Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Infanzia
  • Sindrome di Pinocchio: come fare quando un bambini dice le bugie
Didattica inclusiva: l’Apprendimento Cooperativo per gli studenti in difficoltà
12 Novembre 2014
La tecnica della sedia vuota nello psicodramma: come funziona
28 Novembre 2014

Sindrome di Pinocchio: come fare quando un bambini dice le bugie

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 25 Novembre 2014
Categorie
  • Infanzia
Tags

Sindrome di PinocchioL’età in cui il bambino distingue tra finzione e realtà avviene, in genere, verso i sei, sette anni. I bambini al di sotto dei sei anni sono invece i primi a credere nelle loro bugie.

Le bugie nei bambini devono preoccupare i genitori solo quando diventano così frequenti da indurre il bambino a costruirsi un “mondo finto” fatto di illusioni, di sogni e di desideri poco legati alla realtà che non piace e che fa soffrire.

In questi casi, in cui la bugia diventa patologica, è probabile che siamo di fronte a quella che può essere definita “Sindrome di Pinocchio“.

Quali sono le bugie più frequenti?

Bugie per discolparsi

Spesso i bambini dicono: “Non sono stato io!”, per non riconoscere un errore. Con la crescita del bambino si rafforzano il senso di sé e la fiducia nelle sue capacità. Si sente sereno nel riconoscere un proprio errore, una colpa sapendo che nulla è così grave da essere irreparabile.

Se le bugie di discolpa sono molto frequenti dopo i sette anni vuol dire che il bambino ha paura delle punizioni, del giudizio severo dei genitori e della loro disapprovazione. La bugia diventa una difesa, per paura di deludere le aspettative dei genitori e l’immagine del “bambino perfetto”.

È importante aiutare i bambini a capire che può capitare a chiunque di sbagliare e che non c’è alcun motivo di vergognarsi o di sentirsi in colpa.

La calunnia: “non sono stato io, ma è stato lui” viene usata dal bambino nel tentativo di salvare se stesso cercando di “distruggere” l’altro.

Spesso si tratta di bambini che a loro volta hanno subito delle ingiustizie dai compagni, ma anche dai familiari, che non sono stati creduti quando dicevano la verità oppure puniti al posto di un altro. In questi casi i bambini si sentono autorizzati a fare altrettanto e fanno di tutto per non farsi scoprire e per non essere messi di fronte alle proprie responsabilità.

Lettura di approfondimento:  Bambini aggressivi al nido: cosa possono fare i genitori?

Bisogna insegnare loro che esistono altri modi per affrontare i problemi e che è possibile perseguire la strada della lealtà ed avere il coraggio delle proprie azioni.

Bugie per vantarsi

Poi ci sono le bugie cosiddette “vanterie” che servono per “mostrarsi belli” di fronte agli altri e che consentono di dare sfogo ai propri desideri di grandezza  e onnipotenza. Più che di vere bugie si tratta di tentativi di modificare la realtà ricorrendo alla magia del pensiero e dell’immaginazione per trasformare i desideri in un racconto.

Se invece le vanterie sono ricorrenti e servono a deformare la realtà bisogna capire se il bambino è oppresso da un senso di inferiorità sociale molto forte. Ciò accade quando i figli non riescono a sostenere il confronto con gli altri ed aumenta il loro senso di inferiorità.

Bugie per consolarsi

Poi ci sono bambini che inventano storie non per vantarsi ma per consolarsi, trovare delle sicurezze e risolvere situazioni difficili con un lieto fine perché si sentono poco amati e apprezzati e soprattutto infelici. Si consolano con delle bugie che raccontano a se stessi prima ancora che agli altri.

Come comportarsi con un bambino che presenta la “Sindrome di Pinocchio”?

  • Aiutare i bambini a riflettere: è importante che il genitore capisca cosa ha spinto il proprio figlio ad agire in quel determinato modo,piuttosto che aggredirlo con giudizi perentori che non lasciano via di uscita.
  • Non dare punizioni se il bambino riconosce i suoi errori: altrimenti il bambino apprende che è da stupidi dire la verità e che invece è da furbi mentire!
  • Dare l’esempio: bisognerebbe cercare di non mentire mai ai figli anche quando loro pongono domande difficili o imbarazzanti, altrimenti si sentiranno autorizzati a farlo anche loro.
  • Non giudicare: non etichettiamo un bambino come bugiardo, rischiamo di farlo sentire tale e, nel tempo, di farlo diventare così come il nostro giudizio l’ha etichettato.
Lettura di approfondimento:  Guida breve allo svezzamento

Bibliografia

  • Laniado N., Pietra G. (2001). Le bugie dei bambini, Red.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    fobia scolare
    16 Novembre 2020

    Fobia scolare: come uscirne?


    Leggi tutto
    violenze assistite
    11 Maggio 2020

    Come sarà il bambino da adulto dopo aver assistito alla violenza?


    Leggi tutto
    effetti della violenza assistita
    27 Aprile 2020

    Effetti della violenza assistita


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0