Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Traumi, lutti, perdite e separazioni
  • Come superare il trauma
Binge Eating: disturbo da alimentazione incontrollata
13 Gennaio 2014
Training autogeno per i bambini
20 Gennaio 2014

Come superare il trauma

Scritto da Dr.ssa Monica Salvadore il 17 Gennaio 2014
Categorie
  • Traumi, lutti, perdite e separazioni
Tags
  • trauma
superare-il-trauma

Più a fondo vi scava il dolore, più gioia potete contenere.

Kahlil Gibran, Il profeta, 1923

superare il traumaTrauma deriva da un verbo greco che significa ferire, ledere, danneggiare e fa riferimento esplicito ad una ferita, visibile agli occhi o meno. Un trauma è qualcosa di subito, è un taglio, una cesura tra un prima e un dopo. Il trauma non necessariamente è qualcosa di cruento,  può essere ad esempio un licenziamento inaspettato che provoca sensazioni di impotenza, rabbia e tristezza.

Le persone vittime di un trauma vivono per definizione un’esperienza improvvisa sconvolgente non solo nell’immediato, ma anche nei suoi effetti nel tempo.

Le reazioni al trauma

Spesso si sente parlare di disturbo post-traumatico da stress per descrivere l’esperienza diretta di un trauma o l’aver assistito ad un evento estremo, ma non è l’evento di per sé che risulta traumatico ma come la persona vive questo terribile episodio.

Ogni persona reagisce diversamente ad un trauma. C’è chi diventa irritabile, chi ha scatti di collera, chi ha difficoltà a concentrarsi perché invaso da ricordi intrusivi e pervasivi.

Allora si tenta di cercare di evitare di pensare al trauma, riempendosi la giornata di cose da fare, evitando luoghi e persone associate al trauma, ma questo non fa che aumentare l’attivazione emotiva.

Non si può soffocare il dolore di un trauma, così come non ci sono linee giuda  che dicano quanto tempo ci vuole e cosa fare esattamente per superarlo. E’ possibile però dire che è fondamentale riconnettersi con la propria vita e se c’è stato dolore non può che essere un percorso tortuoso, per cui potrebbero esserci anche momenti in cui ci si sente bloccati o si ha la sensazione di tornare indietro.

Lettura di approfondimento:  Gruppi di Parola per aiutare i bambini ad affrontare la separazione

Bisogna partire dalle reazioni psicologiche che si utilizzano per gestirlo per poter davvero superare le conseguenze del trauma.

Spesso si innescano meccanismi che non permettono di distinguere tra un pericolo reale e un semplice stimolo che potrebbe essere anche solo percepito come un indizio di un pericolo, ma che non lo è ancora. Ad esempio alcune persone vivono come pericoloso il solo fatto di parlare del trauma o di episodi affini.

L’evitamento aumenta la paura, per cui si potrebbe arrivare all’estraniamento da alcune situazioni, o chiedere rassicurazioni eccessive o preoccuparsi che i propri cari non si trovino in situazioni simili.

Come superare il trauma

Costringersi a non pensarci ci porta a pensare ancora di più a quanto successo

Per superare il trauma è importante raccontare. Il racconto non necessariamente deve essere verbale, può seguire anche altri canali, magari attraverso delle espressioni artistiche. Troppo spesso le persone vengono invogliate a dimenticare con frasi del tipo: “E’ meglio dimenticare tutto quanto”. Ma questo non crea oblio, ma solo sotterramento di qualcosa che prima o poi emergerà nuovamente e forse più forte di prima. Superare il trauma significa ascoltarsi emotivamente, chiedere aiuto e fidarsi di una persona fidata. Riprendere in mano la propria vita non è semplice, bisogna passare necessariamente dal dolore per superarlo.

Il passato non si può cambiare, ma è possibile fare in modo che il passato non continui ad irrompere nel presente impedendo alla persona di costruirsi un proprio futuro.

Approfondimenti

Cagnoni F., Milanese R., Cambiare il passato. Superare le esperienze traumatiche con la terapia strategica, Ponte alle grazie


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  EMDR: una tecnica utile per l'elaborazione del trauma

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    25 Ottobre 2019

    Trauma emotivo: strategie per affrontarlo in modo efficace


    Leggi tutto
    perdere un figlio
    24 Giugno 2019

    Perdere un figlio: come affrontare il dolore del lutto


    Leggi tutto
    Elaborazione del lutto
    13 Maggio 2019

    Elaborazione del lutto: evitare che diventi patologico


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0