Infanzia

Gli articoli sull’infanzia esplorano i vari aspetti del processo di sviluppo dei bambini, dalla nascita fino all’adolescenza. Si discute dei cambiamenti fisici, cognitivi, emotivi e sociali che avvengono durante questa fase della vita, nonché delle sfide e delle opportunità che i bambini incontrano lungo il loro percorso.

In questi articoli, si esplorano anche le influenze dell’ambiente, della genetica, delle relazioni familiari e delle esperienze educative sullo sviluppo dei bambini. Inoltre, si discute delle teorie e degli approcci terapeutici che possono essere utilizzati per aiutare i bambini a superare le difficoltà e a raggiungere il loro pieno potenziale.

Gli articoli sull’infanzia possono essere utili per genitori, educatori, psicologi, operatori sociali e tutti coloro che lavorano con i bambini. Inoltre, questi articoli possono essere utili anche per le persone che desiderano comprendere meglio la propria infanzia o quella dei loro figli, per acquisire una maggiore consapevolezza delle dinamiche emotive, cognitive e sociali che hanno influenzato il loro sviluppo.

13 Febbraio 2022
tic nei bambini

Tic nei bambini: come approcciarsi

In questo articolo cercherò di approfondire il tema dei tic nei bambini, per provare ad inquadrarli e a comprendere come approcciarsi al meglio da genitori. Cosa è un Tic Iniziamo con […]
19 Gennaio 2022
paure nei bambini piccoli

Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle

Paure nei bambini ma anche negli adulti. Quando si parla della paura, si fa riferimento ad un’emozione primaria che in quanto tale appartiene a tutti noi, grandi e piccini. Ma quali sono […]
7 Luglio 2021
genitori in difficoltà

Genitori in difficoltà: quali conseguenze sui figli?

Genitori in difficoltà: quando le cose funzionano come dovrebbero. Quante volte vi siete ritrovati ad incolpare un vostro genitore con frasi del tipo: “è tutta colpa tua se sono così!”. […]
16 Novembre 2020
fobia scolare

Fobia scolare: come uscirne?

Fobia scolare o capricci? Vi è capitato di sentir dire a vostro figlio “non voglio andare a scuola”? A volte probabilmente era una capriccio perché voleva restare a casa, magari […]
11 Maggio 2020
violenze assistite

Come sarà il bambino da adulto dopo aver assistito alla violenza?

Violenze assistite nei bambini: quali conseguenze e come intervenire. Quanto mostrato finora evidenzia gli effetti che la violenza domestica può causare sul bambino. Le violenze assistite da parte di un […]
27 Aprile 2020
effetti della violenza assistita

Effetti della violenza assistita

Effetti della violenza assistita sullo sviluppo del bambino Come già accennato la violenza, anche quando assistita, provoca effetti molto negativi sia a breve che a lungo termine. Spesso accade che […]
15 Marzo 2018
pronome clitico nei bambini

La comprensione del pronome clitico oggetto nei bambini in età scolare

In italiano c’è una classe di pronomi chiamati clitici, che sono dei morfemi monosillabici (particelle pronominali, particelle avverbiali, pronomi personali) che non possono essere usati in isolamento e non possono essere […]
20 Febbraio 2018
bambino che prova a parlare

Disturbo specifico del linguaggio nei bambini: sintomi e trattamento

In questo articolo approfondiremo il Disturbo Specifico del Linguaggio, cercando di chiarire cosa è, in quali situazioni e perché si manifesta, quando è utile chiedere una valutazione e come intervenire. […]
5 Settembre 2017
disturbo ADHD

Disturbo ADHD: come intervenire e come gestirlo a scuola

Che cos’è il disturbo ADHD? Sempre più frequente è nelle scuole la presenza di bambini con diagnosi di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI), meglio noto come ADHD […]
14 Febbraio 2017
bambini aggressivi al nido

Bambini aggressivi al nido: cosa possono fare i genitori?

L’inserimento al nido sembrava andato bene, senza problemi o difficoltà particolari. Poi, però, le educatrici iniziano a evidenziare comportamenti aggressivi da parte del piccolo: il bambino picchia, morde e tira […]
13 Agosto 2016
bambino-mangia-poco

“Mio figlio mangia poco”. Come gestire l’inappetenza nei bambini

Una delle preoccupazioni più diffuse tra i genitori e, in particolar modo tra le mamme, riguarda l’alimentazione dei propri figli. L’alimentazione rappresenta un complesso intreccio di dimensioni affettive, emotive e […]
4 Maggio 2016

Come aiutare i bambini a sviluppare l’Intelligenza Emotiva

Spesso si sente parlare di Intelligenza Emotiva. Ma di cosa si tratta? L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere e gestire le emozioni proprie e quelle altrui. Molti studi dimostrano […]
17 Marzo 2016

Sviluppare il talento nei bambini

Oggigiorno i bambini hanno le agende più piene di un manager d’azienda. Oltre alla scuola, spesso a tempo pieno, ci sono le attività sportive (anche più di una) e le […]
12 Febbraio 2016

Come aiutare un bambino ad uscire dall’isolamento

Ci sono bambini che amano giocare con i coetanei, che non perdono occasione di fare gruppo e non hanno problemi a socializzare. Ci sono, però, anche bambini che faticano a […]
27 Novembre 2015

Attentati di Parigi: come rispondere alle domande dei bambini?

Di fronte alle terribili notizie di queste settimane, siamo tutti molto spaventati da quello che sta succedendo in Europa e nel Mondo. Attentati, attacchi terroristici e morte sono in prima […]
15 Settembre 2015

Inserimento al nido: 6 consigli pratici per i genitori

Il primo giorno di scuola, si sa, è un momento cruciale per il bambino, ma anche per i genitori. Sempre più spesso, al mondo della scuola ci si avvicina molto […]
6 Febbraio 2015

Cose serie: il gioco!

Già negli anni ’70, grazie alle ricerche di Brown il gioco fantasioso e non strutturato nei bambini ha iniziato ad essere ritenuto un aspetto importantissimo per lo sviluppo dell’adattamento sociale […]
25 Novembre 2014

Sindrome di Pinocchio: quando un bambino mente

L’età in cui il bambino distingue tra finzione e realtà avviene, in genere, verso i sei, sette anni. I bambini al di sotto dei sei anni sono invece i primi […]
7 Novembre 2014

Mutismo Selettivo

Mutismo selettivo: quando si differenzia dalla timidezza Ci sono bambini che a casa non mostrano particolari difficoltà, ma appena varcata la soglia dell’ambiente extra-familiare si trovano incapaci di pronunciare parola. […]
5 Novembre 2014

Come aiutare un bambino esplosivo

Descriviamo l’esplosività I comportamenti esplosivi rappresentano un’incapacità di controllo degli impulsi, nel bambino di età uguale o superiore a 6 anni, che si manifestano come: Aggressività sproporzionata ad uno stimolo, […]
17 Ottobre 2014

Fobia scolare o capricci? Come capirlo e come intervenire

Parliamo di Fobia scolare Tante volte capita che i bimbi non vogliano andare a scuola, e spesso mamme e papà si scontrano con mal di pancia e febbre inventati. Ma non […]
10 Ottobre 2014

Fobie e paure nel bambino: come si sviluppano e come trattarle

Le paure nel bambino Tutti i bambini, prima o poi, in varie fasi della loro crescita, sviluppano qualche paura: il buio, i mostri, l’altezza, i rumori forti, i fulmini. Vivere […]
3 Luglio 2014
encopresi come combatterla

Encopresi: quattro modi per combatterla

Encopresi, come combatterla Nonostante colpisca un numero molto elevato di  bimbi tra i 5 e gli 8 anni, l’encopresi è un disturbo di cui si parla poco. Essa consiste nella emissione […]
5 Giugno 2014

Aiutare i bambini maltrattati è possibile? Alcuni suggerimenti

Proporrò un punto di vista che potrà essere condiviso o meno, ma che tenta di rispondere a questa domanda. I bambini maltrattati che vivono infanzie infelici sono spesso bambini non visti […]
28 Aprile 2014

Il mio bambino è timido: cosa fare per aiutarlo a socializzare?

Quando il bambino è timido Spesso, genitori ed educatori cominciamo a preoccuparsi quando notano nel carattere di un bambino una certa timidezza nel socializzare con gli adulti e/o i compagni […]
25 Febbraio 2014

(S)cavalcando la disabilità

La Riabilitazione Equestre è una metodologia terapeutica che si avvale dell’uso del cavallo. Attualmente, la RE è utilizzata nella riabilitazione di molte patologie infantili, sia di carattere organico, sia di […]
6 Febbraio 2014

Come sviluppare la fiducia nel mondo nei bambini?

Spesso si dedica molto tempo a discutere su come aiutare i bambini a sviluppare la fiducia in sé stessi, per poter potenziare la loro autostima e il loro senso di […]
31 Gennaio 2014
disegno del bambino

Disegno del bambino: cosa valutare e come interpretarlo

Il disegno del bambino La simboleggiata presente nel disegno del bambino non va presa alla lettera, ma inserita in un’osservazione più ampia che tenga conto anche dell’età e della maturità […]
20 Gennaio 2014

Training autogeno per i bambini

Training autogeno per i bambini Il training autogeno è un metodo che generalmente viene utilizzato con gli adulti con l’obiettivo di insegnare loro a gestire e utilizzare alcune procedure per […]
29 Novembre 2013

Consigli per un buon inserimento a scuola

Inserimento a scuola L’inserimento a scuola è un momento molto delicato di crescita e di socializzazione per il bambino. È assolutamente normale che il bimbo manifesti una certa resistenza verso una […]