Parliamo di Fobia scolare
Tante volte capita che i bimbi non vogliano andare a scuola, e spesso mamme e papà si scontrano con mal di pancia e febbre inventati. Ma non sempre si tratta di capricci.
Quando la paura di andare a scuola acquisisce un livello di ansia che compromette significativamente la frequenza scolastica, però, occorre prestare molta attenzione: potrebbe trattarsi, infatti, di fobia scolare.
Non è un fenomeno raro: essa coinvolge fino al 5% dei bambini in età scolare, maschi e femmine indistintamente; alcuni momenti specifici risultano essere maggiormente critici, come l’ingresso nella scuola primaria e il passaggio alle scuole medie o alle scuole superiori.
Sicuramente il sintomo maggiormente evidente è l’elevato livello di ansia al momento di andare a scuola e la difficoltà di rimanervi durante le lezioni. L’ansia può essere presente fin dalla sera precedente, comportando insonnia, incubi e sonno disturbato. Possono essere presenti anche sintomi somatici come palpitazioni, nausea, vomito e diarrea. La fobia scolare può comportare veri e propri sintomi da panico.
Spesso i bambini che soffrono di fobia scolare, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, amano studiare e fanno volentieri i compiti a casa: amano ciò che riguarda la scuola, ma solo se rimangono in un ambiente familiare e sicuro: l’ansia, infatti, è connessa all’andare e nel rimanere a scuola.
Gli studi non hanno ancora accertato se ci possono essere predisposizioni biologiche, ma certamente un ruolo decisivo viene svolto da fattori ambientali, come particolari eventi stressanti. Tra questi, la separazione di mamma e papà, la separazione da un genitore o un rapporto disfunzionale con esso, oppure un problema con i pari o le maestre.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.