Psicologia forense

Gli articoli sulla psicologia forense sono dedicati all’applicazione dei principi e delle tecniche psicologiche nella giustizia penale e nel sistema legale.

In questi articoli, si esplorano le diverse aree della psicologia forense, come la valutazione psicologica dei testimoni, la valutazione della capacità di intendere e di volere degli imputati, la valutazione della pericolosità sociale, la valutazione dei minori in conflitto con la legge, la psicologia investigativa, il profiling e la psicopatologia forense.

Gli articoli possono essere utili per gli psicologi forensi, gli avvocati, i giudici, i magistrati e gli operatori del sistema legale, per fornire una migliore comprensione delle implicazioni psicologiche dei casi legali e per migliorare la qualità delle decisioni prese.

Inoltre, questi articoli possono essere utili per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla complessità e l’importanza di questa branca della psicologia, evidenziando il ruolo cruciale che gli esperti psicologici possono avere nei processi giudiziari e nella prevenzione dei reati.

26 Settembre 2017
Scoprire la menzogna

Scoprire la menzogna: esistono dei modi per smascherare un bugiardo?

Da sempre il genere umano ha avuto la necessità di scoprire se una persona mente o meno. I contesti sono i più disparati spaziando da quelli più gravi, come i […]
24 Luglio 2017
parasonnie

Parasonnie: comportamenti violenti durante in sonno

L’importante funzione del sonno Il sonno ci accompagna per circa un terzo della nostra esistenza svolgendo un ruolo importantissimo per il corretto funzionamento del nostro organismo. Tuttavia può capitare, in […]
16 Giugno 2017
traumi, lutti predite e separazioni, cosa dire ai bambini

Mediazione familiare: quando richiederla e come si svolge

La mediazione familiare: in quali casi è utile richiederla. Durante una fase di separazione, i sentimenti negativi che tendenzialmente accompagnano le coppie più conflittuali, ostacolano il mantenimento di un dialogo […]
21 Marzo 2017
Psicologo ambito penale

Lo psicologo in ambito penale

Lo psicologo in ambito penale Lo psicologo può essere nominato dal giudice, in qualità di esperto, anche nell’ambito penale. In questo caso il professionista dovrà svolgere una perizia e come […]
9 Settembre 2016

Lo psicologo nel carcere

La psicologia penitenziaria può essere definita come quella disciplina, all’interno del vasto ambito della psicologia giuridica, che si occupa principalmente della vita organizzativa all’interno del carcere e della funzione rieducativa […]
5 Agosto 2016

CTP e Terapeuta: due ruoli sovrapponibili?

Obiettivi di CTU E CTP L’obiettivo di una CTU, dentro la quale si muove anche il CTP (ruolo spiegato in altri articoli), è quello di dare risposte il più oggettive […]
29 Giugno 2016
Reati dei minorenni

Reati dei minorenni: quali sono le conseguenze legali

I reati dei minorenni Capita di sentire fatti di cronaca nei quali uno o più minori mettono in atto dei comportamenti criminosi più o meno gravi e di come a […]
27 Maggio 2016
Affido familiare requisiti

Affido familiare: la continuità è benessere

Affido familiare: normativa e requisiti In questo articolo parleremo di affido familiare e di quali leggi al momento regolano il provvedimento. L’affido familiare è un provvedimento temporaneo per bambini e […]
15 Aprile 2016

Il mobbing: tipologie e conseguenze

Il mobbing in generale può essere definito come un comportamento finalizzato allo scopo di allontanare l’individuo dalla propria comunità. Andando più nello specifico il mobbing è una “forma di molestia […]
23 Febbraio 2016

La perizia psicologica nella valutazione del danno

Tra gli incarichi che uno psicologo può trovarsi a ricoprire in ambito giuridico, quello della valutazione peritale riguardo al danno non-patrimoniale è certamente uno dei più complicati e che richiede […]
10 Novembre 2015

L’amministratore di sostegno

L’istituto dell’amministratore di sostegno è stato introdotto grazie alla legge n° 6 del 9 gennaio 2004. Si tratta di un nuovo strumento, maggiormente flessibile e più rispettoso della dignità del […]
29 Settembre 2015

Filiazione naturale: la legge che equipara figli naturali a legittimi

Legge, 10/12/2012 n° 219, G.U. 17/12/2012 Eliminare qualsiasi forma di discriminazione tra figli legittimi e figli naturali, ossia nati fuori dal matrimonio. E’ l’obiettivo al quale mirano le nuove norme in materia di […]
17 Luglio 2015
gestire l'alienazione parentale

Consigli per gestire l’Alienazione Parentale

Alienazione parentale: come gestirla. In un precedente articolo abbiamo definito la Sindrome di Alienazione Penitoriale mettendo in evidenza i vari criteri che la caratterizzano e la difficoltà, in ambito giuridico e […]
9 Giugno 2015

Sindrome di Alienazione Parentale (PAS)

Lo psichiatra statunitense Richard Gardner, nel 1989, descrisse le situazioni di violenza psicologica a cui possono essere sottoposti i figli dei genitori, la cui relazione di coppia sia molto conflittuale, […]
12 Maggio 2015

Adozione speciale

L’adozione speciale si differenzia dall’adozione tradizionale dal momento che viene applicata solamente quando il minore non è in stato di abbandono. Da un punto di vista normativo, questo tipo di […]
10 Aprile 2015
adozione mite

Adozione Mite

L’adozione mite è una forma intermedia di adozione che è stata ipotizzata per far fronte alle situazioni di incertezza che caratterizzano quegli affidamenti che nel tempo vengono periodicamente rinnovati trasformandosi […]
3 Marzo 2015

Lo spazio neutro

Spazio neutro: in quali casi viene richiesto Lo spazio neutro è un luogo la cui finalità è quella di tutelare il minore nel bisogno e allo stesso tempo nel diritto […]
20 Gennaio 2015

Affido extrafamiliare

L’affido extrafamiliare è un intervento temporaneo che mira a fornire un sostegno ad un minore che proviene da una famiglia non più in grado, momentaneamente, di fornirgli le cure adeguate. […]
19 Dicembre 2014

La valutazione del danno psichico

Come è cambiata la concezione del danno psichico Inizialmente la giurisprudenza tendeva a considerare come danni (e quindi risarcibili) solamente quelli che procuravano delle lesioni corporee. Successivamente la persona iniziò […]
9 Settembre 2014
sindrome da alienazione parentale

Sindrome da Alienazione Parentale: riconoscerla per intervenire

Due genitori vuol dire due punti di vista diversi […] Un bambino con un genitore ha solo un’opinione, uno con due invece sente nelle normali discussioni, negli scambi di opinione […]
24 Luglio 2014
testimonianza del bambino

Testimonianza del bambino: quando è poco attendibile

I bambini sono più suggestionabili degli adulti, in particolare i più piccoli (3 o meno). Gli adulti ricordano un maggior numero di informazioni, ma sia in forma corretta che sbagliata. […]
1 Aprile 2014

Il CTP e il rapporto con il CTU e il Cliente

Uno dei ruoli dello Psicologo che spesso viene da pochi considerato, ma che invece è di fondamentale importanza, è quello di Consulente Tecnico di Parte, il cosiddetto CTP – Psicologo. […]
12 Febbraio 2014
funzioni-ctp-consulente

Ruolo e funzioni del Consulente Tecnico di Parte (CTP)

Che cos’è la Consulenza Tecnica di Parte (CTP) Il consulente tecnico di parte In un procedimento giudiziario (sia civile che penale), ognuna delle parti può avvalersi di un consulente (CTP), […]
3 Gennaio 2014
ctu consulenza tecnica psicologia forense

Consulenza Tecnica d’Ufficio

Consulenza Tecnica d’Ufficio CTU Tecnicamente, si parla di “Consulenza Tecnica” nel caso in cui lo psicologo operi in ambito civile, e di “Perizia” nel caso in cui operi in ambito penale. Lo psicologo giuridico viene quindi nominato dal […]
5 Agosto 2010
Mobbing

Mobbing in azienda: come riconoscerlo e come intervenire

Mobbing Una prima definizione Mobbing dall’inglese “to mob”, che significa “assalire”, è un termine che deriva dall’etologia. Fu infatti Konrad Lorenz il primo ad utilizzare questo termine per indicare il […]