Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Scolastica
  • Disgrafia: prevenzione e potenziamento nella scuola dell’infanzia
Aiutare un parente che soffre di un disturbo alimentare
6 Ottobre 2015
Vademecum per famiglie ricostituite
16 Ottobre 2015

Disgrafia: prevenzione e potenziamento nella scuola dell’infanzia

Scritto da Dr.ssa Sara Ruggeri il 13 Ottobre 2015
Categorie
  • Psicologia Scolastica
Tags

disgrafia-a-scuolaLe difficoltà grafo-motorie e visuo-spaziali hanno ricevuto negli ultimi anni un aumento d’interesse; da sempre relegato ad un ruolo secondario, questo tipo di funzione rappresenta un mediatore fondamentale durante il percorso formativo di bambini e ragazzi.

Purtroppo l’Italia soffre di un’impostazione didattica che privilegia la cognizione e il pensiero, penalizzando l’azione, e dunque anche la scrittura.

In realtà il cambiamento degli ultimi anni, grazie al quale sono aumentati studi e ricerche nell’ambito delle funzioni visuo-spaziale e grafo-motorie, ha permesso di dimostrare che la scrittura non è un’abilità statica e che esaurisce la sua evoluzione entro i primi due anni della scuola primaria, ma è bensì un’abilità che continua ad evolversi nel tempo e che risente di fattori individuali e contestuali.

Indice contenuti

  • Il ruolo della scuola nell’infanzia
    • Rilevazione delle competenze in ingresso
    • Osservazione e documentazione delle prensioni
    • Sviluppo dei segni base (punto, linea dritta, linea curva)

Il ruolo della scuola nell’infanzia

La scuola dell’infanzia rappresenta un contesto fondamentale per sviluppare le potenzialità visuo-spaziali e grafomotorie, così come per prevenire eventuali difficoltà in queste aree così importanti.

Dai 3 ai 6 anni la produzione grafica dei bambini può essere divisa in due grandi categorie:

  • Scarabocchi: segni universali, tracce base, che evolvono insieme alle funzioni motorie e visive del bambino; essenzialmente rientrano in questa categoria punti, linee diritte e curve; questo tipo di produzione permette ai bambini di sperimentare inizio e inibizione dei movimenti, forza, direzione, pianificazione, sovrapposizione, velocità e forme dei tratti;
  • Segni controllati: a differenza degli scarabocchi rappresentano segni più intenzionali e che tengono conto dello spazio; questi, con il tempo, vengono uniti in diagrammi, combinazioni e aggregati fino ad arrivare alle prime immagini
APPROFONDIMENTO:  Disturbo Specifico dell'Apprendimento o difficoltà di apprendimento?

In considerazione di queste produzioni la scuola dell’infanzia rappresenta il contesto ideale, con progetti di potenziamento che possono ad esempio declinarsi in queste fasi:

Rilevazione delle competenze in ingresso

Durante le prime settimane è opportuno sospendere la necessità di programmare interventi per definire con chiarezza eventuali dislivelli e poter programmare percorsi ad hoc;

Osservazione e documentazione delle prensioni

Prima ancora dell’intervento rispetto al segno, è opportuno quello sulla prensione degli strumenti di scrittura; è consigliabile in questo senso non tanto fornire consigli verbali rispetto alla corretta prensione, ma guidare attraverso esempi pratici imitabili e correggere direttamente; in questo senso è molto utile condividere con le famiglie le modalità più opportune di prensione così da avere una continuità anche in ambiente domestico: una forma di prensione corretta è la conditio sine qua non per una più corretta e funzionale produzione grafica

Sviluppo dei segni base (punto, linea dritta, linea curva)

Dai 3 ai 4 anni

In questa fase è utile promuovere il più possibile la produzione spontanea, anche con l’ausilio di materiali, colori e mezzi differenti; altro elemento importante da potenziare è la consapevolezza del movimento attraverso, ad esempio, l’imitazione dei segni scritti attraverso il corpo;

Dai 4 ai 5 anni

In questo periodo l’aspetto estetico si aggiunge a quello puramente esperenziale e percettivo; è possibile iniziare ad introdurre i concetti di continuità e/o ritmicità del segno anche attraverso l’uso di rumori, suoni, giochi imitativi;

Dai 5 ai 6 anni

La produzione grafica realizzata in gruppo, la riflessione metacognitiva rispetto ai segni prodotti, rappresentano in questa fase risorse importanti con le quali è possibile introdurre percorsi paralleli, come ad esempio quello legato alle figure geometriche piane.

APPROFONDIMENTO:  Scuola e ragazzi adottati

Appare evidente come le classiche attività di pregrafismo proposte in modo predefinito non possono rappresentare l’alternativa ad un percorso di tipo bottom-up, che nasce e si sviluppa in funzione delle caratteristiche dei bambini e non viceversa.

BIBLIOGRAFIA

Bravar, L., Gortana, M., Dengo, M., Borean, M., Biancotto, M., & Zoia, S.. La scrittura: prevenzione e intervento sulle difficoltà grafomotorie. Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva. (Febbraio 2015).


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

preparazione efficace
8 Aprile 2019

Preparazione efficace all’università: metodi e strategie


Leggi tutto
adhd
27 Giugno 2016

ADHD: sindrome da deficit di attenzione e iperattività


Leggi tutto
12 Gennaio 2016

Diagnosi di DSA: attenzione alle forzature


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}