Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Come sarà il bambino da adulto dopo aver assistito alla violenza?
orbiting
Orbiting: esserci e non esserci. Questo e il problema!
6 Maggio 2020
aspettative e profezia che si autoavvera
Aspettative e profezia che si autoavvera in pratica
14 Maggio 2020

Come sarà il bambino da adulto dopo aver assistito alla violenza?

Scritto da Dott. Davide Algeri il 11 Maggio 2020
Categorie
  • Crescita personale
  • Infanzia
Tags
  • depressione
violenze assistite

violenze assistiteViolenze assistite nei bambini: quali conseguenze e come intervenire.

Quanto mostrato finora evidenzia gli effetti che la violenza domestica può causare sul bambino.

Le violenze assistite da parte di un bambino, delle liti domestiche e dei comportamenti violenti da parte delle loro figure di riferimento, a lungo termine possono causare veri e propri sentimenti di ansia e angoscia. Questi, a loro volta, possono sfociare in una vera e propria depressione.

È stato osservato come tale depressione possa emergere soprattutto durante la fase adolescenziale e come possa culminare anche in veri e propri episodi di suicidio.

Inoltre è stato dimostrato come i ragazzi che assistono direttamente si identificano con il padre, imparino a credere che la violenza contro le donne sia un modo di comportarsi virile e accettabile.

Le piccole vittime di violenze assistite apprendono che l’uso della violenza o gli episodi di violenza, fisica verbale psicologica, sono normali nelle relazioni affettive. L’espressione di pensieri, sentimenti, emozioni, opinioni è pericolosa in quanto può scatenare violenza (Black D, 2005).

Una ricerca sul bullismo a scuola ha inoltre dimostrato come il 61% dei bambini, vittime di violenza assistita, diventino dei bulli, e come il 71% dei bambini “vittime di bullismo” subiscano violenza assistita in famiglia.

La posizione di questi bambini è dovuta, secondo l’autrice, ai sentimenti di bassa autostima, aumentata depressione e paura conseguenti all’assistere ad atti di violenza familiare che li induce a essere più facilmente identificati come possibili vittime da parte dei bulli (Baldry A.C. (2003) “Bulliyng in schools and exposure to domestic violence”).

Indice dei contenuti

  • Consigli per le mamme
    • Prevenire le violenze
    • Ricevere supporto psicologico
    • Attenzione ai bambini
  • Riferimenti su violenze assistite
Lettura di approfondimento:  Attenti alle applicazioni sul peso

Consigli per le mamme

Molte volte, è ancora sottovalutato ciò che la violenza fisica verbale psicologica sessuale causa e genera nelle vittime, dirette e indirette, ma in realtà gli effetti sono molto più negativi ed incisivi di quanto si possa pensare.

Quindi, cosa dovrebbe fare una donna vittima di violenza per tutelare se stessa e i propri figli?

Prevenire le violenze

Molte volte, dove possibile, è necessario prevenire la violenza o arrestare episodi che, più in là, potrebbero divenire pericolosi e molto gravi: è necessario dare ascolto a chi informa circa i veri pericoli della violenza domestica e i segnali a cui dover fare attenzione, al fine di riconoscerla sin da subito.

Sfatiamo la cattiva idea che la violenza è qualcosa di culturale ed inevitabile e che si può agire soltanto quando ormai c’è ed è cronica e solida nella famiglia.

Niente di più errato: bisogna capire che qualsiasi forma di violenza non va accettata e non va compresa.

Sin dall’inizio. Per voi donne e per i vostri figli.

Ricevere supporto psicologico

Come ampiamente dimostrato, la violenza ha effetti su diversi piani tra cui anche quello psicologico: le vittime si ritrovano infatti a vivere e a subire cattiverie e ciò non può che invadere il loro benessere psicologico, mettendolo a dura prova.

Ecco perché è necessario ricevere un vero e proprio supporto psicologico, per riuscire a rielaborare il tutto.

Attenzione ai bambini

Come ampiamente affermato, gli effetti negativi della violenza assistita sui bambini sono perlopiù sottovalutati.

Per questo occorre capire che anche i vostri figli ne soffrono e tanto: chi assiste alla violenza, diviene a sua volta vittima, non dimentichiamocelo.

Un bambino che assiste a delle violenze, tra le mura domestiche, potrebbe avere ritardi nello sviluppo e delle ripercussioni da adulto.

Lettura di approfondimento:  Depressione: da cosa dipende e perché si parla di depressione reattiva?

Tale effetti perdurano infatti nella vita di chi li subisce, non c’è scampo.

Quindi, fate attenzione a voi e ai vostri figli: cercate di fornire loro ciò di cui hanno bisogno per far sì che, in futuro, siano degli adulti sereni o, comunque, sani.

Riferimenti su violenze assistite

  • Di Blasio, P. (2000). Psicologia del bambino maltrattato. Bologna: il Mulino.
  • Di Blasio, P. (2005). Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze genitoriali, Unicopli, Milano.
  • Luberti, R., Pedrocco Biancardi, M.T., (2015). La violenza assistita intrafamiliare. Percorsi di aiuto per bambini che vivono in famiglie violente.
  • Putnam FJ (2001). La dissociazione nei bambini e negli adolescenti. Astrolabio, Roma 2005.
  • Scaglioso, C.. (2019). Violenza domestica: Una perversione sociale.
  • Shaffer, H. R. (1996). Regolazione emotiva ed emozioni sociali. In Di Blasio, P. (2000) Psicologia del bambino maltrattato. Bologna: il Mulino.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Lettura di approfondimento:  Disturbi mentali: come si strutturano?

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Comments are closed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}