Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Infanzia
  • Come aiutare un bambino esplosivo
Come ridurre l’autostima (Psicologia Paradossale)
3 Novembre 2014
Mutismo Selettivo
7 Novembre 2014

Come aiutare un bambino esplosivo

Scritto da Dr.ssa Aurora Malandra il 5 Novembre 2014
Categorie
  • Infanzia
Tags

Indice dei contenuti

    • Descriviamo l’esplosività
    • A cosa porta l’esplosività?
    • Genitori: via il senso di colpa!
    • Insegnanti: tanta pazienza in più!
    • L’approccio “cestino”
  • Applicazione pratica dell’approccio “cestino”
    • Cestino A : comportamenti “non negoziabili”
    • Cestino B: comportamenti prioritari, ma che portano a delle crisi
    • Cestino C: comportamenti che una volta sembravano di alta priorità, ma che sono scesi considerevolmente nella scala dei valori.
    • Questo non porterà ad avere un bambino tirannico? 
    • Approfondimenti

bambino esplosivoDescriviamo l’esplosività

I comportamenti esplosivi rappresentano un’incapacità di controllo degli impulsi, nel bambino di età uguale o superiore a 6 anni, che si manifestano come:

  • Aggressività sproporzionata ad uno stimolo, gratuita e senza scopo
  • Danni o distruzione di proprietà, o assalti fisici verso animali e/o altri soggetti
  • Compromissione nel funzionamento interpersonale
  • Difficoltà di apprendimento

A cosa porta l’esplosività?

Sostanzialmente, il protrarsi di comportamenti esplosivi porta alla formazione, nel soggetto protagonista, di un carente livello di autostima.

Per quanto riguarda le persone che gli sono attorno, il senso di inadeguatezza nella gestione del problema, alla lunga diventa fonte di frustrazione e logoramento. Inoltre, è comune un sentimento di senso di colpa nei genitori di questi bambini, che si domandano in cosa abbiano sbagliato nell’educarli.

Genitori: via il senso di colpa!

Continuare ad incolparsi serve soltanto a rinforzare quel circuito di sentimenti genitori-figli descritto precedentemente. Quindi: siate consapevoli che vostro figlio ha bisogno di percepirvi come supporto emotivo. Il vostro bambino è carente nelle capacità di controllo delle proprie emozioni. Rendetevi conto, inoltre, che anche a voi occorrono nuove competenze per aiutare vostro figlio ad acquisire quelle che gli mancano.

Insegnanti: tanta pazienza in più!

Bisogna ripensare al punto di vista dello studente. Il bambino ha bisogno di apprendere le abilità, quindi, bisogna concentrarsi sull’insegnamento delle competenze ed essere pazienti con i bambini che sono più lenti ad apprendere il controllo emotivo. Come personale della scuola, non è possibile trovare scuse o accusare i genitori. E’ necessario mettersi allo stesso livello del bambino, insegnarli a leggere secondo il suo livello. Inoltre, bisogna coaudiuvare il lavoro genitoriale nell’insegnamento del controllo sulle proprie emozioni ma sempre in linea con il suo livello.

L’approccio “cestino”

Quando un bambino ha frequentemente delle crisi, il peso sul bambino, i genitori ed eventuali fratelli o sorelle può essere enorme.

Visto che queste esplosioni sono molto difficili da sopportare per tutti in famiglia, l’obiettivo primario nel lavorare con questi bambini è di ridurre la frequenza di questi episodi. Il Dr. Greene, all’interno del suo libro “The Explosive Child”, fa riferimento a questo come all’approccio “cestino”.

Applicazione pratica dell’approccio “cestino”

Cestino A : comportamenti “non negoziabili”

Alcuni comportamenti sono così importanti che devono rimanere non negoziabili, anche se forzandoli si rischia di causare una crisi. Inizialmente, il Dr. Greene suggerisce che gli unici comportamenti da mettere nel cestino A siano quelli riguardanti questioni di sicurezza (per esempio, agganciare la cintura di sicurezza in auto, non avere comportamenti aggressivi o pericolosi per sé e per gli altri). Questi comportamenti chiave, che hanno implicazioni di sicurezza, sono quelli su cui i genitori devono continuare ad essere fermi e richiedere obbedienza. 

Lettura di approfondimento:  Effetti della violenza assistita

INIZIALMENTE, è meglio non mettere nel cestino A cose come i compiti, non urlare ai genitori, lavarsi i denti, etc.

Per rientrare nel cestino A, devono essere soddisfatti i seguenti criteri:

  1. Il comportamento deve essere importante a tal punto, che veramente vale la pena affrontare una crisi rispetto a lasciar correre.
  2. Il bambino deve essere capace di esibire il comportamento su una base consistente. Per esempio, secondo il Dr. Greene è inutile insistere che completare i compiti assegnati sia inserito nel cestino A, perché ci sono poche possibilità che il bambino abbia le abilità e la tolleranza alla frustrazione per farlo in maniera consistente.
  3. Dev’essere qualcosa che siete veramente in grado di far rispettare. Ci sono molte cose che desidereremmo che i nostri bambini facessero e che non siamo semplicemente in grado di controllare. Per esempio, potreste anche desiderare che il vostro bambino non stia con alcuni compagni durante la giornata scolastica, perché ci sono delle ragioni importanti per questo. Però questo non è una cosa che la maggior parte dei genitori sono in grado di far rispettare. Come risultato, potreste continuare a scatenare delle crisi per nessuna ragione valida e continuare a minare la vostra credibilità. Semplicemente riducendo notevolmente il numero di comportamenti per cui non è negoziabile l’ubbidienza a quelli che sono veramente essenziali, che il bambino è in grado di compiere e che il genitore è in grado di far rispettare, verrà drasticamente ridotto il numero di situazioni che potrebbero scatenare episodi esplosivi.

Cestino B: comportamenti prioritari, ma che portano a delle crisi

Questi possono comprendere il completamento dei compiti, parlare ai genitori con rispetto, obbedire a comandi ragionevoli, etc.

E’ proprio in riferimento ai comportamenti del cestino B che il Dr. Greene crede che le abilità fondamentali di compromesso e negoziazione possano essere insegnate al vostro bambino. Per esempio, supponete che il vostro bambino stia guardando la tv, e sapete che è ora di spegnerla per fare i compiti. Voi chiedete al vostro bambino di spegnere e cominciare i compiti e lui si rifiuta. La tentazione, qui, sarebbe di continuare ad insistere su un’ubbidienza immediata e di minacciare una punizione (per es., basta TV per il resto della settimana) se il vostro bambino non obbedisce. Ma, nello schema dei cestini, questo non è un problema di sicurezza, e quindi non dovrebbe essere messo nel cestino A.

La domanda è: cosa succederà se rispondete come descritto tra parentesi? Probabilmente la frustrazione del vostro bambino aumenterà e lui perderà il controllo, portando ad una crisi. Ne vale la pena? Ora, se rimanendo fermi nelle vostre decisioni e tollerando la crisi farà sì che la prossima volta il vostro bambino obbedisca più facilmente, allora la risposta è sì. Se però rimanendo fermi e aspettando la fine della crisi non aumenterete in alcun modo la possibilità che in futuro ci siano delle altre crisi, allora il Dr. Greene suggerisce che non ne vale la pena. Sfortunatamente, spesso questo è quello che succede.

Cosa fare allora? Il Dr. Greene sostiene che i comportamenti nel cestino B forniscono fantastiche opportunità di cercare di coinvolgere il vostro bambino in un processo di compromesso e negoziazione. Nel caso sopra citato, il genitore potrebbe dire una cosa del tipo “So che per te è bello continuare a guardare la TV. Mi piacerebbe che tu lo facessi, ma so che devi anche fare i compiti. Cerchiamo di trovare un compromesso, così tu puoi ottenere un po’ ciò che vuoi e io posso ottenere un po’ di ciò che voglio”.

Lettura di approfondimento:  L’influenza delle cure parentali nello sviluppo del pensiero creativo

Lo scopo, qui, non è solo che il vostro bambino faccia ciò che voi volete, ma iniziare ad aiutare il vostro bambino ad imparare le abilità di compromesso e negoziazione che contribuiranno a renderlo più flessibile con il tempo. Il Dr. Greene mette in evidenza come questo processo possa essere estremamente difficile per i bambini inflessibili-esplosivi e che non è difficile per loro diventare sempre più agitate quando cercano di negoziare una soluzione.

Come genitore, se osservate che questo è ciò che sta iniziando a succedere, e pensate che il vostro bambino sia vicino ad una crisi, lo scopo diventa quello di far diminuire la tensione in modo che non si abbia una crisi. Questo può significare offrire soluzioni di compromesso per un bambino sforzandosi di aiutare le cose a calmarsi. Quando questo non funziona, lasciate perdere il tutto, in modo da non avere una crisi. Nell’esempio sopra, se tutti gli sforzi per negoziare falliscono e il bambino arriva sull’orlo di una crisi, il genitore potrebbe dire “Va bene, vedo che sei molto triste e ti stai arrabbiando. Apprezzo il fatto che hai cercato di trovare un compromesso con me, ma non siamo riusciti ad arrivare ad uno buono per tutti e due. Allora potresti guardare ancora un po’ di TV per adesso e magari tra un po’ cerchiamo di trovare il compromesso giusto”.

Può essere molto difficile da fare. Certamente, molti genitori e molti professionisti potrebbero essere preoccupati che tali azioni possano portare ad insegnare al bambino che può avere ciò che vuole semplicemente rifiutandosi di cedere e arrabbiandosi. Dal punto di vista del Dr. Greene, insistere che un bambino spenga la tv quando non è stato raggiunto un compromesso porterà a scatenare una crisi che non permetterà di far iniziare i compiti e sarà molto più deprimente per tutti. Quindi, fate del vostro meglio per aiutare il vostro bambino a sviluppare le tanto necessarie abilità di negoziazione, ma lasciate cadere le cose quando vedete che un’esplosione è imminente. Più tardi, quando il bambino si è calmato un po’, riprendete i vostri sforzi per negoziare. (Inoltre, questo può essere utile per aiutare i genitori a mantenere il proprio sangue freddo). Il Dr. Greene fa notare che il progresso in queste aree può essere estremamente lento, ma con il tempo l’approccio da lui raccomandato può portare a notevoli raggiungimenti per i bambini esplosivi. 

Cestino C: comportamenti che una volta sembravano di alta priorità, ma che sono scesi considerevolmente nella scala dei valori.

Sono i comportamenti che, semplicemente, non vengono più menzionati. Mettendo una serie di comportamenti precedentemente importanti nel cestino C, diminuisce notevolmente l’opportunità di conflitti causanti crisi tra genitori e bambini.

Lettura di approfondimento:  Che cos'è il gioco simbolico?

Che tipo di cose ci sono nel cestino C? Questo dipende dalle caratteristiche di ogni situazione, ma possono comprendere cose come cibi che il bambino vuole o non vuole mangiare, quali vestiti vuole indossare, come vuole tenere la sua stanza, etc. La domanda da porsi per determinare se un dato comportamento rientra nel cestino C è “E’ così importante da valere la pena di rischiare una crisi?” Se non lo è, e se avete già identificato alcuni comportamenti che sembrano più importanti e validi per la negoziazione (cioè quelli che vanno nel cestino B), allora metteteli nel cestino C.

Questo non porterà ad avere un bambino tirannico? 

Non necessariamente. Il Dr. Greene mette in evidenza che c’è un’importante differenza tra rinunciare e decidere quali comportamenti sono importanti abbastanza da mantenersi fermi. Rimane responsabilità e prerogativa dei genitori essere chiari su cosa non è negoziabile, su quando il compromesso è ragionevole e quali cose si possono tralasciare per adesso. Quando il bambino diventa più bravo a tollerare la frustrazione e impara le abilità necessarie di compromesso e negoziazione, sempre più comportamenti potranno essere spostati dal cestino C al cestino B, fornendo così al proprio bambino sempre più opportunità per fare pratica di compromessi.

N. B. di seguito, lo schema suggerito per ogni cestino

Schema per i “cestini”  (da ripetersi per ognuno di essi)

               DEFINITE IL PROBLEMA                   DEFINITE LA STRATEGIA

Data e Ora

Descrivete qualsiasi cosa preceda l’interazione  problematica tra voi e il vostro bambino

Descrivete come avete gestito la situazione usando la nuova strategia pianificata (problem solving, dare scelte, ascolto riflessivo, sganciarsi, conseguenze naturali, etc).

Descrivete anche se siete riusciti a risolvere la situazione meglio che in passato.

Qual è stato il risultato?

Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato?

Approfondimenti

  • Ph.D  Ross Green, “The Explosive Child: A New Approach for Understanding and Parenting Easily Frustrated, Chronically Inflexible Children” , edito il 20 maggio 2014 e in vendita su Amazon.com
  • http://www.schoolpsychologistfiles.com/2012/08/why-is-my-child-defiant-or-explosive.html (traduzione del dott. Anselmo Di Rosa)

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    tic nei bambini
    13 Febbraio 2022

    Tic nei bambini: come approcciarsi


    Leggi tutto
    paure nei bambini piccoli
    19 Gennaio 2022

    Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


    Leggi tutto
    genitori in difficoltà
    7 Luglio 2021

    Genitori in difficoltà: quali conseguenze sui figli?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}