Leggere un’email, controllare gli ultimi aggiornamenti del tuo Social Network preferito, guardare fuori dalla finestra la gente che passa, comprare un regalo all’ultimo minuto… Sono davvero queste le cose che dovresti fare?
Ci sono azioni che proprio non abbiamo voglia di fare. Quando il pensiero di dover portare a termine una cosa ci pesa come se fosse la peggiore delle condanne, tendiamo a procrastinare, cioè a spostare in avanti il momento in cui affrontarla.
La procrastinazione è un meccanismo di difesa messo in atto dal nostro cervello, per gestire l’ansia che proviamo ogni qualvolta dobbiamo iniziare un nuovo compito o assumere una decisione. Come dimostrato in numerosi studi infatti, decidere ed iniziare sono attività che assorbono molte delle nostre risorse mentali, lasciandoci letteralmente “svuotati”.
Indice contenuti
Le conseguenze del procrastinare
Se rimandiamo sempre, si ottengono due effetti negativi:
viviamo “nel futuro”, cioè non siamo mai centrati sul tempo presente;
riempiamo la vita di azioni inutili, cioè di tutte le cose “insapori” con cui “giriamo attorno” all’azione che preferiamo rimandare.
Continuando a procrastinare non facciamo altro che spingere noi stessi in un circolo vizioso, dove frustrazione e scarsi risultati fanno gioco di squadra contro la nostra autostima.
Come combattere la procrastinazione?
Ecco alcuni consigli pratici per iniziare la tua lotta contro il procrastinare:
Smettila di pensare. Inizia ad agire. Pianificare le tue attività può essere un’ottima idea, ma se continui a programmare le tue attività, senza mai iniziare, stai solo prendendo in giro te stesso. Se non riesci a smettere di pensare, pianifichi ogni dettaglio, in attesa che tutte le condizioni siano perfette, non ti sentirai mai pronto ad agire.
Non fare di un sassolino una montagna. Pensare ad un impegno invece che affrontarlo non fa altro che ingigantirlo. Ogni giorno che pensi e non agisci, l’impegno cresce fino a diventare impossibile da affrontare. Fai una pianificazione essenziale ed agisci di conseguenza.
Fare le cose per gradi. Quando definiamo un obiettivo pensare alla mole di lavoro da fare ci getta nello sconforto. Per evitare questa trappola è importante concentrarti sul presente, sul primo passo da fare: una volta che avrai iniziato, che sarai riuscito a sconfiggere l’inerzia iniziale, tutto scorrerà più facilmente. A questo punto non ti resta che passare al passo successivo e a quello successivo ancora.
Prima le cose difficili. Iniziare dalle attività più difficili, non solo è un’ottima tecnica di gestione del tempo, ma è anche un eccezionale strumento per combattere la procrastinazione. Affrontare le attività difficili per prime ti farà sentire bene con te stesso e più soddisfatto per affrontare il resto della giornata.
Prendi una decisione. La procrastinazione nasce da un conflitto tra ciò che pensi e ciò che non fai. Pensare positivo può aiutarti, ma solo le azioni pratiche sono in grado di aumentare realmente la tua autostima. Ogni volta che agisci, ogni volta che prendi una decisione mandi un chiaro segnale a te stesso: “io sono una persona che agisce e posso ottenere dei risultati”.
Affronta le tue paure. E’ molto semplice vivere in un mondo immaginario in cui i nostri desideri si realizzano senza sforzo; molto più complesso è prendere l’iniziativa e fare in modo che quei sogni diventino realtà. Tuttavia non affrontare un impegno per te significativo può significare perdere un’occasione e vivere con il rimpianto di un treno ormai passato.
Approfondimenti
Dryden W. (2001). Rimandare, rinviare, procrastinare: sempre lo stesso vizio, Editori Riuniti.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.