Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Infanzia
  • Disturbo specifico del linguaggio nei bambini: sintomi e trattamento
Crisi di mezza età
Crisi di mezza età: quando si lascia tutto senza un apparente motivo
8 Febbraio 2018
manie di persecuzione
Manie di persecuzione: come superarle
6 Marzo 2018

Disturbo specifico del linguaggio nei bambini: sintomi e trattamento

Scritto da Dr.ssa Mara Giani il 20 Febbraio 2018
Categorie
  • Infanzia
Tags
bambino che prova a parlare

bambino che ride

disturbo specifico del linguaggio

Bambino che prova a parlare

In questo articolo approfondiremo il Disturbo Specifico del Linguaggio, cercando di chiarire cosa è, in quali situazioni e perché si manifesta, quando è utile chiedere una valutazione e come intervenire.

Indice dei contenuti

    • Disturbo specifico del linguaggio: cosa significa?
    • Fattori di rischio che influenzano un deficit del linguaggio
    • Quando richiedere una valutazione diagnostica
    • Come trattare il Disturbo Specifico del Linguaggio
  • Approfondimenti

Disturbo specifico del linguaggio: cosa significa?

Il Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL) è un disturbo evolutivo del linguaggio, detto “specifico” in quanto non è collegato o causato da altri disturbi evolutivi del bambino, che abitualmente accompagnano la riduzione di tale capacità linguistica, come ad esempio ritardo mentale, perdita dell’udito, danni neurologici o altro.

Il Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL) si caratterizza per una riduzione significativa della competenza linguistica del bambino. Il bambino con un ritardo del linguaggio è quindi intelligente, ma presenta tuttavia uno sviluppo tardivo e/o deviante delle competenze linguistiche. I disturbi del linguaggio invece definiti “secondari” sono quelli associati ad un disturbo primario.

Un Disturbo Specifico del Linguaggio, se non corretto, potrebbe causare l’insorgenza di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) una volta giunti alla scuola primaria. (Scopri cosa sono e come si manifestano i Disturbi Specifici dell’Apprendimento)

Fattori di rischio che influenzano un deficit del linguaggio

Il linguaggio viene descritto dalla neuropsicologia come un sistema che si articola in quattro sottosistemi: fonologia, lessico, sintassi e pragmatica. Questi possono essere compromessi separatamente, in conseguenza a delle caratteristiche specifiche del disturbo.

Vi possono essere diversi fattori di rischio che vanno ad influenzare lo sviluppo, l’eventuale ritardo nel linguaggio e quindi le difficoltà nel parlare del bambino. Tra questi abbiamo il fattore biologico (la nascita pretermine del bambino o la gemellarità) e/o quello ambientale (le caratteristiche socioculturali dell’ambiente in cui è cresciuto il bambino e la qualità dell’input linguistico a lui indirizzato). Vi possono essere dei fattori di rischio legati anche al temperamento e alle capacità comunicative precoci del bambino.

Lettura di approfondimento:  Maltrattamento infantile e rischio di schizofrenia

Quando richiedere una valutazione diagnostica

Solitamente durante lo sviluppo genitori, educatrici della scuola dell’infanzia od il pediatra potrebbero accorgersi di alcune anomalie nello sviluppo linguistico del bambino.

Ci possono essere diversi campanelli d’allarme durante le prime fasi della crescita che possono spingere l’adulto a sospettare un eventuale problema nel linguaggio nel bambino, come:

  • il poco utilizzo di gesti comunicativi (come indicare),
  • un vocabolario inferiore alle 50 parole a 24 mesi di età,
  • la ridotta presenza di gioco simbolico
  • la scarsa produzione di combinazioni di parole a 30 mesi.

È consigliabile una valutazione anche nei casi in cui si abbiano delle difficoltà a comprendere ciò che dice il bambino, casi in cui lui non si riesca ad esprimere bene a parole (il linguaggio che usa non è efficace a comunicare).

Come trattare il Disturbo Specifico del Linguaggio

È molto importante identificare i disturbi precocemente per permettere di conseguenza un intervento precoce sul bambino. L’identificazione e l’intervento precoci, infatti, sono estremamente importanti al fine di promuovere la crescita linguistica e sociale e di fornire al bambino le migliori basi possibili per l’istruzione formale. Sebbene l’intervento linguistico prescolare non possa eliminare il rischio di future difficoltà di lettura, può prevenire o ridurre molti problemi. Ad esempio, i bambini con problemi di linguaggio possono avere un attacco di rabbia che si verifica a causa della frustrazione per la loro incapacità di comunicare in modo efficace. L’intervento che consente ai bambini di comunicare i propri desideri e bisogni può aiutare ad evitare questo tipo di problemi comportamentali.

Un elemento fondamentale è anche quello di monitorare i progressi linguistici nel tempo, perché il bambino potrebbe avere delle difficoltà ancora tipiche per quella fascia di età e venire poi compensate, o in alcuni casi quelli che sembrano dei disturbi linguistici invece potrebbero essere solo dei ritardi linguistici, e quindi il bambino potrebbe solo essere un parlatore tardivo (late talker) che, solo in alcuni casi, quando il ritardo non viene recuperato, evolve in un Disturbo Specifico del Linguaggio.

Lettura di approfondimento:  Sindrome di Pinocchio: come fare quando un bambini dice le bugie

Solitamente dopo l’anamnesi, il logopedista osserva il bambino e somministra i vari test standardizzati in base al suo tipo di difficoltà e potrà poi restituire ai genitori la valutazione. Questo disturbo, nel caso venisse diagnosticato, potrebbe persistere o essere recuperato grazie all’intervento dello specialista sul bambino, fornendo anche consigli al genitore su come migliorare il suo stile comunicativo.

Mara Giani e Sara Longo

Approfondimenti

  • Parlare un gioco a due. Guida pratica per genitori di bambini con disturbi di linguaggio, di Jan Pepper,‎ Elaine Weitzman
  • I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione, trattamento, di L. Marotta,‎ M. C. Caselli
  • Disturbi del linguaggio e intervento psicomotorio. Giochi e attività in gruppo per bambini da 3 a 5 anni, di Ana Merletti,‎ Patrizia Corsi
  • La frase minima. Favorire l’utilizzo dei verbi nei disturbi del linguaggio, di Elisa Quintarelli
  • Disturbo semantico-pragmatico del linguaggio. Diagnosi e intervento, di Charlotte Firth,‎ Katherine Venkatesh

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Lettura di approfondimento:  Tic nei bambini: come approcciarsi

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    tic nei bambini
    13 Febbraio 2022

    Tic nei bambini: come approcciarsi


    Leggi tutto
    paure nei bambini piccoli
    19 Gennaio 2022

    Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


    Leggi tutto
    genitori in difficoltà
    7 Luglio 2021

    Genitori in difficoltà: quali conseguenze sui figli?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}