Il primo giorno di scuola, si sa, è un momento cruciale per il bambino, ma anche per i genitori. Sempre più spesso, al mondo della scuola ci si avvicina molto presto, fin dalla più tenera età. Sono sempre di più i bimbi che, soprattutto per motivi pratici, frequentano già l’asilo nido.
Questo momento può definirsi il primo ingresso nel mondo sociale del bambino e comporta la prima vera separazione dalla mamma; proprio per questo è un momento complesso per entrambi e, dunque, deve essere gestito al meglio per trasformarsi in un momento sereno di crescita.
Ci sono posizioni discordanti su quale periodo sia migliore per l’inserimento: alcune ricerche illustrano che sarebbe meglio non inserire i piccoli in contesti come l’asilo prima dei 3 anni d’età perché è intorno a questo periodo che si stabilizza la permanenza dell’oggetto; inoltre, prima di questo momento, il piccolo necessita di un rapporto privilegiato con una figura di riferimento, per cui dovrebbe essere favorito il rapporto uno a uno.
Per altri studiosi, invece, già a partire dall’anno di età, i bambini sono pronti a separarsi dalla mamma: iniziando a muoversi autonomamente e a pronunciare le prime parole, i bambini sono pronti a esplorare il mondo. Come sempre, comunque, dipende dal bambino stesso: sia il suo livello di sviluppo, che le esperienze pregresse, influenzeranno questo momento così importante della sua vita.
Come fare per rendere l’ingresso alla scuola materna un momento positivo, sia per il bambino che per la mamma?
Con piccole accortezze e molta pazienza, l’inserimento al nido può essere vissuto in maniera serena e positiva da entrambe le parti, trasformandosi in un momento molto importante per il percorso di autonomia del piccolo e della sua mamma.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.