Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Scolastica
  • Disortografia: facciamo chiarezza sui Disturbi dell’apprendimento
Menzogna: i gesti che ci tradiscono
30 Aprile 2014
Figli di genitori alcolisti
9 Maggio 2014

Disortografia: facciamo chiarezza sui Disturbi dell’apprendimento

Scritto da Dr.ssa Sara Ruggeri il 6 Maggio 2014
Categorie
  • Psicologia Scolastica
Tags
  • trattamento
disortografia dsa

disortografia dsaParliamo di disortografia

Dopo un’importante interrogazione Davide vuole rendermi partecipe del suo successo con un SMS:

“Evvai Sara! O preso 8 a scenze!”

Davide è un ragazzo di 14 anni, ha una grande passione per la musica e scrive canzoni rap, è intelligente, spigliato, ha molti amici ed è ben voluto dagli insegnanti.

Da quando frequenta la scuola elementare però presenta difficoltà nella scrittura, perché ha sempre commesso e continua a commette molti, troppi errori ortografici rispetto ai ragazzi della sua età. Cosa ha Davide?

Cosa è la disortografia e quale è la causa della sua presenza?

La disortografia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) relativo alla componente costruttiva della scrittura, ovvero alla trasformazione da suono in codice scritto o all’uso delle regole ortografiche.

Gli errori che vengono commessi sono solitamente classificati in 3 gruppi:

  • errori fonologici: nei quali la scrittura errata compromette il suono della parola
    • scambiando lettere dal suono simile: scrivere folpe invece di volpe
    • omettendo lettere o sillabe della parola: scrivere babola invece di bambola
    • inserendo lettere o sillabe in più: scrivere arcombaleno invece di arcobaleno
    • invertendo l’ordine di alcune lettere o sillabe: scrivere al invece di la
  • errori non fonologici: dovuti ad un errato uso delle regole ortografiche:
    • separazione di un’unica parola: in fatti invece di infatti
    • fusione di due parole in una unica: avvolte invece di a volte
    • uso di una lettera sbagliata, ma con suono uguale a quella corretta: squola invece di scuola
    • omissione o aggiunta dell’h: o mangiato invece di ho mangiato
  • altri errori:
    • omissione o aggiutna di doppie: averrare invece di avverare
    • omissione o aggiunta di accenti: saro invece di sarò

Come per tutti i DSA, anche per la disortografia non è attualmente possibile riconoscere una causa, ed è inoltre presente uno stretto legame fra i sistemi responsabili della scrittura e della lettura, aspetto che rende ancora più complesso il riconoscimento di vie di elaborazione separate. Come per la dislessia, tuttavia, i filoni che sono attualmente considerati i più promettenti sono due:

  • il primo studia i deficit di quelle aree che contribuiscono alla scrittura: attenzione visiva e uditiva, capacità discriminativa visiva e uditiva, elaborazione interemisferica, ecc
  • il secondo indaga in modo più specifico le difficoltà di elaborazione del suono e la conseguente difficoltà nel tradurlo in segno
Lettura di approfondimento:  Studiare all'università : metodi di preparazione efficace ed errori da evitare

Quando e come è possibile fare diagnosi?

Il riconoscimento di una difficoltà oggettiva e significativa può essere fatto solo alla fine della seconda elementare, ed è necessario assicurarsi che il percorso formativo sia stato regolare. Un bambino che per motivi di salute o familiari non è stato esposto agli stimoli didattici opportuni per molti mesi durante i primi due anni di scuola elementare, potrebbe presentare difficoltà simili ad un bambino con disortografia, ma la diagnosi non dovrebbe essere fatta.

E’ inoltre possibile che difficoltà di decodifica o ortografiche siano presenti in condizioni più complesse (ritardo mentale, deficit neurologici di varia natura, deficit sensoriali che compromettano una corretta codifica e decodifica), e anche in questo caso la diagnosi di disortografia non è opportuna.

La valutazione delle prestazioni ortografiche può essere fatta solo attraverso test standardizzati, ovvero test che abbiano una riconosciuta attendibilità e validità, e l’osservazione clinica effettuata dallo specialista accompagna e completa le informazioni che è possibile ricavare attraverso questi strumenti.

Cosa succede dopo la diagnosi?

La fase di valutazione è fondamentale non solo per riconoscere la presenza o meno di una difficoltà, ma per definirne la gravità e le caratteristiche specifiche; una buona diagnosi infatti è quella che contiene tutti i dati necessari per poter impostare un piano di intervento personalizzato, ovvero in grado di potenziare le aree più carenti in modo specifico e mirato.

La consapevolezza che manifestazioni uguali di una stessa difficoltà siano frutto di profili differenti, porta attualmente la comunità scientifica a consigliare dei percorsi di potenziamento prima di proporre una diagnosi definitiva, in quanto è frequente che in alcuni casi, con il supporto opportuno, le prestazioni migliorino a tal punto da uscire dal range di disturbo, per attestarsi su un punteggio più vicino a quello normativo. Dunque bambini apparentemente disortografici potrebbero con il giusto aiuto migliorare significativamente le loro difficoltà e non avere la necessità di una diagnosi.

Lettura di approfondimento:  ADHD: cosa ne pensano gli insegnanti e quanto ne sanno?

In cosa consiste il potenziamento per la disortografia?

L’impostazione attualmente ricosciuta come più efficace per il potenziamento nei DSA e nelle difficoltà di apprendimento è quella di un training centrato sul deficit; dunque un bambino con disortografia lavorerà in modo puntuale sulla scrittura e solo secondariamente sull’attenzione, sulle funzioni esecutive o su altre competenze accessorie a quella ortografica.

In base a quanto già detto inoltre non è possibile impostare un piano di intervento uguale per due bambini seppure con risultati simili, in quanto ogni individuo manifesta peculiarità di cui è necessario tener conto nel lavoro di potenziamento.

La letteratura ci fornisce inoltre delle indicazioni rispetto agli elementi che rendono più efficace un intervento:

  • sono più efficaci gli interventi ad alta frequenza: sono presenti risultati migliori se il potenziamento viene fatto in cicli di massimo sei mesi, con esercizi di circa 15 minuti per almeno 3 volte a settimana
  • non è importante se l’esercizio viene fatto in forma domiciliare o in uno studio
  • è importante che accanto al lavoro di esercizio “meccanico”, sia presente un lavoro di consapevolezza delle proprie difficoltà e dei propri punti forza
  • è più efficace un potenziamento programmato, ovvero nel quale si sappia già dall’inizio quali aree devono essere potenziate, con quali strumenti e con quali obiettivi rispetto ad uno in cui si “naviga a vista

Individuare e segnalare tempestivamente queste difficoltà è un dovere che può fare la differenza fra un percorso formativo fatto di imbarazzo e frustrazione, e uno di serenità e capacità di esprimersi in quanto riconosciuto nella propria unicità.

Approfondimenti

  • Cornoldi, C. , a cura di (2007). Difficoltà e disturbi dell’apprendimento. Il Mulino (Bologna)

Lettura di approfondimento:  Overloading information e cybercondria

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    preparazione efficace
    8 Aprile 2019

    Studiare all’università : metodi di preparazione efficace ed errori da evitare


    Leggi tutto
    adhd
    27 Giugno 2016

    ADHD: sindrome da deficit di attenzione e iperattività


    Leggi tutto
    12 Gennaio 2016

    Diagnosi di DSA: attenzione alle forzature


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0