Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Infanzia
  • Consigli per un buon inserimento a scuola
EMDR: una tecnica utile per l’elaborazione del trauma
28 Novembre 2013
5 falsi miti sul disturbo oppositivo provocatorio
3 Dicembre 2013

Consigli per un buon inserimento a scuola

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 29 Novembre 2013
Categorie
  • Infanzia
Tags
  • consigli

inserimento a scuola

Inserimento a scuola

L’inserimento a scuola è un momento molto delicato di crescita e di socializzazione per il bambino. È assolutamente normale che il bimbo manifesti una certa resistenza verso una situazione che non conosce. Ma con qualche accorgimento il genitore può aiutarlo a superarla e a vivere serenamente questa nuova esperienza.

Occorre che l’inserimento sia graduale per permettere al bambino di adattarsi e avere conferme che il distacco da mamma e papà sarà provvisorio. Per questo, la scansione della giornata (fissare cioè dei tempi certi) è molto importante, perché il “conosciuto” dà fiducia.

Per vivere serenamente questa nuova avventura, è molto importante avere fiducia nelle capacità del bimbo. L’importante cioè è che il bambino si senta compreso e che i genitori riconoscano e accettino le sue emozioni, che diano fiducia nelle sue capacità di affrontare la situazione in modo positivo.

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è un’esperienza nuova da un punto di vista emotivo e relazionale per ogni bambino, che comporta una serie di cambiamenti. Ciò significa che ci possono essere delle differenze nel modo di affrontare questo momento e adattarsi al nuovo contesto. Occorre, quindi, non dare nulla per scontato ed essere pronti ad affrontare eventuali difficoltà senza ansia. Per questo, è fondamentale che il genitore riconosca le caratteristiche e la personalità del figlio evitando qualsiasi paragone con altri bimbi, rispettando i suoi tempi e le sue reazioni.

In questa fase, è molto importante invitare il bimbo a parlare, in generale, di tutti gli aspetti della sua giornata. È opportuno chiedere a quali attività si è dedicato, come è andata, se si è trovato bene con un compagno in particolare o se si è arrabbiato…E’ bene sempre dimostrare entusiasmo dei suoi resoconti della giornata e partecipare alle nuove scoperte fatte a scuola.

Per favorire l’inserimento a scuola del bimbo, oltre a chiedere le sue opinioni, è fondamentale che il genitore lo aiuti a comunicare i suoi sentimenti, per questo è importante aiutarlo a decodificarli – ‘Come ti senti oggi?’, ‘Ti è piaciuto disegnare?’, ‘Ti sei divertito?’.

Nel momento in cui il bambino viene accompagnato può provare un senso di malessere e di disagio dal distacco con la mamma, l’importante è che la mamma non fugga via se il figlio piange, ma guardarlo negli occhi e rassicurarlo che tornerà a un determinato orario, quello reale. Le bugie materne, pur se a fin di bene (Torno tra 10 minuti, non piangere!), creano danni e disorientano molto il bambino.

È importante non usare mai la minaccia verbale, ad esempio: se non ti comporti bene me ne vado. Questo li renderebbe molto insicuri in ogni circostanza. Al momento del rientro da scuola, è utile dedicare uno spazio solo vostro! Lo spazio può essere dedicato alle coccole, ad una lettura insieme ed anche, perché no, a qualche lavoretto in casa da “condividere”.

Lettura di approfondimento:  Svezzamento del bambino: il ruolo del cibo nella relazione madre-bambino

Approfondimenti

  • Cozza G., Agnelli M. F. (2010). Alice e il primo giorno di asilo, Il Giardino dei Cedri Editore.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    fobia scolare
    16 Novembre 2020

    Fobia scolare: come uscirne?


    Leggi tutto
    violenze assistite
    11 Maggio 2020

    Come sarà il bambino da adulto dopo aver assistito alla violenza?


    Leggi tutto
    effetti della violenza assistita
    27 Aprile 2020

    Effetti della violenza assistita


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0