Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Adolescenza
  • Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle
senso di vuoto
Il senso di vuoto nei quadri psicopatologici 
16 Gennaio 2022
truffe online
Truffe online: superare le conseguenze psicologiche
26 Gennaio 2022

Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle

Scritto da Dott. Davide Algeri il 19 Gennaio 2022
Categorie
  • Adolescenza
  • Genitorialità
  • Infanzia
  • Paura, panico e fobie
Tags
paure nei bambini piccoli

paure nei bambini piccoli

Paure nei bambini ma anche negli adulti.

Quando si parla della paura, si fa riferimento ad un’emozione primaria che in quanto tale appartiene a tutti noi, grandi e piccini.

Ma quali sono la paure più frequenti nei bambini? E come possiamo gestirle?

Vediamolo qui di seguito, cercando innanzitutto di capire cos’è la paura.

Indice dei contenuti

    • La paura come emozione primaria
  • Le paure nei bambini
    • Le paure in adolescenza
  • Come gestire le paure nei bambini?
      • 5 cose da fare per aiutare i bambini a superare le loro paure
    • Riflessioni conclusive

La paura come emozione primaria

Come accennato, la paura è un’emozione primaria che ci segnala quando siamo di fronte ad un pericolo, per far sì che il nostro organismo possa attivarsi e proteggersi.

Aumenta così il nostro battito cardiaco, accelera la pressione del sangue, si dilatano le nostre pupille, iniziamo a sudare, etc.

Quando però questo meccanismo di allarme si attiva spesso, rischia di diventare disfunzionale, creando così dei problemi legati alla gestione di queste reazioni involontarie, che la persona si trova a dover gestire.

Questo perché spesso dietro la paura manca la reale conoscenza o l’inconsapevolezza di quello che è lo stimolo ansiogeno.

Le paure nei bambini

Come nell’adulto, le paure si manifestano anche ed in particolar modo nei bambini.

Esistono tre categorie di paure: quelle innate, quelle legate alla crescita e quelle che appaiono in seguito ad aventi traumatici.

Tra quelle legate alla crescita abbiamo la paura della perdita del contatto con la mamma, ad esempio.

A 9 mesi invece viene sperimentata la paura dell’estraneo.

Questa è un’emozione che si lega ad una nuova capacità: quella di riconoscere una persona estranea che d’istinto porta il bambino a non fidarsi di questa.

Lettura di approfondimento:  Giovani e denaro: istruzioni per l'uso

Tra i 12-18 si sperimenta la paura della separazione: vediamo come anche questa paura accompagni i bambini nel loro sviluppo.

Proprio intorno all’anno di vita il bambino iniziare a gattonare, poi a camminare per staccarsi e diventare sempre più indipendente e autonomo.

Man mano che il bimbo cresce sperimenta altre paure legate alla separazione, soprattutto nelle fasi definite di passaggio.

Tra i 3-5 anni di vita vediamo come nasce anche la paura del buio, la paura dei mostri e di tutto ciò che spaventa.

In età prescolare abbiamo la paura del distacco dal genitore e dell’abbandono, ma tra i 6 e i 12 anni il bambino diviene in grado di padroneggiare alcune delle sue paure, ma allo stesso tempo ne sperimenta altre, tra cui quella della morte e delle malattie.

Le paure in adolescenza

In adolescenza le paure degli anni precedenti di solito sono superate, ma questo non significa che gli adolescenti non abbiano paura, anzi le paure tipiche di quest’età sono quelle legate al corpo, come la  paura di arrossire o quelle legate alla sfera sessuale.

Non dimentichiamo, però, che esistono anche delle paure che derivano dall’iper-protezione dei propri genitori e dunque dagli stili educativi sperimentati.

Troppe raccomandazioni possono portare il bambino ad avere timore e paura per ogni cosa e dunque a non credere in se stesso.

In tal senso le paure aumentano e possono in seguito manifestarsi attraverso vari sintomi.

Alcune paure inoltre possono essere apprese per imitazione: alcuni genitori che hanno per esempio paura del dentista o la paura di guidare, senza averne consapevolezza, possono trasmettere tale paura al loro figlio che dunque per imitazione imparerà ad avere la stessa paura.

Lettura di approfondimento:  Enuresi notturna: come si cura?

Come gestire le paure nei bambini?

Come abbiamo visto alcune paure sono legate all’età e altre agli stili educativi che riceviamo.

superare le paure nei bambini

Per gestirle è fondamentale l’atteggiamento dei genitori.

Cosa possono fare in tal senso?

  • Rispettare le paure, evitando di banalizzarle, per evitare che il figlio non si senta capito.
  • Insegnare quali possono essere le conseguenze delle sue azioni senza però intimorirlo.
  • Valorizzare la fiducia in se stesso.
  • Non pretendere da loro di più di quello che possono fare o dare.

5 cose da fare per aiutare i bambini a superare le loro paure

Nello specifico tra le cose da fare come genitori possiamo:

  • #1 Insegnare loro ad esprimere le emozioni. In tal senso è importante che i bambini ci raccontino le loro emozioni e che si sentano accolti. Dunque offriamo accoglienza, empatia, ascolto ed evitiamo di inviare loro il messaggio che le paure vanno soffocate o represse.
  • #2 Educarli a comportamenti gentili, ma soprattutto evitiamo di paragonarli ad altri, poiché ognuno di noi ha i propri tempi.
  • #3 Adattarci ai loro tempi. Un bambino affronterà la sua paura quando lui stesso deciderà di farlo: noi da genitori possiamo cercare di aiutarlo in questo percorso, con pazienza e rispetto.
  • #4 Normalizzare le loro paure. È fondamentale che i bambini acquisiscano la consapevolezza che la paura fa parte della vita e che anche gli adulti hanno paura. Dunque normalizziamo quest’emozione e al contempo evitiamo di rassicurarli troppo, perché altrimenti li convinceremo del fatto che c’è davvero qualcosa che merita di essere temuta. Non dimentichiamo che i bambini imparano a dare significato al mondo attraverso i nostri occhi.
  • #5 Considerare che La notte aumenta i timori. Prestate attenzione al passaggio veglia-sonno: il bambino in questo passaggio perde il suo senso di orientamento, va in confusione, perché deve separarsi dai genitori. Siate quindi vicini a loro fisicamente ed emotivamente: raccontate ad esempio delle fiabe dove si parla di paure che possono essere superate.
Lettura di approfondimento:  Genitori che urlano ai figli quando faticano a gestirli

Riflessioni conclusive

Insomma come si evince da quello che abbiamo detto, la paura va rispettata e mai ridicolizzata.

Va accolta.

Da genitori possiamo aiutare i bambini a capire e valutare i propri atti e le conseguenze di questi, senza aggiungere a tutto questo le nostre paure e preoccupazioni.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto
    Paura di volare
    15 Agosto 2022

    Come superare la paura di volare


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}