Gestire la rabbia
La rabbia è una delle emozioni fondamentali, che ha un’origine, delle reazioni fisiologiche e delle manifestazioni espressive prevedibili.
La rabbia si genera come tipica reazione alla frustrazione e alla costrizione, fisica e/o psicologica.
Alcune persone riscontrano enormi difficoltà nel gestire la rabbia, spesso si infuriano di fronte la più piccola provocazione, mettendo in atto comportamenti distruttivi verso se stesse e/o verso per chi le circonda.
In genere, di fronte alla rabbia, si cerca di controllarla, nascondendola, scacciandola, “trattenendo tutto dentro”. Ciò, a lungo andare, genera due reazioni: un ritorcersi di questa contro se stessi (implosione), oppure la totale perdita del controllo, finendo per scaricarla contro gli altri (esplosione). Nel primo caso assistiamo a situazioni di autolesionismo, autosabotaggi, umore depresso, chiusura in se stessi. Nel secondo caso, invece, chi scarica la propria rabbia, spesso si trova davanti scuse e motivazioni che la fanno aumentare, generando al contempo un forte senso di frustrazione e di incapacità rispetto al non essere stati in grado di controllarla..
Esistono diversi modi per imparare a gestire la rabbia, ma è necessario allenarsi mettendo in pratica dei comportamenti che inizialmente potrebbero esser percepiti come estranei, ma che reiterati nel tempo, potranno diventare spontanei.
Quindi, come per ogni abilità, è necessaria la pratica e l’esercizio per sviluppare una buona capacità di gestione.
Qui di seguito ho deciso di raccogliere alcune utili strategie, che seppur non potranno sostituirsi in nessun caso ad un intervento di tipo professionale, potranno essere di aiuto, per iniziare a riflettere e a prendere confidenza con la gestione di questa “forte emozione”:
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.