Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Scolastica
  • Didattica inclusiva: l’Apprendimento Cooperativo per gli studenti in difficoltà
L’albero genealogico in psicoterapia
10 Novembre 2014
Sindrome di Pinocchio: come fare quando un bambini dice le bugie
25 Novembre 2014

Didattica inclusiva: l’Apprendimento Cooperativo per gli studenti in difficoltà

Scritto da Dr.ssa Sara Ruggeri il 12 Novembre 2014
Categorie
  • Psicologia Scolastica
Tags

didattica inclusivaLa didattica inclusiva

La recente normativa in ambito scolastico (Direttiva Ministeriale 27/12/12 e le Note 06/03/13, 27/06/13 e 22/11/13) ha esplicitato con maggiore forza la necessità di una didattica strutturalmente inclusiva, piuttosto che una didattica “normale” dedicata per la maggior parte degli studenti, affiancata ad una didattica “speciale” pensata per gli studenti con difficoltà o disturbi.

Il concetto di inclusività sottende la presenza di un sistema che organizza anticipatamente il contesto per accogliere le più varie diversità al suo interno, piuttosto che un contesto che chieda all’individuo di adeguarsi a parametri normativi.

Per questo motivo è indispensabile affidarsi a pratiche didattiche efficienti ed efficaci che attivino gli studenti nel loro percorso di apprendimento.

Cosa è l’Apprendimento Cooperativo?

L’Apprendimento Cooperativo (AC) è una tecnica di insegnamento/apprendimento che ha origine negli USA intorno agli anni Settanta e che si basa su 2 concetti principali:

  1. il gruppo è una risorsa per l’insegnamento/apprendimento
  2. gli allievi rappresentano risorse da attivare e non contenitori da riempire

Rispetto alla didattica classica, rappresentata da un insegnante/educatore unico che trasmette informazioni ad un gruppo di discenti in ascolto passivo, l’AC propone profonde differenze concettuali e strutturali:

  • non è più l’insegnante ad essere l’unico mediatore, ma lo è il gruppo classe
  • il gruppo rappresenta un’ulteriore fonte di conoscenza oltre a quella dell’insegnante
  • l’apprendimento è co-costruito in gruppo e risente dell’apporto di ogni menbro del gruppo
  • il ritmo di lavoro è dettato dal gruppo, e non dal membro più veloce
  • la motivazione è alimentata dal gruppo
  • è promossa una costante autovalutazione

Differenza fra Apprendimento Cooperativo e lavoro di gruppo

L’AC si caratterizza per 5 principi fondamentali che è necessario seguire e che la differenziano profondamente da altri metodi di lavoro in gruppo:

  1. interdipendenza positiva: i membri del gruppo devono infatti percepire che la riuscita del compito e il successo dipendono necessariamente dalla collaborazione con gli altri
  2. responsabilità individuale e di gruppo: ogni compito risente dell’azione dei singoli, duqnue il risultato è frutto del proprio lavoro così come da quello degli altri
  3. interazione promozionale faccia a faccia: la numerosità del gruppo deve essere tale da permettere una vicinanza fra i membri e dunque uno scambio aperto
  4. abilità sociali: una cooperazione efficace è funzione del livello di socialità che ogni ebro del gruppo mostra rispetto agli altri
  5. revisione e monitoraggio individuale e di gruppo: al fine di raggiungere l’obiettivo comune, è indispensabile che il gruppo si automonitori costantemente
Lettura di approfondimento:  Idee per una didattica inclusiva

Altri due consigli utili

Oltre ai 5 principi fondamentali è utile ricordare che la massima efficacia nell’applicazione di questo metodo può essere ottenuta assicurandosi che ci sia:

  • contemporaneità delle azioni: è opportuno infatti che i mebri del gruppo siano attivi per più tempo possibile , è il più possibile in modo contemporaneo, così da limitare al massimo la noia dell’attesa
  • leadership distribuita: perché è giusto che tutti abbiano il loro spazio, anche coloro che solitamente hanno difficoltà a crearselo autonomamente

Approfondimenti

  • La Prova, A. (2008). Apprendimento cooperativo e differenze individuali. Trento: Erickson.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    preparazione efficace
    8 Aprile 2019

    Studiare all’università : metodi di preparazione efficace ed errori da evitare


    Leggi tutto
    adhd
    27 Giugno 2016

    ADHD: sindrome da deficit di attenzione e iperattività


    Leggi tutto
    12 Gennaio 2016

    Diagnosi di DSA: attenzione alle forzature


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0