Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Disturbi alimentari
  • Binge Eating: disturbo da alimentazione incontrollata
mindfulness
Mindfulness per monitorare i sentimenti
13 Gennaio 2014
superare-il-trauma
Come superare il trauma
17 Gennaio 2014

Binge Eating: disturbo da alimentazione incontrollata

Scritto da Dott. Davide Algeri il 13 Gennaio 2014
Categorie
  • Disturbi alimentari
Tags
  • terapia breve
  • trattamento

alimentazione incontrollataCos’è il disturbo da alimentazione incontrollata?

Il “Binge Eating Disorder” (BED)?

Il Binge Eating Disorder (BED) o Disturbo da Alimentazione Incontrollata è il disturbo alimentare che ha subito la più importante modifica con la recente uscita del DSM V (Diagnostic and Statistical Manual  of Mental Disorders)  acquisendo finalmente una sua dignità nosografica.

Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata insorge relativamente tardi, nell’età adulta, tra i 25 e i 35 anni.

E’ un disturbo del comportamento alimentare, caratterizzato dalla presenza di abbuffate che creano, la tendenza a compensare, attraverso un periodo di digiuno (di solito qualche settimana), finendo poi per ricadere vittima di un’altra abbuffata e quindi di un’altro periodo di digiuno. Tutto ciò genera un circolo vizioso dove il problema principale consiste in una difficoltà a controllare l’impulso ad alimentarsi.

Il cibo è un mezzo, è utilizzato come anestetico, come uno psicofarmaco.

Come avvengono le abbuffate

Un’abbuffata compulsiva è definita dai due caratteri seguenti :

1) Mangiare, in un periodo circoscritto, una quantità di cibo che è indiscutibilmente maggiore di quella che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso periodo di tempo in circostanze simili.

2) Senso di mancanza di controllo sull’atto di mangiare durante l’episodio (per esempio sentire di non poter smettere di mangiare o di non poter controllare cosa o quanto si sta mangiando).

Gli episodi di abbuffate compulsive sono associati ad almeno tre dei seguenti caratteri:

  1. Mangiare molto più rapidamente del normale
  2. Mangiare fino ad avere una sensazione dolorosa di troppo pieno
  3. Mangiare grandi quantità di cibo pur non sentendo fame
  4. Mangiare in solitudine a causa dell’imbarazzo per le quantità di cibo ingerite
  5. Provare disgusto di sé, depressione o intensa colpa dopo aver mangiato troppo
  6. Le abbuffate compulsive suscitano sofferenza e disagio
Lettura di approfondimento:  Food craving: quando si ha il desidero incontrollabile di cibo

 

Spesso vi è una correlazione con l’obesità, anche se non è una caratteristica necessaria. Il binge eater, infatti non si vede grosso, ma sovrappeso, associa la causa alle abbuffate e di conseguenza digiuna, ritornando a piacersi. Per questo motivo tipicamente si riscontrano periodi in cui vi è un’alternanza di aumento e diminuzione di peso.

Le persone che soffrono del disturbo da alimentazione incontrollata hanno spesso la sensazione di perdere il controllo, a volte anche senza possedere un reale senso di fame.

Criteri diagnostici del Binge Eating Disorder (BED) (DSM IV)

  • Ricorrenti abbuffate. Un’abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti sintomi:
    • mangiare in un definito periodo di tempo (ad esempio un periodo di due ore) una quantità di cibo significativamente maggiore di quello che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili
    • sensazione di perdere il controllo durante l’episodio (ad esempio sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare cosa e quanto si sta mangiando
  • Gli episodi di abbuffata sono associati con tre (o più) dei seguenti sintomi:
    • mangiare molto più rapidamente del normale
    • mangiare fino a che non ci si sente spiacevolmente pieni
    • mangiare una quantità di cibo notevolmente maggiore rispetto alla sensazione fisica di fame
    • mangiare da solo poiché ci si sente imbarazzato per come si sta mangiando, sentirsi disgustato di se stesso, depresso o in colpa dopo l’abbuffata
  • E’ presente grosso disagio riguardo gli episodi di abbuffata
  • Gli episodi di abbuffata si verificano mediamente almeno due giorni a settimana nel corso di 6 mesi
  • Le abbuffate non sono associate con un regolare uso dei comportamenti compensatori inappropriati (vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici, clisteri e il digiuno o l’esercizio fisico eccessivo) e non si manifestano esclusivamente in corso di AN o di BN
Lettura di approfondimento:  Overloading information e cybercondria

Una variante del binge eating disturbo da alimentazione incontrollata è la NES (Night-eating syndrome), ovvero la sindrome dei mangiatori notturni, presentata da alcuni soggetti trovati nell’attività clinica che presentano le stesse caratteristiche del Binge Eater, ma con abbuffate che si verificano solo di notte. Alcuni studi dimostrerebbero che in questo disturbo è presente un’inversione del ritmo giorno-notte, che porta chi ne soffre a sentire lo stimolo della fame, più la notte che il giorno.

Il trattamento del disturbo da alimentazione incontrollata

Chi soffre di BED in genere sviluppa obesità, ma non tutti i soggetti obesi presentano il Binge Eating Disorder. La caratteristica principale che distingue le due condizioni è che nel BED vi è la sensazione di perdere il controllo, vissuto di non poter smettere di mangiare o di controllare cosa e quanto si sta mangiando. La persona affetta da Binge Eating Disorder presenta inoltre un grande disagio nei confronti dell’abbuffata e una più frequente associazione di altri disturbi, soprattutto disturbi dell’umore e ansia.

Chi è affetto da BED si rivolge prevalentemente a servizi che curano l’obesità ed una volta effettuata la diagnosi, molto indicata per il disturbo da alimentazione incontrollata è la Terapia Breve Strategica, che attraverso l’utilizzo di strategie create ad hoc contribuisce già dopo pochi incontri a determinare lo sblocco del problema, facendo in modo che il soggetto interrompa il meccanismo di compenso (digiuno) che è alla base delle abbuffate tipiche del Binge Eating Disorder.

Spesso a questa si affronta anche il tema delle emozioni che queste persone hanno difficoltà a gestire. Per loro il cibo è spesso l’unico modo per stare bene, ma al tempo stesso una trappola.

Lettura di approfondimento:  Mutismo Selettivo

Approfondimenti

  1. Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders
  2. G. Nardone, La dieta paradossale, ponte delle grazie
  3. G. Nardone; T. Verbitz; R. Milanese, Le prigioni del cibo. Vomiting, anoressia, bulimia. La terapia in tempi brevi

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    bulimia nervosa
    21 Giugno 2020

    Bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata


    Leggi tutto
    disturbi alimentari
    26 Maggio 2020

    Disturbi alimentari (più diffusi) e anoressia nervosa


    Leggi tutto
    food craving
    1 Aprile 2020

    Food craving: quando si ha il desidero incontrollabile di cibo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...
    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0