Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Scolastica
  • Bisogni Educativi Speciali (BES): chi sono, chi li riconosce e quali vantaggi
Depressione e minfulness
26 Agosto 2014
Noia rimedi
Spazza via la noia: 4 esercizi per superare il senso di routine
5 Settembre 2014

Bisogni Educativi Speciali (BES): chi sono, chi li riconosce e quali vantaggi

Scritto da Dott. Davide Algeri il 2 Settembre 2014
Categorie
  • Psicologia Scolastica
Tags
bisogni educativi speciali

Indice dei contenuti

  • BES (Bisogni Educativi Speciali)
    • Il concetto di equità
    • La normativa
  • BES, chi sono?
    • Chi riconosce un BES?
    • Quali vantaggi ha un BES?

bisogni educativi specialiBES (Bisogni Educativi Speciali)

Il concetto di equità

Nel II secolo il giurista Ulpiano, definendo la giustizia come la costante e perpetua volontà di riconoscere a ciascuno il proprio diritto, individua uno degli aspetti cardine del vivere comune: l’equità, intesa come il diritto di ciascuno di vedere riconosciute e considerate le proprie specifiche peculiarità.

La normativa

La normativa in tema di scuola recentemente promulgata, si muove proprio sul cardine dell’equità, riconoscendo agli studenti il diritto di venire riconosciuti come portatori di bisogni educativi speciali, anche in assenza delle rigide formalità burocratiche finora richieste.

La Direttiva Ministeriale 27/12/12 e le Note 06/03/13, 27/06/13 e 22/11/13, hanno inteso ribadire la necessità di una particolare attenzione per tutti quei frequenti casi di fragilità attualmente presenti nel nostro sistema scolastico.

BES, chi sono?

BES (Bisogni Educativi Speciali) è l’acronimo utilizzato per definire una macrocategoria che comprende al suo interno:

  • disabilità (già coperta dalla L104/92 e successive integrazioni)
  • disturbi evolutivi specifici (ovvero sia i Disturbi Specifici di Apprendimento, già coperti dalla L170/10 e relative integrazioni, sia tutte quelle situazione certificate come l’ADHD o non certificate come difficoltà di comprensione del testo, Funzionamento Intellettivo Limite e non coperte da specifica legislazione)
  • svantaggio socio-economico, linguistico, culturale

Dunque i BES (Bisogni Educativi Speciali) sono tutti quegli alunni e studenti che vivono una situazione di fragilità e che necessitano di particolari attenzioni didattiche, formative ed educative, per un periodo che può essere breve (ad esempio per lo svantaggio linguistico di un bambino da poco trasferitosi in Italia), oppure lungo (ad esempio per difficoltà attentive particolarmente marcate).

Lettura di approfondimento:  Bilinguismo a scuola: vantaggio o svantaggio?

La DM 27/12/12 pone particolare attenzione soprattutto alla descrizione delle categorie fino a questo momento più trascurate dal punto di vista normativo, ovvero:

  • i disturbi specifici, che sono ampiamente descritti e corredati da esempi
  • i disturbi dell’attenzione e iperattività: soprattutto per i casi nei quali non è prevista la presenza di un insegnante di sostegno
  • il funzionamento intellettivo limite

Chi riconosce un BES?

La seconda importante novità della legislazione sui BES (Bisogni Educativi Speciali), oltre al riconoscimento della condizione di fragilità per alcune categorie, è proprio nel ruolo finalmente riconosciuto alla scuola ed in particolare ai Consigli di Classe o team docenti.

La CM 8 del 6/03/13 infatti ribadisce che è compito del Consiglio o team indicare in quali casi è opportuna e necessaria la personalizzazione della didattica o l’utilizzo di misure compensative e dispensative.

Questo aspetto, che da alcuni è stato fortemente criticato perché visto come un eccesso di responsabilizzazione degli insegnanti, rappresenta invece un’importante garanzia contro il rischio di medicalizzazione delle difficoltà scolastiche: l’insegnante infatti, a stretto e quotidiano contatto con il bambino, ha la possibilità di decidere come favorire la formazione senza dover necessariamente attendere una certificazione medica.

Conseguenza di questo riconoscimento è che non esiste una diagnosi di BES, e dunque alcuna certificazione che può essere redatta da medici o psicologi riportante la dicitura BES.

Quali vantaggi ha un BES?

E’ opportuno ribadire che la normativa non ha lo scopo di avvantaggiare i ragazzi con difficoltà nell’apprendimento, ma semplicemente di metterli nelle stesse condizioni di apprendere dei coetanei che non presentano difficoltà.

Sulla base di questo principio di equità, il Consiglio di classe o il team docenti decideranno le modalità più opportune per favorire il potenziale del bambino o ragazzo con Bisogno Educativo Speciale, ad esempio attraverso:

  • didattica inclusiva
  • personalizzazione della didattica
  • assunzione di misure compensative o dispensative idonee
  • redazione di un Piano Didattico Personalizzato per formalizzare tali accorgimenti

Lettura di approfondimento:  Gestire la classe in modo efficace con la testa e con il corpo

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    preparazione efficace
    8 Aprile 2019

    Studiare all’università : metodi di preparazione efficace ed errori da evitare


    Leggi tutto
    adhd
    27 Giugno 2016

    ADHD: sindrome da deficit di attenzione e iperattività


    Leggi tutto
    12 Gennaio 2016

    Diagnosi di DSA: attenzione alle forzature


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}