Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Infanzia
  • Come aiutare un bambino ad uscire dall’isolamento
Paura del futuro: loop domande risposte
Strategia per affrontare la paura del futuro
10 Febbraio 2016
La perizia psicologica nella valutazione del danno
23 Febbraio 2016

Come aiutare un bambino ad uscire dall’isolamento

Scritto da Dr.ssa Annabell Sarpato il 12 Febbraio 2016
Categorie
  • Infanzia
Tags
  • autostima

isolamento nei bambiniCi sono bambini che amano giocare con i coetanei, che non perdono occasione di fare gruppo e non hanno problemi a socializzare.

Ci sono, però, anche bambini che faticano a entrare in contatto con i compagni, prediligono i giochi solitari e amano stare da soli.

Spesso i genitori sono molto preoccupati, e si chiedono se è opportuno “forzare” i bambini per aiutarli a fare nuove amicizie o se dietro a questa tendenza si nasconde un disagio. Culturalmente, la nostra società predilige le persone estroverse, e di fronte a bambini che amano stare da soli la tendenza è quella allarmarsi e aiutarli a uscire da questa condizione.

In realtà, per i bambini, anche molto piccoli, (così come per gli adulti) è molto importante avere degli spazi per sé, dove sperimentare la solitudine. Essa, infatti, si configura come elemento essenziale per imparare a stare bene con sé stessi e, di conseguenza, con gli altri.

Ritiro sociale o rifiuto sociale?

Come sempre, dunque, è opportuno capire se si tratta di una caratteristica del bimbo, magari legata al suo temperamento e alle sue preferenze, oppure se davvero può essere la manifestazione di un disagio. Occorre prestare attenzione se l’isolamento sembra prendere il sopravvento, permanendo nel tempo e in diversi contesti di vita del bambino. In quest’ultimo caso, esso può assumere due forme distinte, una di tipo passivo, il ritiro sociale, legato a forme di ansia e insicurezza, e una di tipo attivo, il rifiuto sociale, legato ad aggressività.

La tendenza al ritiro sociale viene considerato un campanello d’allarme soprattutto per i bambini, mentre per le femmine è convenzionalmente accettata. Il rifiuto sociale, al contrario, è disadattivo per entrambi, ma sicuramente dal punto di vista della cultura occidentale, è la bambina a destare maggiori preoccupazioni.

Lettura di approfondimento:  Giovani e denaro: istruzioni per l'uso

A volte, la tendenza a isolarsi non si sviluppa tanto per il piacere di stare soli, ma per una difficoltà a stare con gli altri, a entrare in relazione con loro e creare interazioni piacevoli.

Su cosa lavorare per aiutare i bambini a socializzare?

  • Sicurezza in se stesso. Bimbi con una buona autostima e una solida fiducia nelle proprie capacità (anche relazionali) hanno meno paura di fare nuove amicizie. A volte i bambini temono di conoscere persone nuove perché credono di non essere all’altezza delle loro aspettative, hanno paura di fare brutte figure e di non essere abbastanza simpatici. Aiutare i piccoli a sviluppare una buona visione di sé e nelle proprie capacità diventa, dunque, fondamentale.
  • Empatia. È importante che il bambino sappia comprendere e gestire le proprie ed altrui emozioni. Una corretta educazione emotiva aiuta a sviluppare buone capacità empatiche fondamentali per creare relazioni sane e costruttive.
  • Condivisione e collaborazione. A volte i bambini si isolano perché faticano concretamente a tollerare la frustrazione del condividere e collaborare. Insegnare loro l’importanza e la bellezza di queste due competenze, invece, è molto importante. Può essere utile aiutarli a sperimentare concretamente cosa significa collaborare per un obiettivo comune, attraverso dei giochi o delle attività insieme. Anche la condivisione è un aspetto che necessita di essere sperimentato in prima persona per capirne l’importanza: via libera, dunque, ad attività che evidenziano la funzionalità della condivisione e l’arricchimento che ne deriva.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Seduzione: linee guida (psicologiche) per conquistare un uomo

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    fobia scolare
    16 Novembre 2020

    Fobia scolare: come uscirne?


    Leggi tutto
    violenze assistite
    11 Maggio 2020

    Come sarà il bambino da adulto dopo aver assistito alla violenza?


    Leggi tutto
    effetti della violenza assistita
    27 Aprile 2020

    Effetti della violenza assistita


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0