Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • L’esaltazione del passato: un modo per rendersi infelici
5 falsi miti sul disturbo oppositivo provocatorio
3 Dicembre 2013
La depressione post partum
10 Dicembre 2013

L’esaltazione del passato: un modo per rendersi infelici

Scritto da Dr.ssa Monica Salvadore il 6 Dicembre 2013
Categorie
  • Crescita personale
Tags
La nostalgia è la sofferenza
provocata dal desiderio inappagato di ritornare.
Milan Kundera, L’ignoranza, 2001

nostalgiaChi di noi non ha ricordato almeno per una volta il passato come qualcosa di roseo, melodico e desiderabile?!

Questo scritto è per i tanti che non riescono a pensare alla propria giovinezza se non come l’età dell’oro irrimediabilmente perduta, rendendosi così accessibile un’inesauribile riserva di tristezza; o a chi continua ad essere profondamente triste per la rottura di una relazione d’amore.

Spesso la nostalgia si condensa intorno ad alcune sensazioni, profumi  suoni ed  immagini (di oggetti, di luoghi, di persone) fortemente significativi rispetto ad un momento di disorientamento. E’ proprio quando il nostro presente ci sta deludendo che rischiamo di farci travolgere dalle immagini salvifiche del passato, idealizzate e irraggiungibili.

E’ quest’anelito indefinito che ci soffoca, che rischia di farci rinunciare al futuro che non potrà mai eguagliare quanto è stato nel passato. E’ lo struggimento nostalgico di non “sentirsi a casa”, è il sentimento della perdita di qualcosa che non può tornare. Può rappresentare un’emozione talmente intensa da manifestarsi come esperienza dolorosa, e condurre ad un malessere psichico e fisico.

La nostalgia per l’amato cela in sé un’aspettativa logica che può essere fatale: se la perdita dell’amato addolora così atrocemente,quale gioia sarà dunque il ritrovarsi? Questa, pur essendo verità, conduce ad un’attesa alienante. Ci si isola nella speranza del fatidico momento dei ritorno; e qualora l’attesa dovesse essere troppo lunga non ci resta che riallacciare una relazione con un partner simile al precedente, per quanto diverso possa sembrare all’inizio.

Lettura di approfondimento:  Aspettative e profezia che si autoavvera in pratica

Per il nostalgico tutto il bene non può che risiede nel passato, a tutto vantaggio della presente infelicità.

E’ importante vivere il presente, senza dimenticare il passato, ma guardando al futuro. In tal senso, richiamo alla memoria un episodio narrato nella Genesi della Bibbia, che coinvolge la moglie di Lot. L’angelo disse a Lot e alla sua famiglia: “Salvati, non guardarti indietro e fuggi velocemente, affinché tu non abbia a morire.”Sua moglie invece guardò indietro e divenne una statua di sale (Gen, XIX, 17 e 26)

Bibliografia

  • Istruzioni per rendersi infelici, Paul Watzlawick, Feltrinelli, 2010

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    sensi di colpa come superarli
    7 Febbraio 2021

    Sensi di colpa: come nascono e rimedi per liberarsene


    Leggi tutto
    sindrome dell'impostore

    sindrome dell'impostore

    20 Gennaio 2021

    La Sindrome dell’impostore


    Leggi tutto
    nuovo anno

    nuovo anno

    1 Gennaio 2021

    Nuovo anno: recuperare la fiducia e metabolizzare le emozioni


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0