Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Emozioni
  • Uno strumento per educare i bambini alle emozioni
Paura di parlare in pubblico: rimedi e strategie per superarla
20 Luglio 2012
Siete curiosi in terapia?
26 Luglio 2012

Uno strumento per educare i bambini alle emozioni

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 23 Luglio 2012
Categorie
  • Emozioni
Tags
  • emozioni

favoleLe emozioni rappresentano la prima esperienza che i bambini fanno del mondo e delle relazioni con le persone che li circondano. Attraverso le emozioni essi danno forma ai propri pensieri, agli apprendimenti, ai legami affettivi, al proprio percorso di crescita.

La qualità dello sviluppo è influenzata dal modo in cui i bambini apprendono fin dai primi anni ad affrontare le proprie emozioni. Apprendere, scoprire, costruire nuove conoscenze e competenze sono attività ricche di vita affettiva. Tutto questo spesso accade nella scuola che è luogo privilegiato in cui si intrecciano due dimensioni fondamentali per lo sviluppo dei bambini: l’apprendimento e la relazione. Nella scuola è importante sviluppare progetti e utilizzare strumenti educativi che aiutino i bambini a conoscere se stessi, a imparare ad ascoltare e ad ascoltarsi, ad attivare relazioni interpersonali positive con i pari e con gli adulti, valorizzando i differenti canali di comunicazione allo scopo di facilitare il contatto e l’autenticità nel rapporto con se stessi e con gli altri.

La Narrativa Psicologicamente Orientata: cosa è e come funziona

L’approccio metodologico previsto dalla Narrativa Psicologicamente Orientata(NPO), uno degli strumenti di elezione per l’educazione emotiva di un gruppo classe, è basato sull’individuazione di storie e spunti narrativi che aiutino i bambini nel processo di riconoscimento delle proprie emozioni utilizzando «l’artificio» di un racconto. Le storie di NPO raccontano eventi molto vicini al «qui e ora» della storia personale dei bambini, usando come «pre-testo» le vicende di un protagonista molto simile a loro, che, nello svolgersi della trama, vive esperienze probabilmente sovrapponibili. Queste esperienze, dall’intenso significato e pregnanza emotiva, solitamente compaiono presto nella narrazione della storia e servono a favorire il processo di identificazione.

Lettura di approfondimento:  Colori, emozioni e benessere quotidiano: un esercizio pratico

educare alle emozioni

Perché una storia di NPO funzioni per chi se la sente narrare, il primo processo che deve avvenire è l’identificazione, da parte del bambino che ascolta, con il protagonista della storia. Se ciò avviene, il bambino rimarrà legato al racconto utilizzando un doppio percorso: quello del protagonista della vicenda narrata e quello proprio. I due livelli in più passaggi si sovrapporranno, si mescoleranno, si incroceranno. Ma proprio perché di una storia si tratta, quando il bambino sentirà troppo minacciata la propria sicurezza emotiva, subito disattiverà i meccanismi di identificazione. Per un bambino «staccare la spina» e stare a osservare cosa succede all’altro, che vive cose molto simili alle sue, può risultare comunque un’attività mentale di straordinaria valenza psicopedagogica. Il bambino che ascolta ha modo di osservare il dentro e il fuori di qualcuno che ha moltissimi punti in comune con lui e la sua vita, ma che è in grado di pervenire a un punto di svolta e, modificando ciò che fa, ricostruisce anche ciò che è in modo più efficace e funzionale rispetto a quanto successo fino a quel momento.

Struttura e modalità di utilizzo di una NPO

Una storia di NPO si struttura seguendo alcune tappe fondamentali:

  • Scegliere un protagonista che abbia un problema simile a quello dei bambini;
  • Creare un problema che il protagonista deve risolvere;
  • Inventare una soluzione che spieghi i pensieri e i comportamenti;
  • Inventare un finale positivo, realistico e soprattutto emotivamente competente.

I vari capitoli della favola possono essere presentati dall’insegnante e i bambini si possono disporre in cerchio in un’aula allestita come «spazio di apprendimento e rilassamento». L’idea del cerchio, infatti, è intesa come confine che avvolge e protegge dall’esterno. La modalità didattica del circle-time, favorisce la comunicazione poiché permette ai bambini di dialogare, sviluppando forme di conoscenza reciproca e di riflessione.

Lettura di approfondimento:  Come gestire la rabbia: 3 consigli per mantenere la calma

La scuola dell’infanzia rappresenta il luogo naturale per coltivare, riconoscere e valorizzare la propria intelligenza emotiva proprio perché costituisce il contesto formativo privilegiato dove “scoprire” se stessi e gli altri nella globalità dei comportamenti. Per intelligenza emotiva s’intende la capacità di riconoscere, rispettare e mettere in parola il mondo dei sentimenti e delle emozioni, per imparare a sviluppare in modo globale il funzionamento mentale e la comprensione della realtà, per accrescere le competenze sociali e relazionali, per dare una risposta in termini di empatia e di aiuto ai problemi e alle difficoltà dell’altro.

Finalità dello strumento

Si tratta di costruire degli strumenti che non si limitino a prendere atto dell’importanza della dimensione emotiva dello sviluppo infantile, ma che si concretizzano nella costruzione di itinerari di apprendimento attraverso i quali i bambini imparino ad allenare, oltre che le competenze cognitive, anche quelle emotive esercitando un tipo di apprendimento olistico, in cui non solo gli aspetti intellettivi ma anche quelli sociali ed emotivi siano perfettamente integrati. Aver cura della vita emotiva dei bambini significa offrire loro strumenti preziosi per conoscere il proprio mondo interiore imparando a decodificarlo e a tradurlo in parole.

Bibliografia

  1. Ianes D., Pellai A. (2011). Le emozioni. Proposte di educazione affettivo-emotiva a scuola e in famiglia, Centro Studi Erickson.
  2. Santoro A., Pellai A. (2012). L’officina delle emozioni: Un progetto basato sulla Narrativa Psicologicamente Orientata per favorire l’integrazione nella scuola primaria, in Difficoltà di apprendimento, 15 (3), 121-130.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Che cos'è la musicoterapia? L'approccio più adeguato a te!

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    intelligenza emotiva

    intelligenza emotiva

    24 Gennaio 2021

    Intelligenza emotiva a lavoro: come essere leader di successo


    Leggi tutto
    esprimere le emozioni
    12 Ottobre 2020

    Esprimere le emozioni: quando mancano le parole


    Leggi tutto
    intelligenza emotiva pe ril successo
    6 Marzo 2020

    Intelligenza emotiva: come sviluppare il linguaggio del cuore


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...
    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0