Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Scolastica
  • Discalculia: facciamo chiarezza sui Disturbi dell’apprendimento
abuso dei videogiochi
Abuso dei videogiochi nei bambini: quali rischi
30 Maggio 2014
Aiutare i bambini maltrattati è possibile? Alcuni suggerimenti
5 Giugno 2014

Discalculia: facciamo chiarezza sui Disturbi dell’apprendimento

Scritto da Dr.ssa Sara Ruggeri il 3 Giugno 2014
Categorie
  • Psicologia Scolastica
Tags
discalculia dsa

discalculia dsaDiscalculia

Attualmente nelle scuole italiane circa il 20% degli studenti viene segnalato per difficoltà nell’ambito del calcolo.Tuttavia l’International Academy for Reserch on Learning Disabilities riporta un’incidenza del circa 2.5% nei bambini e ragazzi che frequentano con regolarità la scuola.

Indice dei contenuti

    • Come è possibile spiegare questo paradosso?
    • Cosa è la discalculia?
    • Come e quando può essere diagnosticata?
    • Quali sono le cause della sua presenza?
    • Cosa fare dopo al diagnosi?
  • Approfondimenti

Come è possibile spiegare questo paradosso?

Purtroppo nella maggior parte dei casi le segnalazioni effettuate fanno riferimento a falsi positivi, ovvero a studenti che presentano delle difficoltà ma che con il giusto potenziamento possono superare il gap rispetto al resto dei loro compagni di classe.

Cosa è la discalculia?

La discalculia è un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) che si manifesta con significative difficoltà nell’elaborazione del numero. La ricerca e la sempre più approfondita conoscenza di questa forma di neurodiversità ha portato alla definizione di almeno due profili differenti di discalculia, attualmente riconosicuti dalla Consensus Conference:

  • una discalculia profonda, definita anche “cecità numerica”, ovvero l’incapacità di comprendere e manipolare la numerosità, più rara
  • una forma di discalculia più lieve, da alcuni detta “procedurale”, che si manifesta appunto con significative difficoltà nelle procedure esecutive (lettura, scrittura, messa in colonna) e del calcolo, più frequente

Come e quando può essere diagnosticata?

A differenza dei DSA legati alla letto-scrittura (dislessia e disortografia), che possono essere diagnosticati già dalla fine della seconda elementare, la discalculia può essere diagnostica solo a partire dalla fine della terza elementare.

La diagnosi è un processo estremamente delicato, e deve rappresentare il punto di contatto fra il riconoscimento di una certa condizione e l’attuazione di tutte quelle azioni atte a migliorare lo stato attuale della persona. Non ha senso una diagnosi lasciata in un cassetto, in quanto è grazie a questa che si può iniziare un vero percorso di potenziamento.

Lettura di approfondimento:  Compiti delle vacanze: sì, no o ... come?

L’utilizzo di test specifici di primo e secondo livello permette quindi non solo di comprendere se è presente o meno il disturbo, ma di definire chiaramente il tipo di profilo (discalculia profonda o procedurale).

Anche in questo caso è necessario eslcudere tutte quelle condizioni che possono portare a manifestazioni simili, ma dovute a differenti eziologie (ritardo mentale, deficit nella memoria visuo-spaziale, insufficiente scolarità, ecc).

E’ necessario sottolineare che la diagnosi di “disturbo“è giustificata solo a seguito di un intervento di potenziamento che confermi la resistenza al trattamento, in caso contrario sarà più opportuno segnalare la presenza di difficoltà più o meno marcate, che non rientrano però nella categoria dei DSA.

Quali sono le cause della sua presenza?

Attualmente la ricerca sembra concordare sulla base genetica del disturbo, tuttavia, ancora dibattuta appare essere la sua origine neuropsicologica. Se da una parte infatti alcuni ricercatori scommettono sul ruolo centrale di processi non strettamente legati al calcolo (memoria di lavoro, organizzazione visuo-percettiva, ecc), dall’altra sembrano promettenti le ricerche sul “modulo numerico“, ovvero aree che sembrano essere spcificamente addette al controllo di funzioni numeriche innate (corrispondenza uno-uno, subitizing, ecc).

Cosa fare dopo al diagnosi?

Come già detto, la diagnosi rappresenta il punto di inizio che guida verso un percorso di potenziamento delle aree deficitarie. La scelta degli strumenti adatti, delle aree da potenziare, della frequenza e dell’intensità necessita di specifiche competenze e deve essere affidata a professionisti specilizzati.

La ricerca ci permette di definire con grande accuratezza le caratteristiche di un potenziamento efficace:

  • alta frequenza degli incontri per cicli che non durino meno di 3 mesi
  • specificità delle aree da potenziare: è necessario lavorare su poche aree per volta
  • necessità di una forte collaborazione della rete sociale: la cooperazione fra ragazzo, scuola, famiglia e operatore risulta essere un importante predittore di efficacia del trattamento
  • attenzione agli aspetti emotivi e motivazionali: sono infatti dimostrate le alte correlazioni fra difficoltà nel calcolo e manifestazioni di carattere ansioso legate alle prestazioni scolastiche; questi aspetti devono essere constantemente monitorati e accolti durante tutto il ciclo di potenziamento
  • programmazione di fasi di verifica dell’efficacia alla fine di ogni ciclo di trattamento
Lettura di approfondimento:  Dislessia: facciamo chiarezza sui Disturbi dell'apprendimento

Una buona conoscenza di queste condizioni appare attualmente un bagaglio indispensabile per ogni operatore che si trova a contatto con bambini e ragazzi in formazione: sapere, sapere intervenire tempestivamente e sapere a chi rivolgersi rappresentano le vere armi di prevenzione del disagio scolastico, verso una maggiore realizzazione formativa e personale.

Approfondimenti

  • D. Lucangeli, La Discalculia e le difficolta’ In Aritm

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    preparazione efficace
    8 Aprile 2019

    Studiare all’università : metodi di preparazione efficace ed errori da evitare


    Leggi tutto
    adhd
    27 Giugno 2016

    ADHD: sindrome da deficit di attenzione e iperattività


    Leggi tutto
    12 Gennaio 2016

    Diagnosi di DSA: attenzione alle forzature


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}