Spesso le difficoltà di apprendimento o i Disturbi Specifici di Apprendimento si caratterizzano come ritardi nello sviluppo di alcune funzioni specifiche.
Conoscere lo sviluppo tipico delle funzioni è quindi indispensabile per aiutare i bambini in difficoltà: la chiave per un intervento efficace sarà capire in quale stadio si trova il bambino in difficoltà e potenziare le funzioni deficitarie con interventi specifici per raggiungere il livello evolutivo successivo.
Esistono ovviamente altri fattori che intervengono nell’evoluzione delle funzioni di letto scrittura (aspeti emotivi, motivazionali, variabili di personalità, fattori contestuali), ma conoscerne le tappe evolutive rappresenta un passo imprescindibile per quegli educatori che accompagnano bambini e ragazzi nel percorso di apprendimento.
La letteratura non ha trovato ancora pieno accordo nella definizione di un modello univoco che spieghi l’evoluzione delle capacità di leggere e scrivere, tuttavia alcuni ricercatori hanno ipotizzato percorsi evolutivi che, seppur ancora studiati e suscettibili di modifiche, vengono considerati a livello internazionale validi punti di riferimento.
Fra questi modelli quello maggiormente condiviso a livello internazionale è il modello stadiale di Uta Frith. Questo modello ipotizza che le abilità di letto-scittura di sviluppino seguendo quattro fasi:
Un’attenta analisi degli errori di lettura e scrittura dei bambini ci permetterà di comprendere a quale stadio sono e come aiutarli a raggiungere quello successivo.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.