Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Scolastica
  • Idee per una didattica inclusiva
Tu hai torto ed io ho ragione: la vittoria del pensiero paranoico
1 Dicembre 2015
Holiday Blues: l’altra faccia del Natale
8 Dicembre 2015

Idee per una didattica inclusiva

Scritto da Dr.ssa Sara Ruggeri il 4 Dicembre 2015
Categorie
  • Psicologia Scolastica
Tags

inclusivita-a-scuolaLa direttiva e le successive Note e Circolari sui Bisogni Educativi Speciali (Direttiva Ministeriale 27/12/12 e le Note 06/03/13, 27/06/13 e 22/11/13) hanno permesso di rendere più semplice, diretta e condivisa l’inclusione per quegli studenti le cui difficoltà non rientrano nell’area della Disabilità o del Disturbo Specifico di Apprendimento.

In realtà le recenti normative rappresentano il punto di arrivo di un percorso di riflessione e confronto pedagogico lungo anni, e che sono state precedute da altre importanti conquiste (Commissione Falcucci concernente i problemi scolastici degli alunni handicappati – 1975; L517/1977 abolizione delle classi differenziali; L104/92 per alunni disabili, integrata da DPR 24/02/94, L53/200, DL 51/2003, DL 185/2006; L170/2010 per alunni con DSA).

Il fine ultimo verso il quale queste normative tendono è proprio l’inclusività, principio guida che rappresenta la vera sfida nel nostro sistema formativo.

Cosa si intende per inclusione?

Il concetto di inclusività sottende la presenza di un sistema che organizza anticipatamente il contesto per accogliere le più varie diversità al suo interno, piuttosto che un contesto che chieda all’individuo di adeguarsi a parametri normativi. Una scuola inclusiva organizza anticipatamente il contesto affinché lo studente in difficoltà possa avere le stesse occasioni degli altri, anche se i risultati possono essere ottenuti attraverso strade diverse.

Dunque la sfida della scuola non è tanto evitare che lo studente in difficoltà agisca e si metta alla prova, ma creare situazioni nelle quali la diversità è compresa e sostenuta allo scopo di permettere la piena espressione del potenziale, qualunque sia la forma con la quale esso si presenta.

Come organizzare le risorse per favorire l’inclusività

Questa forte e pressante necessità invita a riflettere su quali siano i mezzi soprattutto di carattere didattico che ne permettano la realizzazione. Molte delle strategie già utilizzate nelle classi sono infatti ottime risorse per favorire un contesto inclusivo, equo ed efficace:

  1. Complessità dei materiali: i materiali didattici (libri di testo, schede, ecc) possono essere strutturalmente organizzati, adattati o semplificati dagli insegnanti a inizio anno prevedendo diversi livelli di complessità per ogni nucleo tematico; in questo modo ogni unità didattica prevederà già in partenza nozioni e competenze semplici e indispensabili, così come livelli aggiuntivi di approfondimento;
  2. Diverse modalità di lavoro: una scuola inclusiva prevede in anticipo la possibilità che obiettivi uguali possano essere raggiunti attraverso strategie diverse: rispondere a una domanda posta dall’insegnante in forme orali, scritte, per immagini, schemi, esempi, ecc. Oppure prevedere la possibilità che un contenuto possa essere appreso attraverso diverse strategie: prendendo appunti durante una spiegazione, leggendo direttamente un testo, usufruendo di un lettore, reperendo le informazioni anche attraverso altre fonti (altri libri, contenuti online, ecc);
  3. Apprendimento cooperativo: alcune attività didattiche possono essere organizzate in senso cooperativo divenendo contesti strutturalmente inclusivi e che prevedano il raggiungimento di un obiettivo condiviso da un gruppo il quale partecipa alla sua realizzazione attraverso compiti diversi. Si rimanda per un approfondimento all’articolo Didattica Inclusiva: l’Apprendimento Cooperativo;
  4. Approccio metacognitivo: promuovere in classe un appoccio che consideri tutte le variabili dell’apprendimento, ovvero dalla pianificazione, alla realizzazione, al monitoraggio, permette di valorizzare e potenziare ognuna di queste funzioni.
  5. Approccio laboratoriale: allo scopo di stimolare diverse risorse cognitive, e promuovere interesse e partecipazione, è possibile creare situazioni-problema realistiche e pratiche (Come posso raggiungere questa città italiana utilizzando un mezzo pubblico?) oppure organizzare produzioni diverse dalla semplice interrogazione e verifica (un piccolo blog di classe da aggiornare con i nuovi contenuti studiati, un lavoro di ricerca, un laboratorio di scienze che utilizzi matreriali di riciclo per osservare e registrare fenomeni naturali, ecc);
  6. Nuove tecnologie: esistono applicazioni, software o siti web che favoriscono la programmazione, realizzazione, condivisione di materiali, metodi e contenuti a più livelli. Questi possono essere usati sia come spunti per adattare la didattica, sia come modi per condividere le proprio idee con altri colleghi, sia per creare una rete con i propri studenti, sia come supporti per studenti che possono raggiungere comunque l’obiettivo utilizzando dei supporti tecnologici con funzione compensativa o dispensativa (lettore, correttore ortografico, ecc); favorirne l’uso in classe permette una minore stigmatizzazione per i ragazzi in difficoltà così come un arricchimento del bagaglio di competenze e autonomia per tutta la classe. Per un maggiore approfondimento si rimanda all’articolo Il ruolo dei software nell’apprendimento.

Queste riflessioni rappresentano un punto di partenza a dimostrazione che, tenendo in mente gli obiettivi di equità e di inclusività, ogni educatore può creare in anciticipo una programmazione includendo le caratteristiche del suo gruppo classe, migliorando il clima e soprattutto l’efficacia del proprio lavoro.

Bibliografia

Ianes, D., & Cramerotti, S. (2013). Alunni con BES. Indicazioni operative per promuovere l’inclusione scolastica sulla base dela DM 27/12/2012 e della CM n. 8 6/3/2013. Erickson


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

preparazione efficace
8 Aprile 2019

Preparazione efficace all’università: metodi e strategie


Leggi tutto
adhd
27 Giugno 2016

ADHD: sindrome da deficit di attenzione e iperattività


Leggi tutto
12 Gennaio 2016

Diagnosi di DSA: attenzione alle forzature


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023
  • esprimere la rabbia0
    Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?
    16 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}