Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Infanzia
  • Training autogeno per i bambini
superare-il-trauma
Come superare il trauma
17 Gennaio 2014
Ipersensibili: 4 consigli per vivere meglio la quotidianità
24 Gennaio 2014

Training autogeno per i bambini

Scritto da Dr.ssa Alice Carella il 20 Gennaio 2014
Categorie
  • Infanzia
Tags

training autogeno bambiniTraining autogeno per i bambini

Il training autogeno è un metodo che generalmente viene utilizzato con gli adulti con l’obiettivo di insegnare loro a gestire e utilizzare alcune procedure per il raggiungimento del benessere psicofisico.

Tuttavia, il raggiungimento di uno stato di rilassamento può essere l’obiettivo anche del lavoro con i più piccoli.

Il training autogeno tradizionale può essere insegnato a partire dai 10-12 anni in su, ma con i bambini molto piccoli esso può essere applicato come un gioco di fantasia, adottando le tecniche immaginative proprie della “terapia della suggestione” e le narrazioni della fiaboterapia oppure attraverso giochi di rilassamento.

In quali casi utilizzare la fiaboterapia come training autogeno

Nel primo caso, ossia nel racconto di fiabe, l’obiettivo è quello di favorire benessere e tranquillità. Per questo può essere utilizzato in una molteplicità di casi: difficoltà di concentrazione, sfiducia di sé e bassa autostima, nervosismo, ansia, difficoltà a socializzare o apprendere, disturbi comportamentali che si manifestano attraverso balbuzie o pipì a letto o anche solo qualche brutto voto a scuola.

Un esempio. I bambini, sdraiati supini a terra con gli occhi chiusi in uno stato di veglia tranquilla,  vengono invitati a cantare la sillaba OM che li conduce ad uno stato di rilassamento. Il conduttore, a questo punto, inizia a raccontare la favola che i bambini sono intenti ad ascoltare e che evoca in loro immagini differenti. Ad esempio, possono immaginare di trovarsi al mare, in un prato, o nei posti che hanno già visitato e dove vanno volentieri magari durante le vacanze.

“…provate a mettere le mani sulla pancia e sentite il respiro che entra ed esce, dentroe fuori, avanti e indietro.Sentite il monte e la Valle del Respiro dentro voi stessi complòetamente calmi, sciolti e rilassati; respirate avanti e indietro. Mormorate sottovoce un OM-OM-OM che si dilata e restringe e inprovvisamente l’OM diventa forte, su e giù, chiaro e scuro, in basso e in alto, una specia di sirena; respirate, nell’aria risuona un sospiro, piano, forte, cristallino…”

Lettura di approfondimento:  La comprensione del pronome clitico oggetto nei bambini in età scolare

E’ importante però che queste storie abbiano una conclusione o comunque degli elementi che permettano ai bambini  di ristabilire l’armonia interiore. Questo è fondamentale per diversi aspetti che potrebbero sfuggire all’attenzione del condutore: innanzitutto, bisogna tenere in considerazione eventuali traumi del bambino che possano aver scatenato le sue difficoltà; in questo caso sarebbe necessario evitare di raccontare al bambino storie su quell’argomento andando così a colludere con le esperienze traumatiche represse; in secondo luogo, è importante che il bambino non si senta mai addidato ossia che riconosca, nella favola, sé stesso e le sue difficoltà.

In quali casi utilizzare il rilassamento

Nel secondo caso, ossia nei giochi di rilassamento, farò riferimento alla fascia di età 5-12 anni anche se essi possono essere usati anche da adolescenti e adulti in diverse situazioni. Tali giochi hanno una durata che varia tra i 3 e i 7 minuti e andrebbero effettuati ogni giorno per una durata di massimo 20 minuti (a seconda anche della personalità del bambino e delle sue difficoltà). Anche in questo caso, l’obiettivo principale consiste nel raggiungimento di uno stato di rilassamento, che, a sua volta permette il raggiungimento di obiettivi più specifici: diminuzione dello stress muscolare e mentale; miglioramento della qualità dell’ascolto e della ricettività; aumento della capacità di concentrazione; sviluppo della lateralità che fornisce riferimenti spaziali fondamentali nella lettura e scrittura e così via.

Esempio di gioco. La sedia a dondolo: l’obiettivo è quello di condurre il bambino ad uno stato di calma attraverso dei movimenti oscillatori. In questo gioco, il bambino si dondola mimando il movimento di una sedia a dondolo e imitando il sonno. Nella pratica, il conduttore propone il gioco e inizia a spiegarlo invitando i bambini ad ascoltare e guardare: solo successivamente il gioco verrà fatto da tutti i componenti del gruppo. Si spiega al bambino che egli stesso diventa una sedia a dondolo o che deve oscillare il corpo proprio come si fa quando si dondola. Ad un certo  punto, quando il bambino lo ritiene opportuno, deve fare come se cominciasse ad addormentarsi e deve quindi smettere di oscillare. Quando il conduttore avrà la certezza che il bimbo sembri proprio dormire, allora la sua mano diventerà una farfalla che andrà a posarsi sulla spalla del bambino per svegliarlo. A questo punto inizia il gioco!

Lettura di approfondimento:  Svezzamento del bambino: il ruolo del cibo nella relazione madre-bambino

Approfondimenti

  • “Le fiabe che rilassano”, Gisela Eberlein 2001- Red Editore
  • “40 giochi di rilassamento per bambini da 5 a 12 anni”, Micheline Nadeau 2001 – Editore “Il punto d’incontro”


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    fobia scolare
    16 Novembre 2020

    Fobia scolare: come uscirne?


    Leggi tutto
    violenze assistite
    11 Maggio 2020

    Come sarà il bambino da adulto dopo aver assistito alla violenza?


    Leggi tutto
    effetti della violenza assistita
    27 Aprile 2020

    Effetti della violenza assistita


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0