Emozioni

La categoria di articoli che parla di emozioni è dedicata a tutti coloro che vogliono approfondire il loro rapporto con le proprie sensazioni e sentimenti.

In un mondo sempre più frenetico e distante dalle emozioni autentiche, è importante riprendere in mano il controllo della propria sfera emotiva e comprenderne il significato.

Gli articoli contenuti in questa categoria affrontano diversi argomenti, tra cui la gestione del stress, l’ansia, la paura, la rabbia, il dolore e la tristezza, ma anche l’amore, la felicità, la gratitudine e la gioia.

Grazie a questi articoli, si potrà imparare a riconoscere le emozioni, a comprendere il loro ruolo nella nostra vita e a gestirle in modo consapevole e positivo.

Infine, questa categoria vuole mettere in luce l’importanza di parlare di emozioni e di non tenerle dentro, per poter rafforzare il nostro equilibrio psicologico e il nostro benessere.

18 Aprile 2014

Le emozioni in gioco

L’emozione è definita come un processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per l’individuo; essa si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, […]
29 Gennaio 2014

Cosa vuol dire essere alessitimici?

Alessitimia: che significa? L’alessitimia è l’incapacità di mentalizzare, percepire, riconoscere e descrivere verbalmente gli stati emotivi (propri o degli altri). E’ come una sorta di analfabetismo emozionale, cioè l’incapacità di […]
21 Gennaio 2013

Emozione della vergogna: a cosa serve e come affrontarla

Il rapporto tra personalità ed emozioni è molto stretto. Secondo Zimbardo (1988) l’emozione è un pattern complesso di modificazioni che includono l’eccitazione fisiologica, i sentimenti, i processi cognitivi e le […]
2 Marzo 2011

Il concetto di incompetenza emotiva

L’intelligenza emotiva, è stata definita da Goleman, come un “aspetto dell’intelligenza”, legato alla capacità di provare emozioni, riconoscerle e viverle in modo consapevole. L’intelligenza emotiva permette inoltre comprendere il motivo […]
4 Agosto 2010

Carattere rabbioso e comportamento ostile

In questa nostra indagine finalizzata a mettere in evidenza le determinanti psicologiche dei quattro quadri disfunzionali responsabili della sofferenza umana ci siamo proposti di posare l’attenzione soprattutto sul perché essi […]