banner Psicologia Pratica
19 Maggio 2015

Dare regole ai figli: qual è il compito dei genitori?

Già verso i due anni di età si assiste ad un cambiamento nella modalità comportamentale dei propri figli: anche bambini tranquilli si trasformano spesso in dissidenti e ribelli di fronte […]
17 Marzo 2015
Bullismo e Cyberbullismo

Bullismo e Cyberbullismo: differenze e consigli

Quali differenze tra bullismo e cyberbullismo? Bullismo e cyberbullismo tre differenze principali Secondo Olweus “uno studente è oggetto di bullismo, ovvero è prevaricato e vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso […]
23 Gennaio 2015

4 suggerimenti per recuperare il benessere psicologico dopo il parto

Solitamente la maternità è concepita come una tappa importante vissuta con gioia e serenità della vita di una donna. Essendo un periodo di cambiamento per la donna a livello fisiologico […]
25 Novembre 2014

Sindrome di Pinocchio: quando un bambino mente

L’età in cui il bambino distingue tra finzione e realtà avviene, in genere, verso i sei, sette anni. I bambini al di sotto dei sei anni sono invece i primi […]
10 Ottobre 2014

Fobie e paure nel bambino: come si sviluppano e come trattarle

Le paure nel bambino Tutti i bambini, prima o poi, in varie fasi della loro crescita, sviluppano qualche paura: il buio, i mostri, l’altezza, i rumori forti, i fulmini. Vivere […]
18 Luglio 2014
parlare di lutto ai bambini

Parlare di lutto ai bambini: come fare?

Parlare di lutto ai bambini In che modo un adulto può comunicare ad un bambino la notizia della morte di un proprio caro, parente o amico? Cosa fare se i nostri figli ci pongono […]
27 Giugno 2014
videogiochi e bambini

I videogiochi sono davvero dannosi per la salute dei bambini?

Giochi e videogiochi: l’importanza per la crescita. Il gioco è un’esperienza vitale per il bambino. Sin dai primi anni di vita, il gioco consente lo sviluppo delle capacità relazionali, delle abilità […]
30 Maggio 2014
abuso dei videogiochi

Abuso dei videogiochi nei bambini: quali rischi

Il gioco è un’esperienza preziosa di scoperta del bambino, perché favorisce lo sviluppo cognitivo, affettivo e motorio, ma anche per lo sviluppo di relazioni interpersonali positive. Con l’avvento di Internet […]
28 Aprile 2014

Il mio bambino è timido: cosa fare per aiutarlo a socializzare?

Quando il bambino è timido Spesso, genitori ed educatori cominciamo a preoccuparsi quando notano nel carattere di un bambino una certa timidezza nel socializzare con gli adulti e/o i compagni […]
11 Marzo 2014

Peer education: in cosa consiste e in che modo utilizzarla

Cosa è la peer education? La peer education è una strategia educativa volta ad attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da parte di alcuni membri […]
29 Gennaio 2014

Cosa vuol dire essere alessitimici?

Alessitimia: che significa? L’alessitimia è l’incapacità di mentalizzare, percepire, riconoscere e descrivere verbalmente gli stati emotivi (propri o degli altri). E’ come una sorta di analfabetismo emozionale, cioè l’incapacità di […]
6 Gennaio 2014

Strategie per smettere di procrastinare e fare delle scelte

Leggere un’email, controllare gli ultimi aggiornamenti del tuo Social Network preferito, guardare fuori dalla finestra la gente che passa, comprare un regalo all’ultimo minuto… Sono davvero queste le cose che […]
29 Novembre 2013

Consigli per un buon inserimento a scuola

Inserimento a scuola L’inserimento a scuola è un momento molto delicato di crescita e di socializzazione per il bambino. È assolutamente normale che il bimbo manifesti una certa resistenza verso una […]
22 Ottobre 2013

Strategie per mantenere la calma con i nostri figli

Urlare con i propri figli A tutti i genitori, anche i più pazienti, capita di innervosirsi e perdere il controllo con i propri figli. Ci sono momenti in cui urlare […]
16 Settembre 2013

6 consigli pratici per affrontare la nascita di un bambino prematuro

Il fenomeno delle nascite premature è in aumento. In Italia, ogni giorno, nascono in media 13 bambini prematuri con peso inferiore a 1500 gr., circa 5mila all’anno. La cifra colpisce, ma […]
13 Agosto 2013
famiglia ricostituita

Vivere in una famiglia ricostituita: quali difficoltà affrontare

Dopo la separazione circa una coppia su quattro si lega ad un nuovo partner, andando quindi a formare una famiglia che viene definita ricostituita. I dati Istat del 2009 indicano […]
23 Luglio 2013

Diventare mamma a quarant’anni

Avere un figlio a 40 anni: in Italia si tratta di una realtà concreta e anche per certi versi eccezionale. Il nostra paese detiene infatti il record europeo di mamme […]
2 Luglio 2013

Che cos’è il gioco simbolico?

Il gioco svolge un ruolo chiave nello sviluppo del bambino dal punto di vista cognitivo, affettivo e sociale.  Nel gioco spesso il bambino imita ciò che accade nella realtà “facendo […]
4 Giugno 2013
gelosia-del-fratellino

Affrontare la gelosia per la nascita di un nuovo bebè

La gelosia fraterna Molti bambini desiderano un fratellino o una sorellina, ma quando il bebè arriva diventano gelosi. La domanda più frequente che si sente dopo una seconda nascita è: […]
9 Aprile 2013

Comunicare la separazione ai propri figli: le 10 domande frequenti

Comunicare la separazione ai figli, i passi da fare La separazione coniugale è un evento in crescente aumento. Lo dimostrano anche i dati Istat, i quali rilevano un incremento del numero delle […]
5 Marzo 2013
paure dei bambini

Le paure dei bambini: come superarle?

Paure dei bambini Tutti i bambini, prima o poi, in varie fasi della loro crescita, sviluppano qualche paura: il buio, i mostri, l’altezza, i rumori forti, i fulmini. Le paure […]
8 Febbraio 2013

Paura dell’ansia? Facciamola diventare nostra alleata!

L’ansia è un’emozione generata da due meccanismi di risposta allo stress: uno di tipo psicologico, il quale svolge la funzione di anticipare la percezione di un evento pericoloso prima ancora […]
21 Gennaio 2013

Emozione della vergogna: a cosa serve e come affrontarla

Il rapporto tra personalità ed emozioni è molto stretto. Secondo Zimbardo (1988) l’emozione è un pattern complesso di modificazioni che includono l’eccitazione fisiologica, i sentimenti, i processi cognitivi e le […]
4 Gennaio 2013
psicologia positiva

Psicologia Positiva: come raggiungere il benessere

Benessere e psicologia positiva La psicologia positiva è un movimento di pensiero e di ricerca che si prefigge di “catalizzare una modificazione dell’interesse centrale della psicologia, spostandolo dalla preoccupazione di […]
29 Novembre 2012
autostima-nel-bambino

Potenziare l’autostima dei bambini: 5 consigli per i genitori

La costruzione dell’autostima L’autostima va differenziata dal concetto di sé che è una costellazione di elementi a cui una persona fa riferimento per descrivere se stessa. L’autostima è una valutazione […]
30 Ottobre 2012
dislessia evolutiva psicologia scolastica

La dislessia evolutiva: 5 strategie per fronteggiarla

Dislessia evolutiva: cosa è? La dislessia evolutiva è una disabilità specifica dell’apprendimento di origine neurobiologica. E’ un disturbo dell’automatizzazione dei processi di decodifica dei segni scritti, caratterizzato da difficoltà ad […]
9 Ottobre 2012

I cambiamenti in preadolescenza e la scuola: una sfida educativa

La scuola rappresenta uno dei principali contesti di socializzazione e di crescita per le nuove generazione e proprio nell’ambiente scolastico, si possono evidenziare problemi di adattamento con caratteristiche, ma soprattutto […]
18 Settembre 2012

Vincere lo stress con le giuste strategie

Vincere lo stress Si parla moltissimo di stress come un fenomeno complesso, che ci troviamo a dover gestire sempre più spesso nelle azioni quotidiane e che deve essere valutato in un’ottica […]
23 Luglio 2012

Uno strumento per educare i bambini alle emozioni

Le emozioni rappresentano la prima esperienza che i bambini fanno del mondo e delle relazioni con le persone che li circondano. Attraverso le emozioni essi danno forma ai propri pensieri, […]
22 Giugno 2012
depressione post-partum

Depressione post-partum: influenza lo sviluppo del bambino?

Depressione post-partum La credenza che il ruolo materno implichi complessità e ambivalenze, a volte inaccessibili alla razionalità, è da sempre presente nella saggezza popolare. L’esperienza della maternità rappresenta una delle […]