Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Infanzia
  • Mutismo Selettivo
Come aiutare un bambino esplosivo
5 Novembre 2014
L’albero genealogico in psicoterapia
10 Novembre 2014

Mutismo Selettivo

Scritto da Dr.ssa Annabell Sarpato il 7 Novembre 2014
Categorie
  • Infanzia
Tags
  • trattamento

Indice contenuti

  • Mutismo selettivo: quando si differenzia dalla timidezza
    • I sintomi del mutismo selettivo
    • Come intervenire sul mutismo selettivo

mutismo selettivoMutismo selettivo: quando si differenzia dalla timidezza

Ci sono bambini che a casa non mostrano particolari difficoltà, ma appena varcata la soglia dell’ambiente extra-familiare si trovano incapaci di pronunciare parola. Spesso si pensa che si tratti solo di eccessiva timidezza, ma non sempre è così: ci potremmo trovare di fronte, invece, a un disturbo denominato Mutismo Selettivo, caratterizzato dalla difficoltà del piccolo di parlare in determinate situazioni sociali particolarmente stressanti per lui.

Non sono i bambini che non vogliono parlare, ma, come loro stessi riportano, sono le parole che “non vogliono uscire”; ciò provoca forte ansia e stress, palesati anche nel linguaggio del corpo che diventa impacciato e poco fluido.

I sintomi del mutismo selettivo

Per definirsi mutismo selettivo il problema deve essere continuativo, per almeno un mese, non diagnosticabile nel primo periodo di ingresso a scuola. In questo periodo, infatti, il piccolo può necessitare del proprio tempo per integrarsi e ambientarsi nel nuovo contesto extra-familiare. È importante accertarsi che lo sviluppo e la comprensione del linguaggio risultino nella norma, e che la difficoltà di parlare non sia legata agli aspetti emotivi correlati ad un eventuale disturbo della comunicazione. L’impossibilità di parlare in particolari contesti interferisce inevitabilmente con il rendimento e il raggiungimento dei risultati, comportando una compromissione del funzionamento scolastico e sociale.

I bimbi che soffrono di mutismo selettivo spesso ricevono anche una diagnosi di disturbo d’ansia, in particolar modo di Fobia Sociale; con quest’ultima denominazione, infatti, definiamo la paura intensa e persistente di vivere determinate situazioni sociali. Le ricerche indicano che circa il 90% dei bambini con mutismo selettivo hanno anche una diagnosi di fobia sociale.

Non sempre è facile identificare casi di mutismo selettivo: il fenomeno, infatti, è ancora poco conosciuto e vi è molta confusione al riguardo. Per identificare il problema, ad esempio, spesso è necessario arrivare all’ingresso nella scuola materna se non, addirittura, in quella primaria.

Raramente è possibile identificare precocemente il disturbo: se il bambino prima di questo periodo mostra un atteggiamento silenzioso verso persone fuori dal contesto familiare, infatti, raramente si accende un campanello d’allarme.

Il mutismo selettivo, come precedentemente detto, è strettamente connesso con i disturbi d’ansia: proprio per questo, è inopportuno reagire con punizioni e minacce che risultano non solo pericolose, ma anche controproducenti; sgridare o spaventare il bambino rischia solo di aumentare il livello di ansia, creando un circolo che si autoalimenta. Gli adulti devono lavorare sinergicamente per rendere l’ambiente extra-familiare un luogo tranquillo e rilassato, in cui il bambino si trova a suo agio. Riuscire a parlare ed esprimersi in maniera tranquilla e serena ne sarà, di conseguenza, un riflesso.

Come intervenire sul mutismo selettivo

Cosa fare quando il comportamento del proprio figlio può far pensare ad un disturbo che va ben oltre ad un’eccessiva timidezza?

Sicuramente la prima cosa da fare è quella di rivolgersi ad uno psicologo dell’età evolutiva che potrà lavorare insieme al bambino, alla sua famiglia e agli insegnanti per poter creare un percorso integrato atto ad aiutare il piccolo ad affrontare queste difficoltà. Verranno affrontati piccoli passi alla volta, in modo da permettere al bambino di emergere gradualmente dall’ansia che lo blocca e affrontare le diverse situazioni che lo paralizzano. Lavorare in maniera sinergica, senza mettere il bambino sotto pressione, ma compiendo piccoli progressi quotidiani, porterà ad ottenere ottimi risultati, in un tempo più o meno variabile. Le ricerche dimostrano l’efficacia di un intervento di tipo cognitivo comportamentale, che sembra aiutare i piccoli ad ottenere risultati a lungo termine in un lasso di tempo relativamente ristretto.


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

tic nei bambini
13 Febbraio 2022

Tic nei bambini: come approcciarsi


Leggi tutto
paure nei bambini piccoli
19 Gennaio 2022

Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


Leggi tutto
genitori in difficoltà
7 Luglio 2021

Genitori in difficoltà: quali conseguenze sui figli?


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023
  • esprimere la rabbia0
    Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?
    16 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}