Nel precedente articolo abbiamo introdotto la questione della comunicazione efficace nel rapporto insegnante-studente affrontando innanzitutto quelli che Thomas Gordon ha definito i 12 “ostacoli” alla comunicazione che trasmettono infatti allo studente la non accettazione, il rifiuto o l’assenza di empatia.
Dopo aver riflettuto su cosa non dire, cerchiamo ora di comprendere cosa è opportuno fare nel caso uno studente manifesti un disagio o una difficoltà.
Indice contenuti
Cosa dire dunque ad uno studente in difficoltà? Nulla!
La cosa più efficace da fare in presenza di uno studente in difficoltà infatti non è parlare, ma ascoltare. Il tipo di ascolto opportuno in questi casi è quello che lo piscologo statunitense ha definito “ascolto attivo“. L’ascolto attivo rappresenta una forma di silenzio empatico, non giudicante, disponibile e comprensivo che, a differenza degli ostacoli alla comunicazione già visti, favorisce l’apertura dell’interlocutore.
L’ascolto attivo si compone di quattro momenti fondamentali:
ascolto passivo: l’ascolto passivo rappresenta una fase di silenzio iniziale; questo silenzio permette di evitare di incorrere nei 12 errori di comunicazione e trasmette all’interlocutore la percezione di avere spazio, tempo e attenzione per poter esprimere la propria difficoltà;
messaggi di accoglimento: dopo la prima fase di ascolto silenzioso, è opportuno rendere in modo più esplicito il sentimento di apertura e disponibilità attraverso due possibili forme: non verbale, dunque attraverso movimenti del corpo, o espressioni del viso, o verbale, ovvero attraverso singole parole o frasi che trasmettano l’accoglienza;
inviti calorosi: dopo che lo studente ha espresso la sua difficoltà, grazie allo spazio e all’ascolto che gli abbiamo dedicato, può essere opportuno approfondire attraverso domande, tenendo a mente l’importanza di mantenere un atteggiamento non giudicante ed empatico;
ascolto attivo: l’ultima fase di questo scambio comunicativo prevede che l’adulto rifletta il messaggio portato dallo studente, avendo l’accortezza di ripeterlo senza introdurre proprie interpretazioni. Questo ultimo passaggio servirà a creare un legame ancora maggiore fra adulto e studente, in quanto trasmetterà a quest’ultimo il messaggio implicito di essere stato oggetto di un ascolto attento e di attenzione, invece che di giudizio frettoloso e disinteressato.
I vantaggi dell’ascolto attivo con uno studente in difficoltà
Ma perché è utile usare l’ascolto attivo in contesti educativi? Per almeno 3 ordini di motivi:
migliora il benessere dello studente: un educatore infatti ha fra i suoi scopi principali quello di creare occasioni affinché il ragazzo o il bambino si esprima e comunichi anche il proprio malessere o disagio nei modi opportuni, allo scopo di individuare precocemente soluzioni funzionali
migliora la relazione insegnante-studente: i principi di rispetto, ascolto, disponibilità, rappresentano importanti basi per un rapporto sereno fra insegnante e studente; questo rapporto di fiducia rappresenta uno dei maggiori fattori di protezione dallo stress anche per l’insegnante
migliora il clima del gruppo classe: estendere i principi appena visti all’intero gruppo classe crea le condizioni migliori non solo in termini didattici ma anche educativi, sociali, relazionali, per tutti i componenti di quel micro-sistema che ogni gruppo classe rappresenta
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.