Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Infanzia
  • (S)cavalcando la disabilità
Depressi si nasce o si diventa?
21 Febbraio 2014
La coppia che funziona: ecco 5 ingredienti che non possono mancare
27 Febbraio 2014

(S)cavalcando la disabilità

Scritto da Dr.ssa Aurora Malandra il 25 Febbraio 2014
Categorie
  • Infanzia
Tags

ippoterapia-e-disabilitaLa Riabilitazione Equestre è una metodologia terapeutica che si avvale dell’uso del cavallo.

Attualmente, la RE è utilizzata nella riabilitazione di molte patologie infantili, sia di carattere organico, sia di carattere psichico. In Italia, gli enti a cui far riferimento sono L’A.N.I.R.E, con sede a Milano, la F.I.S.E e la L.A.P.O, che hanno le loro sedi centrali a Firenze, oltre alle loro varie succursali dislocate su tutto il territorio nazionale.

Indice dei contenuti

  • A chi serve l’ippoterapia?
  • METODOLOGIA DELLA RE: 4 momenti di lavoro
  • FASI DELLA RE: dall’ippoterapia all’equitazione
  • Bibliografia
  • Link utili

A chi serve l’ippoterapia?

In generale, ai bambini/ragazzi con diversa abilità, che si trovano, forse per la prima volta, in un contesto completamente de-medicalizzato, e sono coinvolti in prima persona nella partecipazione del lavoro di riabilitazione.

Nel particolare, le patologie che possono particolarmente trarre giovamento dalla RE sono:

  • Esiti di paralisi cerebrale infantile
  • Sindrome di Down
  • Paraparesi spastica in esiti di traumi cronici e/o midollari
  • Ritardo nello sviluppo psicomotorio
  • Disturbi relazionali
  • Disturbo generalizzato dello sviluppo
  • Disturbi comportamentali (Ipercinesia, iperattività)
  • Deficit visuo-spaziale

METODOLOGIA DELLA RE: 4 momenti di lavoro

La metodologia, chiamata HorseMan Program, si basa su 4 momenti di lavoro, non necessariamente compresenti in ogni seduta. Ciascun momento ha i suoi obiettivi riabilitativi cognitivi, motori, relazionali:

  1. Avvicinamento: è una fase il cui obiettivo è quello di creare una relazione e un linguaggio tra cavallo e bambino
  2. Lavoro a terra: è tutto il lavoro di cura e pulizia dell’animale, nonchè, nelle fasi più avanzate, di piccole mansioni di stalla.
  3. Lavoro sul cavallo: è specifico in base alla tipologia e al grado di patologia dell’utente
  4. Lavoro a tavolino: è la continuazione della fase 3. Dopo la stimolazione percettiva, al bambino/ragazzo viene chiesto di riprodurre figurativamente il lavoro fatto sull’animale.
Lettura di approfondimento:  Consigli per un buon inserimento a scuola

FASI DELLA RE: dall’ippoterapia all’equitazione

L’IPPOTERAPIA, prima fase riabilitativa della RE, si riferisce ad una terapia vera e propria, e non ad una forma di equitazione. Nella prima fase, il ragazzo  sul cavallo viene condotto da un operatore, il quale controlla i movimenti dell’animale e gli dà i comandi. Il ragazzo, steso sul dorso dell’animale, o seduto a pelo, esegue esercizi e assume posture in conformità del passo assunto dall’animale.

La seconda fase, è quella della RIEDUCAZIONE EQUESTRE. Questa fase è particolarmente indicata per i ragazzi che mostrano disturbi comportamentali e/o psichiatrici. Gli esercizi mirano allo sviluppo del sè corporeo, all’orientamento visuo-spaziale, alla stimolazione di facoltà cognitive come attenzione, memoria, linguaggio, e alla stabilizzazione dell’umore. Il terapista, in questa fase, ha la funzione di guida e di mediatore tra cavallo e cavaliere.

La terza fase, è detta PRE/SPORTIVA: è una fase di passaggio verso la quarta e ultima fase,  detta, appunto SPORTIVA. Adesso, il ragazzo ha un buon grado di autonomia nella guida del cavallo, e il terapista si trasforma lentamente in allenatore. Lo scopo di questa fase è quello di far uscire il ragazzo dall’idea di riabilitazione, e farlo entrare in una dinamica di pensiero che considera l’equitazione come uno sport vero e proprio. Il lavoro iniziale, svolto individualmente, in queste fasi si trasforma in lavoro prima di gruppo, poi di squadra, stimolando ciascun ragazzo alla socializzazione e al confronto sportivo con i compagni.

FAQ: In che modo il cavallo e le attività compiute permettono l’emergere della “nozione d’essere”?

La coscienza di sè, nei soggetti con disturbo cognitivo, sembra evolvere in una specie di “nebbia”, da cui la routine nella vita giornaliera non permette di uscire, e questo proprio a causa della mancata acquisizione di una percezione di presenza corporea da parte di questi soggetti. Senza l’acquisizione di un’immagine corporea, manca la possibilità di proporsi in un rapporto di relazione temporale, di stabilire un prima e un dopo nell’esistenza e nelle relazioni interpersonali. Inoltre, a parte  le implicazioni associate al simbolo “cavallo”, che si fondano sul substrato sociale collettivo-culturale, il fatto di essere alla presenza di un essere così grande, potente, insolito nella vita quotidiana, costituisce di per sè uno SHOCK SENSORIALE, in grado di provocare un risveglio di sensazioni primitive.

Lettura di approfondimento:  Che cos'è il gioco simbolico?

Bibliografia

  • Massimo Frascarelli e Daniele Nicolas Citterio, Trattato di Riabilitazione Equestre, PHOENIX EDITRICE, 2001

Link utili

  • Sito  A.N.I.R.E.  www.cnranire.com
  • Sito F.I.S.E. www.fise.it
  • Sito L.A.P.O. www.associazione-lapo.it
  • Per la regione Abruzzo,  www.nuovapegaso.it  (associata A.N.I.R.E.)

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    tic nei bambini
    13 Febbraio 2022

    Tic nei bambini: come approcciarsi


    Leggi tutto
    paure nei bambini piccoli
    19 Gennaio 2022

    Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


    Leggi tutto
    genitori in difficoltà
    7 Luglio 2021

    Genitori in difficoltà: quali conseguenze sui figli?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}