Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • Colori, emozioni e benessere quotidiano: un esercizio pratico
Sindrome di Alienazione Parentale (PAS)
9 Giugno 2015
Cosa imparare dalle persone infelici
18 Giugno 2015

Colori, emozioni e benessere quotidiano: un esercizio pratico

Scritto da Dr.ssa Sabrina Cassottana il 12 Giugno 2015
Categorie
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • Emozioni
Tags
  • emozioni

Indice dei contenuti

  • Il pensiero crea… ma da cosa è creato il pensiero?
  • Il ruolo delle emozioni
    • Come interrompere il circolo vizioso?
  • L’esercizio – 8 colori in 8 minuti

emozioni e benessereIl pensiero crea… ma da cosa è creato il pensiero?

I nostri pensieri creano la nostra realtà. E va bene, fin qui ci siamo. Effettivamente mantenersi consapevoli di tutto ciò che produce la nostra mente instancabile non è cosa da poco, ma con un po’ di allenamento si può fare, almeno in parte.

Allora, proviamo ad alzare il tiro e domandiamoci che cosa crea i nostri pensieri.

Ci avete mai pensato?

Alcuni pensieri nascono dalla nostra mente consapevole (es.: programmare la giornata, pensare a che cosa cucinare per cena o a quale regalo comprare per il compleanno in arrivo..), altri sembrano avere vita propria e possono sorprenderci o coglierci contropiede (es.: un ricordo che credevamo sepolto nel passato, una fantasia sulla persona in treno di fronte a noi..), altri ancora si presentano proprio senza essere stati invitati, sgradevoli e non voluti (es.: la figuraccia fatta da piccoli davanti a tutti, la relazione finita senza un perché, il senso di colpa per un tradimento inconfessato..).

Il ruolo delle emozioni

Che cos’è che va a pescare nell’inconscio proprio determinati episodi e ricordi? La responsabilità è tutta delle emozioni con le quali reagiamo agli eventi presenti, che richiamano avvenimenti passati piacevoli o spiacevoli.

Di per sé, il presente è neutro e ciascuno di noi è potenzialmente libero di reagire sia positivamente che negativamente a ciò che vive ogni giorno. Questa libertà, tuttavia, viene compromessa dalle esperienze pregresse, che condizionano la modalità di risposta per salvaguardare la nostra salute fisica ed emotiva. Tuttavia, ciò che un tempo è stato funzionale o addirittura vitale, rischia di non essere adeguato alla situazione attuale e ci riporta continuamente a rivivere e a reagire all’esperienza spiacevole del passato, ricreandola nel presente.

Lettura di approfondimento:  Emozioni primarie e secondarie

Un esempio per capire meglio: una donna teme che il compagno la tradisca, diventa sospettosa, gelosa, chiede e indaga finché scopre di avere ragione e decide di chiudere la relazione. Con il compagno successivo comincia ad essere sospettosa e gelosa già dai primi tempi, più o meno consapevolmente, onde evitare di ritrovarsi nella stessa dolorosa situazione. Tale comportamento, però, può suscitare un senso di oppressione, incomprensione e sfiducia nel nuovo compagno, e provocare liti e contrasti continui, fino ad essere la causa di una separazione. Eppure, nel primo caso si era rivelata una strategia adeguata.

Sia che ci rendiamo conto di (re)agire in un modo disfunzionale, sia che lo facciamo in modo automatico e inconsapevole, ciò che determina il nostro comportamento sono le emozioni: «quello che provo nel presente mi ricorda ciò che ho provato nell’altra situazione in cui ho reagito in tale modo, quindi farò la stessa cosa anche in questo momento». Ed ecco che, giorno per giorno, non facciamo che tornare punto e a capo.

Come interrompere il circolo vizioso?

Se il pensiero crea la realtà e le emozioni determinano i pensieri in merito alla realtà (cioè la percezione positiva o negativa che ne abbiamo), cosa possiamo fare per cambiare una situazione sgradevole?

La cosa più semplice è (ri)conoscere le emozioni che stiamo provando. Tutte quante, anche quelle che abbiamo imparato a mettere da parte per educazione, per ‘quieto vivere’ o per convivenza civile, o quelle che abbiamo preferito nascondere perché troppo spiacevoli. Queste sono probabilmente celate per bene nella nostra mente inconscia, quindi il semplice ragionamento difficilmente potrà stanarle.

La soluzione per esprimere sia le emozioni accessibili, sia quelle non accessibili è l’utilizzo della metafora, che è il ‘linguaggio dell’inconscio’.

Lettura di approfondimento:  Come aiutare i bambini a sviluppare l'Intelligenza Emotiva

L’esercizio – 8 colori in 8 minuti

Vi propongo un esercizio pratico basato sulla correlazione colori-emozioni, ideato a partire dai colori di base del test di Lüscher, che può aiutare ad indagare ed esprimere le diverse aree emotive che ognuno possiede. Ciascuno degli otto colori (grigio, blu, verde, rosso, giallo, fucsia, marrone e nero) permette l’accesso ad una particolare emozione, esplorandola nel suo aspetto di eccesso, di equilibrio o di carenza. L’esercizio è un allenamento per allentare il controllo dell’emisfero razionale, lasciando più libero quello creativo. In questo modo, diventerà più semplice rompere i vecchi schemi di reazione agli eventi quotidiani per rispondere in modo non vincolato da esperienze traumatiche passate.

Procuratevi carta e penna, un timer ed uno spazio tutto per voi. Utilizzate il metodo della scrittura fluida: si parte con un incipit determinato e si scrive tutto ciò che viene in mente, anche se non c’entra niente. Dimenticate grammatica, sintassi e prendetevi la licenza poetica di commettere tutti gli errori che volete. Quando vi rendete conto di ragionare o giudicare ciò che state scrivendo, fermatevi lasciando la frase a metà, andate a capo e riprendete, ripetendo l’incipit. Tutto qua.

L’esercizio viene suddiviso in 8 minuti, in modo da dedicare 1 minuto a colore (regolate il timer per non distrarvi controllando l’orologio).

L’incipit varia in base ai colori da utilizzare: «‘COLORE’ come…» (‘COLORE’ verrà sostituito, di volta in volta, da grigio/blu/verde/rosso/giallo/fucsia/marrone/nero). Un colore alla volta, lasciate ‘parlare’ ciascuno di loro, poi chiudete il quaderno senza rileggere e ripetete l’esercizio una volta al giorno. Riprendendo gli scritti dopo tempo, sarete sorpresi di scoprire ciò che avrete espresso in chiave metaforica.


Lettura di approfondimento:  Gelosia retroattiva: quando si ha paura di valere meno degli ex

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Partner geloso
    20 Novembre 2022

    Il partner geloso


    Leggi tutto
    mancanza di fiducia
    14 Novembre 2022

    La mancanza di fiducia negli altri


    Leggi tutto
    persona empatica
    30 Ottobre 2022

    La persona empatica


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}