29 Gennaio 2014

Cosa vuol dire essere alessitimici?

Alessitimia: che significa? L’alessitimia è l’incapacità di mentalizzare, percepire, riconoscere e descrivere verbalmente gli stati emotivi (propri o degli altri). E’ come una sorta di analfabetismo emozionale, cioè l’incapacità di […]
24 Gennaio 2014

Ipersensibili: 4 consigli per vivere meglio la quotidianità

Sei ipersensibile? 4 consigli per vivere meglio la quotidianità 1. Sviluppare la resistenza allo stress diminuendo l’adrenalina e aumentando l’ossitocina attraverso l’attività fisica Gli ipersensibili sopportano meno bene lo stress rispetto […]
13 Gennaio 2014

Binge Eating: disturbo da alimentazione incontrollata

Cos’è il disturbo da alimentazione incontrollata? Il “Binge Eating Disorder” (BED)? Il Binge Eating Disorder (BED) o Disturbo da Alimentazione Incontrollata è il disturbo alimentare che ha subito la più importante […]
6 Gennaio 2014

Strategie per smettere di procrastinare e fare delle scelte

Leggere un’email, controllare gli ultimi aggiornamenti del tuo Social Network preferito, guardare fuori dalla finestra la gente che passa, comprare un regalo all’ultimo minuto… Sono davvero queste le cose che […]
3 Gennaio 2014

Consulenza Tecnica d’Ufficio

Consulenza Tecnica d’Ufficio CTU Tecnicamente, si parla di “Consulenza Tecnica” nel caso in cui lo psicologo operi in ambito civile, e di “Perizia” nel caso in cui operi in ambito penale. Lo psicologo giuridico viene quindi nominato dal […]
10 Dicembre 2013

La depressione post partum

La maternità blues e la depressione post-partum In termini tecnici viene definita maternity blues quella particolare forma di tristezza tipica del periodo successivo al parto. I sintomi con cui si manifesta sono: facilità al pianto, sensazione […]
3 Dicembre 2013

5 falsi miti sul disturbo oppositivo provocatorio

Disturbo Oppositivo Provocatorio 1. E’ semplicemente maleducazione Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) è un disturbo dell’età evolutiva che si caratterizza per la presenza di: perdita di controllo, litigiosità eccessiva, opposizione […]
28 Novembre 2013

EMDR: una tecnica utile per l’elaborazione del trauma

Cosa è un trauma La parola trauma è usata per descrivere l’impatto altamente stressante che anche eventi comuni possono avere quando c’è una vulnerabilità personale per ragioni biopsicofisiche e per fattori […]