Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • L’autismo e la riabilitazione in acqua
Svezzamento del bambino: il ruolo del cibo nella relazione madre-bambino
5 Novembre 2013
Giocando con la musica
15 Novembre 2013

L’autismo e la riabilitazione in acqua

Scritto da Dr.ssa Alice Carella il 8 Novembre 2013
Categorie
  • Crescita personale
Tags
  • trattamento
diagnosi-autismo
“..ho sperimentato il mio autismo come un cesto, con molti puzzles diversi, tutti 
mescolati fra loro e a ciascuno manca qualche pezzo, ma c’è qualche pezzo in più che non appartiene a nessuno di quei puzzles”
(Donna Williams) 
 

COS’E’ L’AUTISMO?

Con il termine AUTISMO si fa riferimento ad un disturbo che rientra nella categoria dei disturbi pervasivi dello sviluppo e che presenta menomazioni nella relazione sociale reciproca.

Più nello specifico, tale disturbo è caratterizzato dalla compromissione di 3 aree:

  1. Interazione sociale: compromissione nell’uso di comportamenti non verbali quali sguardo diretto, espressioni facciali, gestualità e postura del corpo che regolano l’interazione sociale.
  2. Comunicazione: ritardo o assenza di sviluppo del linguaggio verbale; incapacità di iniziare o sostenere una conversazione con gli altri (in soggetti con livello verbale adeguato); uso stereotipato e ripetitivo del linguaggio; mancanza di gioco di immaginazione vario e spontaneo o di gioco imitativo sociale adeguato al livello evolutivo.
  3. Interessi ristretti, ripetitivi, stereotipati: preoccupazione circoscritta per uno o più interessi stereotipati e ristretti anormali per intensità o focalizzazione; adesione compulsiva a pratiche o rituali non funzionali; manierismi motori stereotipati e ripetitivi; preoccupazione nei confronti di parti di oggetti.

Inoltre questi bambini presentano reazioni anomale ad esperienze sensoriali come a certi suoni o alle caratteristiche di certi oggetti. Ognuno di questi sintomi può manifestarsi in una scala di gravità da lieve a grave e con modalità diverse per ogni bambino

QUALI SONO I TRATTAMENTI MAGGIORMENTI UTILIZZATI? 

Esistono diversi modelli per il trattamento del bambino con autismo. Tra questi, quelli maggiormente utilizzati sono il TEACHH e l’ABA.

Il TEACHH ha come obiettivo quello di permettere alla persona autistica di raggiungere la massima autonomia possibile attraverso un progetto generale di intervento che necessita dell’organizzazione precisa di alcuni elementi: luoghi, tempi e spazi, sequenza dei compiti da effettuare, creazione di situazioni interattive intense.

Lettura di approfondimento:  Il trattamento del disturbo alimentare

Il modello ABA, invece, “enfatizza la valutazione continua del trattamento comportamentale attraverso una sistematica raccolta dei dati, affinchè i risultati non siano inficiati da variabili estranee al trattamento” con lo scopo di descrivere, anche nei livelli minimali, i processi evolutivi dei soggetti con disturbi specifici dello sviluppo, per poter mettere a punto programmi di intervento individualizzati.

OLTRE AI TRATTAMENTI “CLASSICI” ESISTONO ALTRE MODALITA’ DI LAVORO CON I BAMBINI AUTISTICI?

autismo e nuotoLa risposta è sì. Senza rinnegare l’importanza dei programmi sopra citati, vi sono certamente modalità alternative che io definirei più creative e originali per stimolare e sostenere il bambino autistico, e che possono essere utilizzate in integrazione ad altri programmi.

Una di queste modalità è la riabilitazione in acqua, ossia la possibilità di favorire l’ampliamento delle competenze comunicativo-espressive del bambino autistico in un contesto naturale come l’acqua. Le attività così proposte devono comunque rientrare all’interno di un percorso individualizzato ben pensato e strutturato. Con l’autismo, niente deve essere lasciato al caso.

Ovviamente, spiegare nei dettagli quali sono le singole attività richiederebbe troppo spazio, tuttavia è possibile dare delle linee guida per spiegare al lettore come viene organizzato il lavoro.

Innanzitutto, è necessario chiarire, attraverso informazioni ricavate dai genitori (o da chi ne fa le veci) quale è il rapporto del bambino in questione con l’acqua. Infatti, non è scontato che il bambino trovi l’acqua un elemento stimolante considerando soprattutto che nella piscina essa ha una temperatura più bassa rispetto a quella del nostro corpo. Una volta assodato che il bambino prova piacere a stare in acqua, è necessario che egli abbia a sua disposizione in modo esclusivo un adulto con cui poter creare un rapporto di fiducia e che contenga le sue paure (ad esempio scaturite dai troppi rumori e dalle luci); solo successivamente si andrà alla scoperta degli oggetti e delle altre persone.

Lettura di approfondimento:  Preoccupazioni economiche: superare la paura di non farcela

Di fondamentale importanza riveste la proposta iniziale delle attività. Chi ha un po’ di esperienza con i bambini autistici saprà che, nella maggioranza dei casi, proporre attività in modo diretto non ha alcun senso: il bambino autistico preferisce, infatti, giocare a ciò che sceglie lui. Inizialmente quindi si lascia il bambino giocare spontaneamente; solo successivamente si cercherà di proporgli nuovi materiali e nuove attività oppure di introdurre variazioni in quelle scelte dal bambino stesso. Questi lavori, che all’inizio saranno individuali, potranno poi essere eseguiti all’interno di un piccolo gruppo. Tali attività sono ad esempio, lo scivolamento in acqua  in cui il bambino è disteso in galleggiamento dorsale, viene tenuto da tre compagni che lo trasportano a pelo d’acqua per fargli provare la sensazione del liquido che scorre lungo il corpo. Altre attività sono: gli scivolamenti con il tubo o la tavoletta, la respirazione in acqua, i tuffi, e soltanto alla fine l’insegnamento degli stili.

Esistono diverse tipologie di terapie in acqua che si inspirano a modelli diversi, ma che hanno come obiettivo comune quello di migliorare le capacità dei soggetti di muoversi nel mondo in modo da poter aumentare la qualità della loro vita.

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

  • “Autismo e acquaticità. Esperienze e percorsi educativi”. S. Leopizzi, P. Vicari, S. Solari. Erickson Editore 2010
  • www.terapiamultisistemica.it
  • www.autismo.net

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Ansia e realtà virtuale

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    sindrome dell'impostore

    sindrome dell'impostore

    20 Gennaio 2021

    La Sindrome dell’impostore


    Leggi tutto
    nuovo anno

    nuovo anno

    1 Gennaio 2021

    Nuovo anno: recuperare la fiducia e metabolizzare le emozioni


    Leggi tutto
    felicità

    felicità

    28 Dicembre 2020

    Felicità: come raggiungerla?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...
    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0