Indice dei contenuti
La recente normativa in ambito scolastico (Direttiva Ministeriale 27/12/12 e le Note 06/03/13, 27/06/13 e 22/11/13) ha esplicitato con maggiore forza la necessità di una didattica strutturalmente inclusiva, piuttosto che una didattica “normale” dedicata per la maggior parte degli studenti, affiancata ad una didattica “speciale” pensata per gli studenti con difficoltà o disturbi.
Il concetto di inclusività sottende la presenza di un sistema che organizza anticipatamente il contesto per accogliere le più varie diversità al suo interno, piuttosto che un contesto che chieda all’individuo di adeguarsi a parametri normativi.
Per questo motivo è indispensabile affidarsi a pratiche didattiche efficienti ed efficaci che attivino gli studenti nel loro percorso di apprendimento.
L’Apprendimento Cooperativo (AC) è una tecnica di insegnamento/apprendimento che ha origine negli USA intorno agli anni Settanta e che si basa su 2 concetti principali:
Rispetto alla didattica classica, rappresentata da un insegnante/educatore unico che trasmette informazioni ad un gruppo di discenti in ascolto passivo, l’AC propone profonde differenze concettuali e strutturali:
L’AC si caratterizza per 5 principi fondamentali che è necessario seguire e che la differenziano profondamente da altri metodi di lavoro in gruppo:
Oltre ai 5 principi fondamentali è utile ricordare che la massima efficacia nell’applicazione di questo metodo può essere ottenuta assicurandosi che ci sia:
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.