banner Psicologia Pratica
13 Giugno 2022

La gioia di perdersi qualcosa

JOMO, ovvero la gioia di perdersi qualcosa. Vi è mai capitato di pensare a qualcosa che non potevate avere, un’occasione persa che vi faceva star male, un qualcosa che avete […]
1 Maggio 2022

Sexting in adolescenza: quali rischi e come gestirlo

Il sexting in adolescenza è un fenomeno che consiste nell’invio/ricezione di video, foto o messaggi sessualmente espliciti tramite telefono cellulare o altro dispositivo digitale. Il sexting è considerato oggi una […]
25 Aprile 2022

Adescamento online: come si manifesta e consigli per i genitori

L’adescamento online dei minori è un reato che troppo spesso viene sottovalutato, ma ha una portata davvero enorme, a volte con risvolti anche molto critici. Il reato si configura come […]
20 Febbraio 2022

FOMO, la paura di perdere occasioni

Ogni volta che perdiamo qualcosa diverse emozioni albergano dentro di noi. L’amarezza, il fallimento e la tristezza data dalla mancanza: sarà per questo che abbiamo paura di perdere? Questi sentimenti […]
26 Gennaio 2022

Truffe online: superare le conseguenze psicologiche

Uno dei fenomeni che caratterizzano sempre più in negativo la nostra attuale realtà è quello delle truffe online e delle frodi. Oltre ai vantaggi apportati da internet e dagli innumerevoli dispositivi elettronici, infatti, la digitalizzazione […]
15 Dicembre 2021

Cyberflash: foto moleste sul telefonino

Qualche giorno fa è stata la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” e di questo si è ampiamente parlato e discusso sui social, ma anche in TV […]
15 Febbraio 2021

Disinhibition effect: essere anonimi in rete

Disinhibition effect e anonimato. Al giorno d’oggi il mondo virtuale sembra essere diventato uno degli ambienti più importanti della nostra vita. Ogni aspetto sembra avere una rilevanza fondamentale, soprattutto in […]
19 Febbraio 2020

Dipendenza da telefonino: come si entra e come uscirne

Parlare di dipendenza da telefonino, significa fare riferimento al fatto che il telefonino è ormai diventato un prolungamento di noi stessi ed in particolare dei nativi digitali, detta anche generazione degli […]
17 Dicembre 2019

Flaming: commenti offensivi in rete e buone prassi

Vi è mai capitato di osservare e assistere a delle vere e proprie discussioni, anche con toni molto accesi, online? Probabilmente mentre stavate scorrendo la wall di Facebook, sotto un […]
31 Ottobre 2018

La Nomofobia: quando si parla di dipendenza da cellulare

Gli effetti collaterali della tecnologia Al giorno d’oggi si assiste ad una vera e propria rivoluzione tecnologica, che sicuramente, al pari della passata rivoluzione industriale, ha apportato grandi benefici dal […]
11 Giugno 2017

Sicurezza Informatica: quali sono i fattori umani nella Cyber-security?

Sicurezza Informatica e Cyber-security La Sicurezza Informatica (cyber-security) fa riferimento a tutte quelle misure adottate per proteggere un computer o un sistema informatico (come su Internet) contro l’accesso o l’attacco non autorizzati. […]
9 Agosto 2016

Oltre il semplice videogioco: Pokémon Go e l’intelligenza emotiva

Gotta catch em all a tutti! Chi di voi non lo ha mai sentito? Io personalmente un sacco di volte, ma perché fin da bambino ho toccato con mano questo […]
23 Ottobre 2015

6 nuovi disagi causati dalla tecnologia

Negli ultimi anni osservo sempre più spesso, nella pratica clinica, come il “cattivo” utilizzo delle nuove tecnologie può contribuire a creare un problema nuovo o ad aggravare situazioni già problematiche, andando […]
26 Giugno 2015

Sexting: cosa è e come intervenire

È un fenomeno in continua crescita, soprattutto tra gli adolescenti: il sexting. Il termine deriva dalla fusione tra Sex (sesso) e Texting (messaggiare), ed indica l’invio di materiale spinto, come […]
2 Giugno 2015

Il ruolo dei software nell’apprendimento

Una nuova era dell’apprendimento Negli ultimi anni l’accesso sempre maggiore alla tecnologia ha permesso di sperimentare il ruolo dei software applicati alla didattica e al potenziamento cognitivo e metacognitivo. Alcuni […]
2 Dicembre 2014

Dipendenza dalla tecnologia: come si manifesta e rimedi per uscirne

L’aumento della dipendenza dalla tecnologia Le ricerche cliniche rilevano che oltre alle vecchie dipendenze patologiche, oggi ne esistono delle nuove come lo shopping compulsivo, la dipendenza tecnologica, il gioco d’azzardo. […]
27 Giugno 2014

I videogiochi sono davvero dannosi per la salute dei bambini?

Giochi e videogiochi: l’importanza per la crescita. Il gioco è un’esperienza vitale per il bambino. Sin dai primi anni di vita, il gioco consente lo sviluppo delle capacità relazionali, delle abilità […]
30 Maggio 2014

Abuso dei videogiochi nei bambini: quali rischi

Il gioco è un’esperienza preziosa di scoperta del bambino, perché favorisce lo sviluppo cognitivo, affettivo e motorio, ma anche per lo sviluppo di relazioni interpersonali positive. Con l’avvento di Internet […]
24 Marzo 2012

Dipendenza da internet: quando navigare in “rete” fa male

Dipendenza da internet Cosa sono le dipendenze da internet? In genere si parla di dipendenza (dipendere: dal latino dependere: essere in relazione necessaria) quando si supera il limite di utilizzo […]
28 Ottobre 2011

Adolescenti Hikikomori: vittime della rete o scelta di vita?

Hikikomori e adolescenza Che relazione esiste tra fenomeno Hikikomori e adolescenza? Un esercito di adolescenti che sceglie di rinchiudersi entro le pareti della propria stanza e abbandonare ogni tipo di […]