banner Psicologia Pratica
26 Aprile 2016

Il ruolo della psicologia nei casi di infertilità

Negli ultimi anni il problema dell’infertilità sta aumentando di importanza soprattutto per due aspetti: 1) incremento dei casi di sterilità: in Italia il 4% delle coppie risulta essere sterile; 2) […]
31 Marzo 2016

I siblings: vivere la disabilità da fratelli

La disabilità è un concetto molto discusso, non universale e viene spesso confuso con i concetti di “handicap”, “invalidità” e “disabilità”. Ad oggi viene considerata come buona la definizione di […]
20 Ottobre 2015

Arto fantasma, terapia psicologica e neurologica

Con il termine “arto fantasma” si fa riferimento alla sensazione anomala di presenza di un arto seguito della sua amputazione. La sindrome dell’arto fantasma è un fenomeno comune e può manifestarsi […]
28 Agosto 2015

L’uso della maschera nella pratica psicoterapeutica

“Ogni uomo mente ma dategli una maschera e sarà sincero” Oscar Wilde La maschera è comunemente conosciuta come uno strumento utilizzato prettamente negli ambienti teatrali, a partire dal teatro greco […]
7 Luglio 2015

Play back theatre

Durante una seduta di psicoterapia che utilizza come metodo lo Psicodramma, ossia la messa in scena di eventi di vita, traumi, sogni etc., il paziente non sempre è consapevole del […]
20 Marzo 2015

Come difendersi dagli attacchi verbali per un confronto costruttivo

Parliamo di attacchi verbali Nella nostra quotidianeità ci troviamo spesso a interagire con persone che, per diversi motivi, cercano lo scontro verbale anziché il confronto costruttivo. In queste situazioni siamo […]
6 Gennaio 2015

Tecniche dello psicodramma e di conduzione di gruppi

Le tecniche dello psicodramma Lo Psicodramma (detto anche Psicoplay), è un metodo psicoterapeutico di gruppo progettato dallo Psichiatra J. L. Moreno in alternativa alla psicoanalisi. Lo psicodramma si basa sull’azione: lo […]
28 Novembre 2014

La tecnica della sedia vuota nello psicodramma: come funziona

La tecnica della sedia vuota: cosa è e finalità La sedia vuota (o ausiliaria o sedia calda) è una tecnica di origine psicodrammatica e viene utilizzata sia nelle sedute di […]
28 Ottobre 2014

Come comunicare in modo efficace

“Comunicare l’un l’altro, scambiarsi informazioni è natura;  tenere conto delle informazioni che ci vengono date è cultura” Johann Wolfgang Goethe Come comunicare in modo efficace? Lo scopo di questo articolo […]
23 Settembre 2014

Sindrome di Asperger: un’esperienza oltre i modelli tradizionali di intervento

“E’ la qualità della relazione, tra terapeuta/analista e paziente, che “guarisce”, al di là delle scuole di pensiero di riferimento e/o di appartenenza” La Sindrome di Asperger rientra nella categoria dei […]
4 Agosto 2014

Fototerapia in terapia: 5 tecniche utili per il terapeuta

Parliamo di Fototerapia Perché ci piace guardare le fotografie e spesso le conserviamo come tesori? Perché certe fotografie ci danno soddisfazione, mentre altre sono una delusione? E cosa significano quelle […]
18 Aprile 2014

Le emozioni in gioco

L’emozione è definita come un processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per l’individuo; essa si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, […]
3 Marzo 2014

Psicodramma con i bambini

L’approccio psicodrammatico è sicuramente meno conosciuto rispetto ad altri approcci, ma in altri paesi europei e non solo, ha riscosso e sta riscuotendo un enorme successo. Mi riferisco in particolare […]
20 Gennaio 2014

Training autogeno per i bambini

Training autogeno per i bambini Il training autogeno è un metodo che generalmente viene utilizzato con gli adulti con l’obiettivo di insegnare loro a gestire e utilizzare alcune procedure per […]
15 Novembre 2013

Giocando con la musica

“La musica è l’essenziale dell’uomo, il suo sguardo sul mondo” (Schopenhauer) Premessa Oggi giorno si sente sempre più spesso utilizzare il termine “terapia” insieme ad altre diciture: musicoterapia, arteterapia, pet […]
8 Novembre 2013

L’autismo e la riabilitazione in acqua

“..ho sperimentato il mio autismo come un cesto, con molti puzzles diversi, tutti mescolati fra loro e a ciascuno manca qualche pezzo, ma c’è qualche pezzo in più che non appartiene a […]
21 Settembre 2012

Genogramma: come interpretarlo e possibili utilizzi in psicoterapia

“La chiave per una teoria completa dei sistemi viventi sta nella sintesi […] tra lo studio della sostanza (o struttura) e lo studio della forma (o schema). Nello studio della […]