Già verso i due anni di età si assiste ad un cambiamento nella modalità comportamentale dei propri figli: anche bambini tranquilli si trasformano spesso in dissidenti e ribelli di fronte […]
Quali differenze tra bullismo e cyberbullismo? Bullismo e cyberbullismo tre differenze principali Secondo Olweus “uno studente è oggetto di bullismo, ovvero è prevaricato e vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso […]
Solitamente la maternità è concepita come una tappa importante vissuta con gioia e serenità della vita di una donna. Essendo un periodo di cambiamento per la donna a livello fisiologico […]
L’età in cui il bambino distingue tra finzione e realtà avviene, in genere, verso i sei, sette anni. I bambini al di sotto dei sei anni sono invece i primi […]
Le paure nel bambino Tutti i bambini, prima o poi, in varie fasi della loro crescita, sviluppano qualche paura: il buio, i mostri, l’altezza, i rumori forti, i fulmini. Vivere […]
Parlare di lutto ai bambini In che modo un adulto può comunicare ad un bambino la notizia della morte di un proprio caro, parente o amico? Cosa fare se i nostri figli ci pongono […]
Giochi e videogiochi: l’importanza per la crescita. Il gioco è un’esperienza vitale per il bambino. Sin dai primi anni di vita, il gioco consente lo sviluppo delle capacità relazionali, delle abilità […]
Il gioco è un’esperienza preziosa di scoperta del bambino, perché favorisce lo sviluppo cognitivo, affettivo e motorio, ma anche per lo sviluppo di relazioni interpersonali positive. Con l’avvento di Internet […]
Quando il bambino è timido Spesso, genitori ed educatori cominciamo a preoccuparsi quando notano nel carattere di un bambino una certa timidezza nel socializzare con gli adulti e/o i compagni […]
Cosa è la peer education? La peer education è una strategia educativa volta ad attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da parte di alcuni membri […]
L’alessitimia è l’incapacità di mentalizzare, percepire, riconoscere e descrivere verbalmente gli stati emotivi (propri o degli altri). E’ come una sorta di analfabetismo emozionale, cioè l’incapacità di tradurre le proprie […]
Leggere un’email, controllare gli ultimi aggiornamenti del tuo Social Network preferito, guardare fuori dalla finestra la gente che passa, comprare un regalo all’ultimo minuto… Sono davvero queste le cose che […]