Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Solitudine o isolamento? Siamo soli o isolati?
Mantenere la calma e non urlare con i nostri figli: che strategie adottare?
22 Ottobre 2013
Gestire la classe in modo efficace con la testa e con il corpo
29 Ottobre 2013

Solitudine o isolamento? Siamo soli o isolati?

Scritto da Dr.ssa Aurora Malandra il 25 Ottobre 2013
Categorie
  • Crescita personale
Tags
Solitudine

solitudineSolitudine o Isolamento?

La solitudine è una realtà che appartiene all’essere umano, alla sua natura. E’ il meccanismo che sta alla base del desiderio di rendersi autonomi e liberi, della necessità di distinguersi dagli altri. Non esiste una definizione della solitudine che vada bene per tutti, essa è un’esperienza prettamente personale. Alcuni la individuano nella mancanza di amore, altri la percepiscono come la sensazione di non riuscire a comunicare con gli altri, altri ancora come la sensazione di vivere senza uno scopo, oppure la percezione di non avere qualcuno che ti ama. La solitudine appartiene al mondo interno dell’essere umano, può essere vissuta pur stando in mezzo a una folla, pur essendo amati, pur essendo circondati da persone care.

Ben diverso, invece, è l’isolamento, che appartiene al mondo esterno: esso si può definire facilmente come lo stato momentaneo dell’essere soli fisicamente.

Periodi d’isolamento, durante la vita, possono essere utili per rinnovarsi, per dare un nuovo significato alla propria esistenza, per raccogliere pensieri, per riflettere su ciò che ci accade. Molti artisti passano lunghi periodi in isolamento, prima di produrre le loro opere, per ricercare l’ispirazione. Per affrontare periodi prolungati di isolamento forzato è necessario possedere una buona struttura psichica, una personalità armonica, pena l’autodistruzione psichica e anche fisica, la depressione, manie, ossessioni e, infine, il suicidio.

Le costanti della solitudine

La solitudine accompagna l’esistenza umana in ogni sua fase: infanzia, adolescenza, mezza età, senilità. Inoltre, ci sono particolari gruppi sociali che ne sono più affetti, a causa spesso del loro lungo isolamento forzato. Tra questi, i soggetti più a rischio sono malati mentali, nevrotici, malati gravi, carcerati, religiosi, artisti. Da alcuni studi fatti sulle diverse tipologie di soggetti, sono state individuati degli elementi che influiscono quantitativamente sul personale sentimento di solitudine.

  • autostima: più una persona si piace, meno soffre la solitudine
  • capacità di relazionare: la simpatia ispirata è un elemento a favore del sentirsi meno soli
  • famiglia di origine: aver avuto un buon rapporto parentale fa sentire meno solitudine
  • possibilità di muoversi: chi non può spostarsi autonomamente si sente più solo degli altri
  • denaro: quando, per mancanza di esso, non si può far ciò che si vuole, sorge un desiderio d’impotenza, frustrazione, solitudine
  • ruolo: occupare una posizione sociale di potere riduce il senso di solitudine
  • tempo atmosferico: le stagioni fredde e il tempo uggioso aumentano il senso di solitudine
  • giorni della settimana: seppur sembri strano, i giorni più “a rischio” solitudine sono quelli del week-end
  • età: l’adolescenza è l’età in cui si soffre di più la solitudine, seguita dall’età di mezzo (40 anni)
  • sesso: nel pieno della vita la donna si sente più sola, in vecchiaia, è l’uomo a sentire di più il senso di solitudine
Lettura di approfondimento:  Come superare il complesso di inferiorità maschile e femminile

Qual è il senso della mia solitudine?

Per chi desiderasse conoscere meglio il senso della propria solitudine, ecco un piccolo questionario a cui rispondere velocemente.

Mi sento solo quando…..

  • sono isolato?
  • non ho denaro sufficiente?
  • mi sento trascurato dagli altri?
  • mi sento respinto dagli altri?
  • non mi sento al centro dell’attenzione?
  • non ho amici?
  • non condivido attività con altri?
  • non lavoro?
  • sono nel tempo libero?
  • sono in vacanza?
  • ci sono festività?
  • penso al passato?
  • penso al futuro?
  • penso alla mia famiglia?
  • non ho un partner?

Se, rispondendo, si capirà di essere veramente soli, ci si faccia coraggio! La solitudine appartiene a tutti, non se ne può fare a meno! Il vero problema è come affrontarla! Non esistono consigli pratici che vadano bene per tutti, ma se ci si accorge che la propria solitudine sta diventando intollerabile, forse è il caso di chiedere consiglio a uno specialista.

Approfondimenti

  1. Bibliografia: Valerio Albisetti, Il benessere della solitudine – Mille ragioni per stare bene con se stessi – , ed. Paoline


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Sexting: cosa è e come intervenire

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    sensi di colpa come superarli
    7 Febbraio 2021

    Sensi di colpa: come nascono e rimedi per liberarsene


    Leggi tutto
    sindrome dell'impostore

    sindrome dell'impostore

    20 Gennaio 2021

    La Sindrome dell’impostore


    Leggi tutto
    nuovo anno

    nuovo anno

    1 Gennaio 2021

    Nuovo anno: recuperare la fiducia e metabolizzare le emozioni


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0