e ragazzi costruiscono relazioni significative con figure adulte di riferimento e coetanei; un ambiente sereno, contenitivo e non conflittuale è un ottimo fattore di protezione dal disagio scolastico.

Come promuoverle? Essere consapevoli che durante ogni interazione, anche strettamente legata al contenuto scolastico, l’aspetto di relazione influenza il rapporto. Gli aspetti non verbali e para-verbali quali la prossimità fisica, il sorriso, il contatto oculare, il tono di voce, sono importanti tanto quanto il veicolare contenuti.

7. Metacognizione: intesa come insieme di conoscenze che si hanno rispetto al proprio funzionamento e capacità di controllare tali funzioni; tale aspetto permette di programmare e monitorare il proprio operato, effettuando eventuali aggiustamenti durante le diverse attività.

Lettura di approfondimento:  Piano Didattico Personalizzato per DSA: burocrazia o garanzia?

Come promuoverla? Prevedere per ogni attività una fase di programmazione ed una di revisione, sottolineandone l’importanza: accorgersi di un errore e avere il tempo per correggerlo è ciò che fa la differenza!

Questi spunti di riflessione e strategie pratiche possono rappresentare per alcuni bambini o ragazzi difficili la via di uscita da un tunnel fatto di senso di impotenza, rassegnazione, senso di sé screditato.

Approfondimenti

Sasso, S (2010), Mal di scuola. Roma, Anicia (Acquista il libro)


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    preparazione efficace
    8 Aprile 2019

    Studiare all’università : metodi di preparazione efficace ed errori da evitare


    Leggi tutto
    adhd
    27 Giugno 2016

    ADHD: sindrome da deficit di attenzione e iperattività


    Leggi tutto
    12 Gennaio 2016

    Diagnosi di DSA: attenzione alle forzature


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}