Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Adolescenza
  • Fobia scolare: come uscirne?
differenze tra uomini e donne
Differenze tra uomini e donne a livello cognitivo ed emotivo
9 Novembre 2020
problemi di coppia i cavalieri dell'apocalisse
Problemi di coppia: quattro cavalieri dell’Apocalisse e antidoti
22 Novembre 2020

Fobia scolare: come uscirne?

Scritto da Dott. Davide Algeri il 16 Novembre 2020
Categorie
  • Adolescenza
  • Infanzia
Tags
fobia scolare
 
Quando i bambini rifiutano la scuola

Quando i bambini rifiutano la scuola

Paura, panico, fobie

Paura, panico, fobie. La terapia in tempi brevi

fobia scolareFobia scolare o capricci?

Vi è capitato di sentir dire a vostro figlio “non voglio andare a scuola”?

A volte probabilmente era una capriccio perché voleva restare a casa, magari per giocare o semplicemente per guardare la tv.

Spesso però, dietro questa lamentala, si nasconde un vero e proprio disturbo: la fobia scolare.

Se non sai di cosa si tratta, continua a leggere per approfondirne la conoscenza e cosa fare per uscire da questo “problema”.

Indice dei contenuti

  • Fobia scolare: approfondimento del problema
    • Rifiuto scolastico vs mancanza di interesse
    • Esordio della fobia scolare
  • Da cosa nasce la fobia scolare?
    • Altre possibili cause
    • Il ruolo delle cause genetiche
  • Conseguenze della fobia scolare
    • Sintomi fisici
    • Difficoltà relazionali
  • Come uscire dalla fobia scolare
    • Costruite un dialogo
    • Stabilite degli accordi
    • L’attenzione al benessere
    • L’importanza delle relazioni
    • Pensate in positivo
    • Il rispetto delle regole
    • L’importanza dell’autostima
    • Imparate a chiedere aiuto
  • Riflessioni conclusive sulla fobia scolare
    • Approfondimenti

Fobia scolare: approfondimento del problema

Parlare di fobia scolare significa far riferimento ad un disturbo caratterizzato da ansia e paura.

Chi è vittima di questo disturbo prova un sentimento di repulsione nell’andare o nel restare a scuola e arriva a provare forti sentimenti di ansia e paura, tali da compromettere una regolare frequenza scolastica.

Kearney, direttore del Child School Refusal and Aniety Disorders Clinic (UNVL) dell’università del Nevada (Stai Uniti) a tal proposito ha coniato il costrutto di comportamento di rifiuto scolare che descrive come una “inabilità del bambino a mantenere un funzionamento appropriato all’età rispetto alla frequenza scolastica o a una mancanza di coping adattivo agli stress collegati a tale contesto” (Keraney & Albano, 2010).

Rifiuto scolastico vs mancanza di interesse

A tal proposito va infatti sottolineata una cosa importante: la fobia scolare non deve essere confusa con un’assenza ingiustificata da scuola, poiché in quest’ultimo comportamento non sono presenti sentimenti di ansia e paura, ma semplicemente una mancanza di interesse per la propria formazione.

Chi ha una fobia scolare può per esempio arrivare ad assentarsi da scuola per lunghi periodi di tempo o essere vittima di vari ritardi.

Inoltre, chi presenta un rifiuto scolastico può arrivare ad assentarsi da scuola fin dall’inizio della giornata. Oppure si reca a scuola, ma chiede poco dopo di tornare a casa.

Al contrario chi prova mancanza di interesse, come anticipato non prova ansia nell’andare a scuola e spesso salta alcuni giorni di presenza o presenta svogliatezza nello studio.

Esordio della fobia scolare

Questo disturbo spesso si presenta durante l’infanzia, ma sembra interessare anche ragazzi adolescenti.

Volendo essere più precisi, in Italia soffrono di questa fobia tra l’1 e il 5% dei ragazzi in età scolare, con maggiore incidenza in tre specifiche fasi:

  • l’entrata alle elementari (5-6 anni)
  • il passaggio alle scuole medie (10-11 anni)
  • il primo anno delle superiori (13-14 anni)

Da cosa nasce la fobia scolare?

Paura del giudizio a scuolaMa perché un bambino o un adolescente possono arrivare a provare ansia e paura all’idea di andare a scuola?

Pensate che i bambini con tale fobia possono alzarsi dal letto, prepararsi e rifiutarsi comunque di andare a scuola. Alcuni invece arrivano a rifiutarsi di uscire dal letto.

Questo rifiuto sicuramente ha un unico scopo: evitare di ritrovarsi in una situazione stressante e di angoscia.

Spesso dietro quest’angoscia si nasconde il forte timore di essere mal giudicati che spinge alcuni ragazzi a restare a casa, poiché si sentono totalmente inadeguati.

In questo modo evitano i rimproveri severi da parte di insegnanti e genitori per il proprio rendimento scolastico.

Lettura di approfondimento:  I disegni dei bambini

Altre possibili cause

Il rifiuto scolastico può essere collegato anche ad altri fattori.

Mettiamo il caso che vostro figlio si stanchi subito e faccia fatica a stare al passo con gli altri bambini e per questo si rifiuta di andare a scuola.

In tal caso, ad esempio, potrebbe esserci alla base un problema di apprendimento.

Ancora possono esserci altri fattori, come per esempio problemi con il gruppo dei pari, problemi con un insegnante, il ritorno a scuola dopo una lunga interruzione.

Mettiamo caso che vostro figlio abbia vissuto esperienze di esclusione a scuola: magari è stato vittima di atti di bullismo. La fobia scolare in tal caso potrebbe essere collegata alla paura di ritrovarsi in certe dinamiche discriminatorie.

Alla base possono esserci ulteriori eventi di vita stressanti non strettamente legati alla scuola.

Tra questi per esempio possiamo ritrovare:

  • malattia propria o di un membro della famiglia;
  • la separazione tra i genitori;
  • relazioni conflittuali in famiglia;
  • il desiderio di rimanere a casa perché ci si sente al sicuro;
  • la paura di essere abbandonati (ansia da separazione)

Tra gli altri disturbi che possono associarsi alla fobia scolare abbiamo:

  • l’ansia generalizzata;
  • la fobia sociale;
  • gli attacchi di panico;
  • il disturbo post traumatico da stress;
  • la depressione;
  • il disturbo della condotta;
  • il disturbo oppositivo-provocatorio;
  • il disturbo da deficit di attenzione-iperattività;

Il ruolo delle cause genetiche

Che posizione occupano i fattori generiche nello sviluppo della fobia scolare? Secondo alcuni ricerche sembrerebbe esserci una vulnerabilità biologica per lo sviluppo di questo specifico disturbo.

Lo studioso americano Christopher A. Kearney ha messo in evidenza determinate variabili legate al rifiuto scolastico per:

  • evitare stimoli collegati alla scuola che provocano emozioni negative: tra questi per esempio abbiamo il bus, la palestra o il tono di voce di un insegnante. In genere questi sono comportamenti che si manifestano in bambini dai 5 agli 11 anni.
  • sfuggire a determinate situazioni sociali, come per esempio le interrogazioni: questi comportamenti si manifestano nei ragazzi dai 12 ai 17 anni.
  • ottenere attenzioni da altre figure significative: in genere questo comportamento si manifesta nei bambini dai 5 agli 11 anni, quando vogliono ricevere attenzioni magari da genitori che sono in procinto di separarsi.
  • perseguire ricompense concrete, come per esempio praticare sport o abusare di alcune sostanze, in genere questo comportamento si manifesta nei ragazzi dai 12 ai 17 anni.

Conseguenze della fobia scolare

Paura del fallimentoSintomi fisici

Dopo aver compreso le cause che stanno alla base di questo disturbo cerchiamo di comprendere il quali modi si manifesta.

La fobia scolare sembra infatti caratterizzarsi con i seguenti sintomi somatici:

  • elevata angoscia dalla sera prima che può portare il bambino a riposare male con conseguenti incubi;
  • problemi legati al controllo degli sfinteri che lo portano a passare diverse ore in bagno prima di recarsi a scuola;
  • elevata ansia nel momento in cui si esce da casa o si giunge davanti alla scuola, al punto da sperimentare attacchi di panico;
  • vertigini, mal di testa, tremori, palpitazioni, dolori al torace, dolori addominali, nausea, vomito, diarrea, dolori alle spalle, dolori agli arti.

Difficoltà relazionali

Tutto questo porta a conseguenze sia dal punto di vista emotivo, che sociale.

I bambini che si rifiutano di andare a scuola, oltre alle ripercussioni a livello scolastico, possono averne anche a livello relazionale, in quanto potranno sperimentare difficoltà nei rapporti con i coetanei e con la famiglia.

Lettura di approfondimento:  I cambiamenti in preadolescenza e la scuola: una sfida educativa

Se a breve termine potrebbero sperimentare un forte stress, a lungo termine potrebbero presentare difficoltà lavorative, a causa di una mancata occupazione o l’abuso di sostanze e comportamenti delinquenziali.

Come uscire dalla fobia scolare

Da genitori, come possiamo aiutare un bambino ad uscire da questo circolo vizioso che, a lungo andare, può portarlo ad assumere comportamenti devianti?

Come già già anticipato un bambino affetto da fobia scolare cercherà di evitare l’oggetto della sua paura, cercando di rimanere a casa il più possibile. Questo però a lungo andare aumenterà il suo senso di incapacità nell’affrontare i suoi sentimenti di ansia e paura allontanandolo sempre di più dalla scuola.

In questi casi risulta fondamentale l’appoggio e l’aiuto dei genitori.

E’ importante che vi sia un dialogo e un confronto, piuttosto che un’imposizione dettata dalla paura delle conseguenze. E’ necessario infatti che vi sia una comprensione e un’ascolto empatico di quelle che sono le preoccupazioni del ragazzo, insieme a tanto amore e tanta pazienza.

Da genitori, insomma, bisogna evitare di sottovalutare o sminuire la situazione, ritenendo che sia solo un problema di svogliatezza, in quanto anche questo approccio contribuirà ad aggravare il problema. Al contempo bisogna evitare di far sentire in colpa il figlio che, evidentemente, ha un disagio che deve essere affrontato e piuttosto che evitato.

Nel concreto, da genitori, ecco cosa converrebbe fare.

Costruite un dialogo

Cercate di attivare un dialogo con vostro figlio, con calma: fatevi raccontare come si sente e sforzatevi di porvi al posto suo, evitando di giudicare ciò che prova.

  • Cosa sente quando sta male?
  • Che timori ha?
  • Cosa pensa quando sente la parola “scuola”?
  • Cosa gli suscita tutto questo?

Il dialogo è la prima cosa da tenere in considerazione in casi come questi: il bambino in questo modo si sentirà accolto e sollevato.

Ma soprattutto non si sentirà in colpa.

Stabilite degli accordi

Evitate di forzare il bambino ad andare a scuola, costringendolo o sgridandolo. La posizione dei genitori in questa situazione è molto complessa, ma occorre prestare maggiore attenzione alla sofferenza del figlio, piuttosto che alle assenze stesse. E’ fondamentale che viva la scuola in modo sereno.

Se verificate che fa fatica a stare tutto il giorno in classe, provate a creare degli accordi con lui e con la scuola, in modo che si abitui gradualmente e in modo naturale. Questo servirà ad evitare che viva la sua esperienza in modo troppo angosciante o che finisca per evitare completamente il contesto scolastico perché troppo ansiogeno.

L’attenzione al benessere

Nel parlare con lui, più che focalizzarvi sulla scuola, concentratevi sul suo benessere. Fategli capire che al primo posto c’è lui e il suo stare bene.

Fatto questo è fondamentale anche capire il contorno in cui vostro figlio vive: cercate di osservare il contesto in cui è immerso, parlate con le sue maestre per capire se è accaduto un evento che può averlo destabilizzato e che magari ha tenuto nascosto per paura di un rimprovero.

L’importanza delle relazioni

Soffermatevi sulla sua sfera sociale: invitate a casa amici e compagni, affinché le sue relazioni rimangano sempre vive e forti.

Pensate in positivo

Prima di andare a scuola chiedete cosa farà, che attività sono previste e nel farlo mostrate entusiasmo affinché la scuola, oltre che in ottica formativa, venga considerata anche come luogo dove fare nuove esperienze positive che potranno aiutarlo a crescere.

Il rispetto delle regole

Le regole in questi casi sono un aspetto a parte. Il bambino o ragazzo potrebbe avere difficoltà a rispettare delle precise regole.

Lettura di approfondimento:  Il mio bambino è timido: cosa fare per aiutarlo a socializzare?

In questi casi è importante abituarlo all’idea che esistono e che vanno rispettate, ma non secondo un’ottica di imposizione.

Per far si che tutto avvenga in un contesto sano, stabilite per esempio delle regole da rispettare a casa: regole che, attenzione, dovranno essere rispettate da tutti i componenti della famiglia.

Questo farà si che vostro figlio le accetti e le rispetti con più facilità.

L’importanza dell’autostima

Anche l’autostima è fondamentale che vada sostenuta.

Evitate di pretendete troppo da vostro figlio, servirebbe solo ad aumentare il suo stress. Cercate piuttosto di avere e nutrire aspettative realistiche e coerenti con quella che è la sua età e le sue capacità.

Quando sbaglia, evitate di criticarlo: anzi, è importante fargli capire che sbagliare è uno dei diversi modi per imparare nuove cose.

E questo vale sia in famiglia che a scuola.

Imparate a chiedere aiuto

Se questi consigli non bastano prendete in considerazione la possibilità di chiedere aiuto ad un professionista psicologo psicoterapeuta.

Tra i vari interventi la psicoterapia breve strategica è risultata molto efficace.

Con la terapia si interviene attraverso vari step, coinvolgendo anche i genitori e la scuola, grazie a interventi psicoeducativi che hanno lo scopo di mettere in rilievo la natura dell’ansia e l’identificazione di quelli che sono i pensieri disfunzionali. Si lavora inoltre sul ridimensionamento delle paure e sul trasferire gli strumenti utili per affrontare la paura in modo diverso.

Secondo questi approcci il ritorno a scuola è graduale e avviene nel rispetto di quelli che sono i tempi e le modalità stabilite, al fine di:

  • ridurre l’ansia del bambino;
  • aumentare il senso di autoefficacia personale;
  • riprendere la frequenza scolastica.

Riflessioni conclusive sulla fobia scolare

Insomma dietro un semplice “mamma non voglio andare a scuola” possono esserci diverse motivazioni e pensieri.

Può esserci un vero e proprio disturbo che alla base ha sicuramente delle cause, dei sintomi, ma soprattutto delle conseguenze.

Per questo è importante andare a fondo alla questione, evitando di sottovalutare i pensieri, le parole e i comportamenti dei nostri figli.

Spesso pensiamo che facciano solo capricci: un buon modo per aiutarli è accertarsene.

Evitiamo di dare le cose per scontato, soprattutto se di mezzo ci sono i nostri bambini che hanno solo bisogno di genitori amorevoli, presenti e soprattutto attenti.

Approfondimenti

  • Kearney, C.A., Albano, A. M. (2010), Quando i bambini rifiutano la scuola. Una guida alla terapia cognitivo-comportamentale. Francoangel

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    tic nei bambini
    13 Febbraio 2022

    Tic nei bambini: come approcciarsi


    Leggi tutto
    paure nei bambini piccoli
    19 Gennaio 2022

    Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


    Leggi tutto
    clubbing
    27 Dicembre 2021

    Clubbing: un modo per conoscere gente e sentirsi liberi


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}