Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Sei ipersensibile?
Bullismo al femminile
Bullismo al femminile: come riconoscerlo e come intervenire
22 Novembre 2013
EMDR: una tecnica utile per l’elaborazione del trauma
28 Novembre 2013

Sei ipersensibile?

Scritto da Dr.ssa Aurora Malandra il 25 Novembre 2013
Categorie
  • Crescita personale
Tags

IpersensibileEssere ipersensibile vuol dire, in sostanza, percezione di un numero maggiore di stimoli, e con maggiore intensità rispetto agli altri. L’ipersensibilità è una dote acquisita geneticamente (di solito, almeno uno dei genitori di un bambino ipersensibile, lo è anche lui) e che si sviluppa nell’arco della vita grazie alla concomitanza di eventi sociali, familiari e genetici.

L’ipersensibile non è affatto raro: gli studi di Jerome Kagan, negli ultimi anni, hanno attestato come circa il 20% della popolazione abbia questa qualità.  Qualità, sì, perchè se è vero che una percezione più accurata ha bisogno di essere gestita nel modo migliore, è pur vero che, in passato, la comunità scientifica che tanto si affida ai manuali diagnostici ha confuso l’ipersensibilità con altre patologie.

Indice dei contenuti

  • Errori diagnostici comuni
  • Hight Sensation Seekers: dall’ipersensibilità alla temerarietà
  • TEST: sei ipersensibile?

Errori diagnostici comuni

Il fatto che la psicologia abbia ignorato a lungo il fenomeno dell’ipersensibilità (e, in parte, continui ancora a farlo), impedisce all’ipersensibile di riconoscere la propria natura, producendo ulteriori danni nel momento in cui gli interessati decidono di prendere in considerazione un aiuto terapeutico.

Attenzione, quindi, se vi sentite formulare le seguenti diagnosi:

  • Nevrosi, depressione, sindromi ansiose
  • Instabilità emotiva
  • Co-dipendenza
  • Dipendenze
  • Autismo (per i bambini, di cui si parlerà in un altro articolo)
  • Borderline
  • ADHD

Una parola in più va spesa per la diagnosi di ADHD, innanzi tutto perchè attualmente è la più diffusa, e in secondo luogo perchè è quella più “a rischio”, in quanto solitamente accompagnata dalla prescrizione di psicofarmaci per diversi anni a venire. Una sindrome da deficit di attenzione può avere le cause più svariate: sovra-eccitamento dovuto a eccesso di informazioni, intolleranza agli additivi alimentari, elevato consumo di zuccheri collegato a sedentarietà, modalità percettiva falsata a causa dell’uso dei media, irretimento all’interno della famiglia, cause neuro-cerebrali.  Possono essere diagnosticati erroneamente, come disturbi dell’attenzione, anche i vani tentativi di un bambino di sottrarsi alla monopolizzazione da parte di uno dei genitori.  La descrizione dei sintomi dell’ ADHD ricorda molto quella di un ipersensibile che non ha ancora imparato a gestire la sua particolare predisposizione.

Lettura di approfondimento:  Psicologia e astrologia: insieme possono aiutare a definire la personalità?

Hight Sensation Seekers: dall’ipersensibilità alla temerarietà

Se l’ipersensibilità si eredita geneticamente, lo stesso dicesi per questa particolare indole. Tipico di questa categoria è l’improvviso passaggio da “ipersensibile” a “rischioso e temerario”.  Gli ipersensibili che rientrano nella categoria degli HSS, spesso, sono i primi a non capire il proprio comportamento, e chi vive con loro risente di questa natura contraddittoria. La maggior parte degli ipersensibili vive in generale un conflitto interiore tra una parte di sè che tende a chiedere troppo e una che tende a chiedere troppo poco. A volte, questo conflitto si ripercuote all’esterno, facendo apparire la persona interessata da un lato ipersensibile, dall’altra amante del rischio. Sono proprio gli HSS, quelli più esposti al rischio di ricevere diagnosi Borderline di personalità.

TEST: sei ipersensibile?

Provate a rispondere Sì/NO alle seguenti affermazioni.

  1. per me, girare per negozi risulta più stressante degli altri
  2. sembro lasciarmi impressionare più degli altri da scene violente al cinema o in tv
  3. reagisco alle ingiustizie sociali come se ne fossi direttamente coinvolto
  4. senza dubbio tendo a spaventarmi molto di più degli altri
  5. ogni volta che entro in un nuovo ambiente mi sento subito inondato da tutte le novità, e di solito ho bisogno di più tempo degli altri per riuscire ad orientarmi
  6. i rumori forti mi creano quasi disagio fisico
  7. viaggiare mi risulta più stressante rispetto agli altri
  8. il contatto con gli altri, a volte, esaurisce le mie energie
  9. spesso rimugino molto a lungo su qualcosa, anche banalità, detta da me o altri
  10. a volte ho l’impressione di riuscire a sentire anche quello che gli altri non dicono
  11. spesso, mi torna continuamente alla mente qualcosa che ho dimenticato di dire o che non ho svolto nel migliore dei modi
  12. riesco a percepire con estrema precisione come si sentono gli altri
  13. spesso mi sento frainteso, perchè evidentemente percepisco più cose degli altri (e anche cose diverse) e a volte questo mi fa sentire molto solo
  14. preferisco evitare grandi assembramenti di gente
  15. da bambino rimanevo molto impressionato quando l’insegnante si arrabbiava con qualche mio compagno. Avevo l’impressione che stesse urlando con me, nonostante io non c’entrassi niente
  16. quando ci sono tensioni o possibili conflitti nell’aria, lo percepisco quasi a livello fisico, pur non essendone coinvolto direttamente
  17. mi lascio inutilmente coinvolgere dallo stato d’animo altrui
  18. se percepisco confusione e agitazione intorno a me, reagisco innervosendomi, lasciandomi prendere dallo stress, o producendo sintomi a livello psico-fisico
  19. sento un grande bisogno di avere uno spazio e del tempo tutti per me
  20. per sentirmi bene, devo percepire intorno a me un’atmosfera armoniosa
  21. preferisco evitare il più possibile situazioni conflittuali. Anche quando dovrei farmi valere, tendo a tirarmi indietro, pur prendendomela poi con me stesso per non aver avuto coraggio
  22. mi riesce più facile lottare per i diritti degli altri o le richieste della comunità, piuttosto che per i miei stessi interessi
  23. so prestare ascolto, sono capace di immedesimarmi nella situazione altrui e di incoraggiare chi ha problemi
Lettura di approfondimento:  Quando l'aiuto diventa necessario (decimo incontro)

Soluzione: contate le risposte affermative e quelle negative. Se più della metà delle affermazioni ha ricevuto la vostra condivisione, potreste appartenere alla categoria degli ipersensibili. 


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    1 Comment

    1. ipersensibili ed anafettivi – 61 – cor-pus 15 ha detto:
      18 Febbraio 2018 alle 12:36

      […] https://www.davidealgeri.com/ipersensibilita-e-high-sensation-seeker/ […]

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}