Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Scolastica
  • Gestire la classe in modo efficace con la testa e con il corpo
Solitudine
Solitudine o isolamento? Siamo soli o isolati?
25 Ottobre 2013
Svezzamento del bambino: il ruolo del cibo nella relazione madre-bambino
5 Novembre 2013

Gestire la classe in modo efficace con la testa e con il corpo

Scritto da Dr.ssa Sara Ruggeri il 29 Ottobre 2013
Categorie
  • Psicologia Scolastica
Tags

gestire la classeGestire la classe: un problema di molti insegnanti

Durante un colloquio tenutosi nello sportello di ascolto in una scuola primaria, un’insegnante di terza mi ha reso partecipe delle grandi difficoltà incontrate nel lavoro quotidiano: “Trovo difficile gestirli, solo per farli stare calmi e in silenzio ci vuole un’ora e alla fine sono così stanca che mi passa la voglia di mettermi a spiegare per tutta un’ora. Io non lo faccio mai vedere e ai bambini non dico mai che sono troppo stanca, ma sento che non riesco a tenerli tutti sotto controllo.”

Cosa significa “gestire la classe”?

Molto spesso si tende a fraintendere il concetto di “gestione” con quello di “disciplina“. Gestire la classe significa “creare, mantenere e ripristinare le condizioni che favoriscono l’apprendimento“; dunque qualcosa di più complesso del semplice mantenere il silenzio, l’ordine e la compostezza, i quali non sono necessariamente indice di una classe partecipe.

La gestione della classe è un concetto legato a delle forme di insegnamento e apprendimento più attive, partecipate e meno direttive: l’obiettivo è predisporre all’apprendimento e lavorare con il gruppo classe sfruttandone il potenziale.

Quali sono le condizioni che favoriscono l’apprendimento?

Alcuni degli elementi che gli studi ci forniscono fanno riferimento ad aspetti relazionali, motivazionali ed organizzativi:

  1. riconoscimento, rispetto e accettazione incondizionata di ogni singolo componente del gruppo classe: creare spazi per il colloquio e il confronto individuale (magari durante i momenti meno strutturati della giornata) così da coltivare il rapporto con ognuno di loro, soprattutto con chi fa più fatica ad emergere nel gruppo
  2. motivazione: creare aspettativa, proporre un contenuto in forma accattivante (utilizzando diversi canali comunicativi, materiali o strumenti), evidenziare il diretto legame fra teoria e pratica, definire con chiarezza per ogni attività proposta sia obiettivi che ricompense
  3. padronanza della comunicazione non verbale:
    • il sorriso e il contatto oculare sono fra i più forti indici di interesse che possiamo utilizzare verso gli altri e questo vale anche in classe; il messaggio che si comunica attraverso questi segnali così semplici è proprio “Sono interessato a te, sei importante per me, sei degno della mia considerazione e attenzione”
    • l’uso di un tono di voce non troppo alto, che obbligherà il gruppo classe ad abbassare di conseguenza il proprio per poter seguire quanto viene detto dall’insegnante; per attirare l’attenzione è preferibile utilizzare segnali acustici concordati (campanello, fischietto)
    • il camminare fra i banchi utilizzando la prossimità fisica con gli alunni in difficoltà, come segno di supporto, o con quelli che mostrano primi segnali di disinteresse o comportamenti disturbanti, come segnale di contenimento
  4. suddivisione chiara e strutturata della giornata in fasi di lavoro distinte per contenuto (quindi per materia), ma anche per natura (lavoro di gruppo, individuale, tempo della spiegazione, ecc)
  5. posizionamento dei banchi flessibile: è auspicabile riuscire ad organizzare la posizione degli alunni in base all’attività e alla natura del lavoro che si propone:
    • a ferro di cavallo per le lezioni frontali
    • a gruppi o in coppie per il lavoro cooperativo
    • individuale per la fase di riflessione e rielaborazione
Lettura di approfondimento:  ADHD: sindrome da deficit di attenzione e iperattività

Quelli elencati sono fra gli accorgimenti ritenuti più utili per una gestione realmente efficace del gruppo classe, ovvero per la creazione di un ambiente formativo stimolante, fatto di studenti attivi e partecipi e di un insegnante meno demotivato e più soddisfatto.

Approfondimenti

  • D’Alessio, M., a cura di (2002). Psicologia dell’età scolare. Carocci (Roma)
  • D’Alonzo, L. (2004). La gestione della classe. Modelli di ricerca e implicazioni per la pratica. La Scuola (Brescia)

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    preparazione efficace
    8 Aprile 2019

    Studiare all’università : metodi di preparazione efficace ed errori da evitare


    Leggi tutto
    adhd
    27 Giugno 2016

    ADHD: sindrome da deficit di attenzione e iperattività


    Leggi tutto
    12 Gennaio 2016

    Diagnosi di DSA: attenzione alle forzature


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0