Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Infanzia
  • Disturbo ADHD: come intervenire e come gestirlo a scuola
litigare-davanti-ai-figli
Litigare davanti ai figli: gli effetti emotivi delle “guerre genitoriali”
24 Agosto 2017
Creatività come svilupparla
Creatività: cosa è veramente e perché è fondamentale coltivarla
23 Settembre 2017

Disturbo ADHD: come intervenire e come gestirlo a scuola

Scritto da Dr.ssa Stefania Zappulla il 5 Settembre 2017
Categorie
  • Infanzia
Tags
  • emozioni
disturbo ADHD

maestra con bambina con disturbo ADHD

disturbo ADHD

maestra con bambina con disturbo ADHD

Che cos’è il disturbo ADHD?

Sempre più frequente è nelle scuole la presenza di bambini con diagnosi di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI), meglio noto come ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). Si tratta di un disturbo di origine neurobiologica che riguarda la capacità di attenzione, la regolazione degli impulsi, delle emozioni e la pianificazione dell’attività motoria.

Il suo carattere pervasivo lo rende invalidante poiché investe in modo significativo ogni ambito della vita del bambino al punto da comprometterne l’integrazione sociale, l’inserimento scolastico e la qualità delle relazioni. Spesso l’irrequietezza e il comportamento sregolato del bambino vengono erroneamente interpretati come eccesso di vivacità o associati alla distrazione tipica dei bambini, tuttavia, l’ADHD è un vero e proprio disturbo che ostacola la capacità di filtrare e selezionare gli stimoli ambientali, pianificare le proprie azioni e di controllare gli impulsi.

Indice dei contenuti

    • Diffusione e cause del disturbo ADHD
    • Quali sono i sintomi principali del disturbo ADHD?
    • Com’è possibile intervenire sul disturbo ADHD nel contesto scolastico?
    • Strategie per  gli insegnanti
    • Cosa non fare con un bambino con disturbo ADHD
  • Approfondimenti

Diffusione e cause del disturbo ADHD

Le statistiche riportano che il disturbo, tra i più frequenti in età evolutiva, presenta un’incidenza maggiore tra i bambini di sesso maschile, mentre dal punto di vista eziologico risulterebbe associato ad una molteplicità di cause:

  • Fattori genetici
  • Fisici
  • Socio-ambientali

Studi sui gemelli hanno rilevato un’elevata componente di ereditarietà (75-80% dei casi). Gillis (1992) ha individuato nei gemelli monozigoti di bambini affetti da ADHD un rischio di sviluppare la malattia di 11 e 18 volte superiore rispetto ai fratelli eterozigoti o non gemelli, con una probabilità di 55- 92%.

Un contributo significativo alla comprensione di tale disturbo è stato apportato dalle ricerche di neuroimaging funzionale (RMF e PET), le quali hanno evidenziato nei bambini con disturbo ADHD delle anomalie a carico di specifiche regioni del Sistema Nervoso Centrale, con particolare riferimento alla corteccia prefrontale, ai nuclei della base e cervelletto, fondamentali nei meccanismi di inibizione, autocontrollo e resistenza alle distrazioni.

L’alterazione di tali aree comporterebbe, dunque, una seria compromissione di varie funzioni:

  • Memoria di lavoro e pianificazione
  • Processi di inibizione del comportamento
  • Organizzazione temporale del comportamento
  • Funzioni esecutive
  • Controllo emotivo e organizzazione/controllo dei processi cognitivi
  • Gestione delle emozioni e dei processi motivazionali

Accanto ai fattori genetici e biologici è opportuno considerare anche la presenza di quei fattori ambientali che possono esporre il bambino ad un rischio superiore di sviluppare il disturbo ADHD:

  • Nascita prematura
  • Uso di alcool o fumo in gravidanza
  • Tossicodipendenza da stupefacenti in gravidanza
Lettura di approfondimento:  Sindrome di Pinocchio: come fare quando un bambini dice le bugie

Quali sono i sintomi principali del disturbo ADHD?

  • Deficit di attenzione: il bambino mostra grande difficoltà nel mantenere e nel modulare in modo continuo la propria concentrazione sulle attività, in particolar modo se richiedono uno sforzo cognitivo o se risultano particolarmente tediose. La sua incapacità di filtrare gli stimoli ambientali gli impedisce di portare a termine i propri compiti o a seguire anche una semplice conversazione. Spesso ciò lo induce ad ignorare le indicazioni o le regole stabilite dagli adulti, anche se è opportuno sottolineare che non si tratta di una modalità comportamentale oppositiva.
  • Impulsività: si manifesta come incapacità nell’inibizione dei comportamenti inadeguati, nella tendenza a dire o fare qualcosa senza la possibilità di prevedere le conseguenze o i possibili rischi. E’ molto frequente, ad esempio che il bambino interrompa gli altri durante una conversazione o che sia incapace di rispettare il proprio turno.

Risulta complessa per il bambino anche la gestione e regolazione delle proprie emozioni, la tolleranza alla frustrazione e il controllo dell’aggressività.

  • Iperattività: si tratta di una dimensione strettamente legata all’impulsività, che si manifesta sia a livello motorio che a livello linguistico. Il bambino si mostra spesso logorroico, non riesce a stare fermo e tende a muoversi in modo agitato senza uno scopo e senza finalizzazione.

Tale sintomatologia può ripercuotersi in modo significativo nella vita quotidiana del bambino, con conseguenze negative anche nell’ambito dello sviluppo psicosociale.

E’ piuttosto frequente, infatti, che il bambino, essendo isolato dai pari proprio in virtù dei suoi comportamenti “fastidiosi”, possa sviluppare un senso di frustrazione e problemi d’autostima. In merito al  rapporto con gli adulti, inoltre, l’atteggiamento coercitivo di genitori ed insegnanti non fa altro che alimentare il vissuto ansiogeno del bambino, l’ostilità e la demotivazione, innescando così un circolo vizioso.

Com’è possibile intervenire sul disturbo ADHD nel contesto scolastico?

Bambino con disturbo ADHD

Bambino con disturbo ADHD

La presa in carico di un bambino con ADHD richiede un intervento multimodale che coinvolga, oltre i genitori, la figura degli insegnanti tramite specifici percorsi formativi che forniscano gli strumenti necessari a gestire la complessità della patologia. In particolare è opportuno fare riferimento ai seguenti obiettivi:

  • Informare gli insegnanti sulle caratteristiche dell’ADHD e sul tipo di trattamento da predisporre.
  • Fornire strumenti di valutazione (questionari e tabelle di osservazione) sul comportamento del bambino.
  • Potenziare le risorse emotive degli insegnanti tramite specifici training finalizzati al miglioramento della relazione con l’alunno.
  • Spiegare ai docenti in che modo strutturare l’ambiente classe in base ai bisogni del bambino con ADHD e informarli sulle strategie da adottare per modificare il comportamento del bambino.
  • Fornire soluzioni e procedure per favorire l’apprendimento della didattica.
  • Fornire indicazioni su come favorire, in generale, un clima relazionale positivo tra il bambino e i compagni.
Lettura di approfondimento:  Tre strategie per aiutare i propri figli a gestire la rabbia

Strategie per  gli insegnanti

Esistono vari accorgimenti che gli insegnanti possono adottare per gestire la problematica dell’ADHD  in modo funzionale e mantenere il comportamento del bambino a livelli accettabili.

  • Allontanare gli stimoli visivi che potrebbero distrarre il bambino.
  • Far sedere il bambino vicino alla cattedra, allontanandolo dalla    finestra o dai compagni  più rumorosi.
  • Preferire l’utilizzo dei banchi singoli a quelli doppi, disponendoli in modo che l’insegnante possa controllare che il bambino abbia capito il compito.
  • Introdurre brevi e frequenti pause durante i compiti.
  • Fornire al bambino indicazioni pratiche su come organizzare il proprio materiale e lo spazio nel  proprio banco.
  • Favorire l’utilizzo di diari, liste, quaderni di appunti, promemoria.
  • Creare delle routine e consuetudini nell’uso dei materiali della classe e per il vestiario.

Per intervenire sulla gestione del comportamento del bambino risulta di grande efficacia il ricorso a:

  • Regole semplici e condivise in maniera esplicita con il bambino, preferibilmente da scrivere su un cartellone.
  • Sistema a punti e gettoni (token economy), che consiste nell’attribuire un premio ai comportamenti adeguati del bambino. E’ consigliabile affiancare a questo sistema la tecnica del costo della risposta, secondo il quale i bambini perdono punti in seguito alla mancata esecuzione di alcuni comportamenti o in presenza di condotte scorrette.

E’ altrettanto importante che gli insegnanti siano in grado di anticipare e prevedere il comportamento del bambino individuando tempestivamente  quelle situazioni che potrebbero incrementare la sua agitazione. Ad esempio, potrebbe essere utile affidargli incarichi semplici come prendere il gesso, fargli pulire la lavagna, o fare le fotocopie in segreteria.

Cosa non fare con un bambino con disturbo ADHD

La gestione di un bambino con disturbo ADHD può rappresentare una sfida di grande complessità per gli insegnanti. E’ necessario sottolineare come il ricorso a strategie coercitive o punitive andrebbe evitato, in quanto risulterebbe inutile oltre che dannoso per lo sviluppo del bambino.

  • Ripetere in continuazione “Stai attento”. Un approccio di questo genere oltre a non produrre nessun risultato, dal momento che il bambino non sceglie consapevolmente di essere distratto, potrebbe risultare dannoso per lo sviluppo della sua autostima ed incrementare il senso di inadeguatezza.
  • Insistere perché un compito venga interamente completato senza pause: è indispensabile, infatti concedere al bambino, durante l’esecuzione di certi compiti, dei brevi spazi di pausa o la possibilità di suddividere il compito in sotto-parti.
  • Portare il bambino in un posto lontano dai compagni così da favorirne la concentrazione: questa strategia potrebbe incrementare l’isolamento del bambino ed ostacolare la sua integrazione nel gruppo classe. Sarebbe preferibile, al contrario, inserire il bambino in piccoli gruppi o collocarlo in un posto accanto all’insegnante.
  • Non proporre novità per timore di distrarre il bambino: si tratta di una scelta non adeguata, poiché esporre i bambini con disturbo ADHD a situazioni o modalità didattiche alternative potrebbe invece aiutare a stimolare la loro curiosità e motivarli maggiormente.
  • Ripetere di continuo “stai fermo”: richiedere esplicitamente che il bambino stia fermo ha un effetto controproducente. Al contrario, è importante concedergli la possibilità di muoversi un po’ di più rispetto agli altri, indicando con precisione quali movimenti sono consentiti e quali no.
Lettura di approfondimento:  Abuso sui minori: perché è importante parlarne agli insegnati

Approfondimenti

  • Iperattività e autoregolazione cognitiva, di Cornold, T. De Meo, F. Offredi e C. Vio, ed. Erickson 2001
  • Tecniche didattiche per l’educazione linguistica, di P. E. Balboni, ed. UTET, 1998
  • L’alunno iperattivo in classe, M. Di Pietro, E. Basa e G. Filoramo, ed Erickson, 2001
  • AIDAI ASSOCIAZIONE

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    tic nei bambini
    13 Febbraio 2022

    Tic nei bambini: come approcciarsi


    Leggi tutto
    paure nei bambini piccoli
    19 Gennaio 2022

    Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


    Leggi tutto
    genitori in difficoltà
    7 Luglio 2021

    Genitori in difficoltà: quali conseguenze sui figli?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}