Indice contenuti
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) è un disturbo dell’età evolutiva che si caratterizza per la presenza di: perdita di controllo, litigiosità eccessiva, opposizione attiva o rifiuto di rispettare richieste o regole degli adulti, azioni deliberate che arrecano fastidio agli altri, accuse agli altri per i propri sbagli o per il proprio cattivo comportamento, suscettibilità, collera o risentimento, dispetti o vendicatività. Tali comportamenti devono manifestarsi in maniera frequente per almeno 6 mesi consecutivi e causare nel bambino difficoltà nell’adattarsi ai suoi diversi contesti di vita.
L’oppositività e provocatorietà si presentano in modo così intenso e frequente da rappresentare un ostacolo per lo sviluppo emotivo, relazionale e, a volte, cognitivo del bambino.
Per questi motivi si parla di disturbo e non di semplice maleducazione.
Le ricerche più accreditate e condivise fanno riferimento al Disturbo Oppositivo Provocatorio come ad un disturbo di tipo neurobiologico che provoca alterazioni nelle risposte agli stimoli ambientali. Nonostante alcune pratiche educative possano enfatizzare o favorire la cronicizzazione di alcune di queste alterazioni, la letteratura scientifica non riconosce nei genitori la causa diretta di tali condotte.
Come ogni titpo di disturbo, le sue caratteristiche si modificano e accompagnano l’evoluzione dell’individuo. Queste modifiche sono legate a 2 ordini di fattori interconnessi:
L’assenza di un intervento opportuno sia sull’individuo che sul suo contesto rischia di cronicizzare quel circolo vizioso che caratterizza le manifestazioni di disagio esternalizzate come appunto il Disturbo Oppositivo Provocatorio: mi comporto male, le persone mi trattano male, credo che le persone ce l’abbiano con me, mi comporto male. Prima si rompe la catena attraverso cambiamenti nel singolo e nel sistema, più favorevole sarà l’esito prognostico, in caso contrario possono manifestarsi disturbi d’ansia, dell’umore, disturbo della condotta.
Sebbene la presenza di queste caratteristiche disfunzionali all’adattamento siano presenti nel singolo, come già detto, il contesto ha un ruolo fondamentale nell’alimentare o meno l’intensità di alcuni sintomi. Dopo aver riconosicuto il problema appare quindi indispensabile generalizzare l’intervento psico-educativo del singolo ai suoi contesti di vita, attraverso la collaborazione delle diverse figure di riferimento: genitori, famiglia, insegnanti, allenatori, amici.
Alla base di comportamenti provocatori e aggressivi c’è molto spesso la tendenza ad interpretare in modo distorto gli eventi esterni, tendenza che deve essere non solo compresa, ma accolta e pazientemente ridefinita. Reagire ai comportamenti aggressivi con ulteriore aggressività, sebbene pratica sul breve termine, perché permette di sfogare la propria stessa rabbia e di avere maggior controllo, non fa altro che alimentare questa tendenza.
Affrontare da soli il Disturbo Oppositivo Provocatorio non è semplice, il consiglio è dunque quello di rivolgersi ad un esperto che ci possa aiutare e guidare nella definizione di un piano ad hoc che permetta al bambino di esprimere al meglio il suo potenziale positivo e alla famiglia di non sentirsi sola e incompresa.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.