Terza età

Gli articoli sulla terza età sono dedicati alle persone anziane e alla loro salute mentale e fisica.

In questi articoli, si discute della fisiologia dell’invecchiamento e dei possibili problemi di salute che possono insorgere nella terza età, come la demenza, la depressione, la solitudine e l’isolamento sociale.

Gli articoli sulla terza età possono essere utili per aiutare le persone anziane a comprendere meglio le loro esigenze di salute mentale e fisica e a individuare le risorse e le strategie più adatte per mantenere un buon benessere.

Inoltre, questi articoli possono essere utili per coloro che si occupano dell’assistenza agli anziani, come familiari, operatori sanitari e assistenti sociali, per capire meglio le esigenze e i bisogni degli anziani e per fornire un supporto adeguato e una corretta assistenza.

Gli articoli sulla terza età possono anche essere utili per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di valorizzare e rispettare le persone anziane e di promuovere politiche e servizi dedicati alla loro salute e al loro benessere.

10 Gennaio 2012

Il gruppo ABC per le famiglie

Con l’avvento della malattia di Alzheimer e più precisamente a partire dal momento della diagnosi che fornisce una conferma della presenza della patologia nella vita del soggetto, la famiglia si […]
29 Novembre 2011

Il setting della terapia conversazionale

Il setting ideale per dare avvio ad una seduta di terapia conversazionale, che può essere svolta sia individualmente che in gruppo, è rappresentata da una stanza priva di tutto ciò […]
25 Ottobre 2011

Alzheimer: il conversazionalismo (parte II)

“Le parole che noi ci scambiamo hanno un significato, quindi è attraverso il significato delle parole che con il linguaggio verbale noi riusciamo a trasmettere dei messaggi; ma questo non […]
4 Ottobre 2011

Alzheimer: il conversazionalismo

Nel presente articolo e in quelli successivi, verrà descritto ed illustrato, il Conversazionalismo, un particolare approccio rivolto alle persone colpite da Alzheimer. Alcune delle informazioni sono  tratte su gentile rilascio […]
11 Agosto 2011

Alzheimer: terapia di rimotivazione e aromaterapia

A  partire dalla constatazione della graduale perdita di interesse, nel corso della patologia da parte del paziente Alzheimer verso gli stimoli esterni e relazionali, la terapia di rimotivazione è una […]
10 Agosto 2011

Alzheimer: Pet Therapy e Terapia assistita

Sono interventi di tipo comportamentale sorti in America intorno agli anni 50. La pet therapy, ovvero la terapia diretta a soggetti con disabilità, il cui scopo è di eliminare uno […]
1 Agosto 2011

Alzheimer: la musicoterapia

Accanto all’arteterapia esistono numerose tipologie di intervento riabilitativo orientate alla stimolazione della creatività e al cambiamento o alla riduzione o estinzione dei comportamenti abnormi presenti nella Demenza di Alzheimer. In […]
18 Luglio 2011
arteterapia e alzheimer

Arteterapia per Alzheimer

Arteterapia per Alzheimer Da secoli si è a conoscenza degli effetti benefici che l’arte trasmette ai suoi fruitori o di quanto agevoli la libera espressione della intelligenza creativa. (Resnik S., 2002). […]
10 Giugno 2011
alzheimer

Il modello gentlecare per il trattamento dell’Alzheimer

Il modello gentlecare Il modello protesico Un interessante modello di intervento rivolto al paziente affetto da Alzheimer, ma anche ai familiari è rappresentato dal modello protesico. Punto di partenza di tale […]
28 Maggio 2011

Alzheimer: strutturare un laboratorio di reminiscenza

L’avvio di un laboratorio di reminiscenza richiede dei passi e degli elementi preliminari che, ai fini della buona riuscita della terapia, il conduttore, è tenuto a prendere in considerazione. Non […]
25 Aprile 2011
terapia della reminescenza

Alzheimer: terapia di reminiscenza per far ordine nei ricordi

La terapia di reminiscenza “Arriva un momento nell’età adulta in cui si avverte il desiderio di raccontare la propria storia di vita. Per fare un po’ d’ordine dentro di sé […]
15 Marzo 2011

La terapia del riorientamento nella realtà per l’Alzheimer

Terapia di riorientamento alla realtà (R.O.T.) Tra le tecniche di stimolazione cognitiva destinate a pazienti colpiti di Alzheimer è possibile individuare la R.O.T. Sorto inizialmente come intervento destinato alla riabilitazione […]
9 Febbraio 2011
Terza età

Suggerimenti per “invecchiare bene”

Cosa vuol dire “invecchiare bene”? Sicuramente le prime risposte che verranno alla mente saranno: dal carattere, dal temperamento, da una buona salute. C’è chi, arrivato ad un certo punto nella vita, […]
25 Novembre 2010

Alzheimer: stimolazione cognitiva e comportamentale

I risultati raggiunti dalla stimolazione cognitivo comportamentale, come ogni modello clinico di intervento, sono frutto di un percorso di validazione scientifica piuttosto lungo che ha visto negli studi neurologici e […]
26 Ottobre 2010

Alzheimer: trattamento multimodale

Mia madre è terra di nessuno, raccontò ad un certo punto con voce rotta la figlia, riconoscendo a se stessa pesanti limiti e responsabilità per non aver saputo stabilire un’alleanza […]
20 Settembre 2010

Alzheimer: vissuti dei familiari e degli operatori

“Il corpo di mia madre è sempre più rattrappito. E’ piccola. Una cosetta leggera, ossuta e dolorante (…). Ha conosciuto l’appello alla preghiera nel cinguettio di un passerotto (…). Mi […]
3 Settembre 2010
alzheimer

Alzheimer: vissuti psicologici e aspetti psicodinamici (II PARTE)

Dopo avere descritto i vissuti sperimentati dal paziente affetto da demenza di Alzheimer, questa settimana ci soffermeremo sulle strategie messe in atto dal soggetto per fronteggiare l’ansia innescata dalla malattia […]
27 Agosto 2010

Alzheimer: fattori di rischio e sintomatologia

A partire da questa settimana analizzeremo una delle patologie più diffuse nelle società occidentali: le demenze. In particolare ci soffermeremo sulla Demenza di Alzheimer, della quale analizzeremo ogni volta un […]
27 Agosto 2010

Alzheimer: vissuti psicologici e aspetti psicodinamici (I PARTE)

Ogni persona anziana (al di sopra dei 65 anni) ha piena coscienza del venir meno delle forze e delle capacità psico-mentali ed il passare degli anni porta il soggetto, principalmente, […]
27 Agosto 2010

Alzheimer: la diagnosi

La diagnosi probabile di demenza di Alzheimer si basa sulla presenza di deficit cognitivi e sull’assenza di patologie vascolari, internistiche, metaboliche in grado di spiegarne l’eziologia (Trabucchi M., 2002). La […]