“Il trauma è una rottura dell’esperienza quotidiana e della memoria, un evento non rappresentabile nella nostra mente, la quale per natura ha bisogno di incasellare i fatti nell’universo dei significati […]
Per i genitori, sopravvivere ai propri figli è qualcosa di particolarmente straziante, che contraddice la natura elementare dei rapporti che danno senso alla famiglia stessa. La perdita di un figlio […]
L’accettazione della morte e l’elaborazione del lutto Oggi affronteremo il tema dell’elaborazione del lutto, che ovviamente porta a parlare anche di un tema molto dibattuto: quello dell’accettazione della morte. Ancora […]
Anestesia emotiva: cosa genera e dove si presenta L’anestesia emotiva si manifesta in quelle persone che appaiono, fredde, glaciali e che apparentemente sembrano non provare emozioni. In genere sono persone definite […]
«Senza parole non si formulano pensieri. Un dolore cui non si dà voce è un dolore destinato a restare privato, perché mancano le parole per poterlo definire, pensare e condividere». Claudia Ravaldi […]
Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Insegnate ai bambini che sono padroni del loro corpo e che nessuno può toccarlo senza […]
Per abuso sessuale si intende il coinvolgimento di soggetti immaturi in attività sessuali, in assenza di consapevolezza e possibilità di scelta, in violazione dei tabù sociali o delle differenze generazionali. […]
Cos’è un evento tragico? La tragedia affonda le sue radici nella cultura greca, quando veniva messa in scena sotto forma di rappresentazioni teatrali e cerimonie religiose con forte valenza sociale. […]
Parlare di lutto ai bambini In che modo un adulto può comunicare ad un bambino la notizia della morte di un proprio caro, parente o amico? Cosa fare se i nostri figli ci pongono […]
Gestione dei figli di genitori separati Oggi il 95% dei figli viene affidato ad entrambi i genitori, nel rispetto dell’idea che ogni figlio ha bisogno sia di uno sguardo materno […]
Più a fondo vi scava il dolore, più gioia potete contenere. Kahlil Gibran, Il profeta, 1923 Trauma deriva da un verbo greco che significa ferire, ledere, danneggiare e fa riferimento esplicito […]
Cosa è un trauma La parola trauma è usata per descrivere l’impatto altamente stressante che anche eventi comuni possono avere quando c’è una vulnerabilità personale per ragioni biopsicofisiche e per fattori […]