Spesso si sente parlare di Intelligenza Emotiva. Ma di cosa si tratta?
L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere e gestire le emozioni proprie e quelle altrui.
Molti studi dimostrano che bambini che hanno sviluppato questa forma di intelligenza sono più equilibrati e più sereni, con una maggiore autostima e fiducia nelle proprie capacità.
Ma come si sviluppa l’intelligenza emotiva?
I genitori e gli educatori hanno un ruolo fondamentale nel processo di acquisizione del linguaggio emotivo del piccolo e della sua gestione. È un lavoro quotidiano in cui si insegna al bambino a comprendere l’emozione che sta provando e si trova insieme il modo più funzionale per farvi fronte. Si impara, altresì, a riconoscere le emozioni nell’altro, sviluppando la capacità di mettersi nei suoi panni. Questo per evitare il rischio che diventi alessitimico (Leggi cosa si intende per alessitimia)
Consigli pratici per educare i bambini all’Intelligenza Emotiva
Nominare le emozioni. È importante aiutare i bambini a dare un nome alle emozioni che stanno provando, etichettandole e distinguendole tra di loro. Molte volte i bambini, ma anche gli adulti, faticano a distinguere alcune emozioni, come, ad esempio, la rabbia e la tristezza. Imparare a riconoscere le emozioni e attribuirgli un nome è il primo passo per un lavoro di alfabetizzazione emotiva e per superare l’incompetenza emotiva.
Ascoltare il proprio corpo. Aiutare i bambini ad ascoltare il proprio corpo e i segnali che essi ci manda è un insegnamento molto importante da trasmettere ai propri figli. Aiutarli a capire cosa succede quando si è arrabbiati, tristi o impauriti è il primo passo per imparare a gestire le emozioni.
Gestire le emozioni. Imparare a trovare le strategie più funzionali per gestire le proprie emozioni è un processo lungo e che richiede un continuo riassestamento. Supportare i bimbi nel trovare il proprio modo di rispondere ad un forte sentimento che stanno provando è fondamentale per uno sviluppo sano e armonioso. Gli adulti devono guidare i piccoli in questo percorso, non imponendo la propria modalità, ma confrontandosi sulle strategie migliori per esprimersi.
L’importanza delle emozioni “negative”. Tutte le emozioni sono importanti, e devono essere esperite. È fondamentale non reprimere nei bimbi quelle emozioni che convenzionalmente tendiamo a definire come “brutte” (come la tristezza o la rabbia), perché esse sono fondamentali per il funzionamento psichico e per l’equilibrio di ogni essere umano. Scopri come fare pace con la rabbia in 10 passi.
Ascoltare e osservare gli altri. Strettamente connesso all’imparare a riconoscere le proprie emozioni, c’è lo sviluppo di quella competenza che viene definita Empatia, ossia la capacità di riconoscere le emozioni altrui e realizzare quella vicinanza emotiva fondamentale per entrare in contatto con l’altro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.