Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Emozioni
  • Menzogna: i gesti che ci tradiscono
Il mio bambino è timido: cosa fare per aiutarlo a socializzare?
28 Aprile 2014
disortografia dsa
Disortografia: facciamo chiarezza sui Disturbi dell’apprendimento
6 Maggio 2014

Menzogna: i gesti che ci tradiscono

Scritto da Dr.ssa Aurora Malandra il 30 Aprile 2014
Categorie
  • Emozioni
Tags
  • comunicazione

menzognaI gesti, i movimenti compiuti dalla pare superiore del corpo con le braccia e le mani, costituiscono la parte più importante della comunicazione tra gli esseri umani. Esistono dei gesti-azione, compiuti volontariamente, che servono a comunicare un’intenzione o un’emozione, come ad esempio indicare o salutare.

Ma cosa succede quando non c’è corrispondenza tra quello che stiamo dicendo e quello che pensiamo realmente? Nel momento in cui si crea un conflitto tra pensiero ed espressione verbale, entriamo nel campo del linguaggio della menzogna. Esistono dei modi per smascherare la menzogna, in quanto, nonostante si possa essere dei bravissimi mentitori, il nostro corpo tende sempre a mostrare dei segnali che possono smascherarci.

Prima di elencare particolari gesti o atteggiamenti, ricordiamo alcuni fattori da prendere in considerazione:

  • CONTESTO: ogni singolo gesto o movimento non ha mai, di per sé , un significato preciso e inequivocabile, ma deve venire interpretato e inserito nel contesto dell’intero comportamento di una persona. Bisogna fare attenzione se altri gesti rinforzano quello specifico atteggiamento o se, al contrario notiamo un’evidente contraddizione con altri segnali emessi dal corpo.
  • POTERE ED ETA’: più in alto si trova una persona nella scala sociale o del potere,più sono ridotti e misurati i suoi gesti. Questo può essere facilmente spiegato dal fato che ad un certo livello anche il vocabolario è più ricco, si hanno, cioè, più parole a disposizione per esprimere concetti ed emozioni.

Indice dei contenuti

  • MENZOGNA E ATTEGGIAMENTI
  • MANI AL VISO: NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO
  • E’ possibile smascherare una menzogna?

MENZOGNA E ATTEGGIAMENTI

  • SPOLVERARSI e DISTOGLIERE GLI OCCHI: mentre qualcuno ci sta parlando, magari chiedendoci un’opinione o un consenso rispetto a quello che sta dicendo, può capitare che noi abbassiamo lo sguardo e sentiamo un irrefrenabile bisogno di spolverare con molta cura la manica della giacca per scacciare una macchiolina inesistente o della polvere invisibile.  Dopo questa operazione, rialziamo gli occhi e diamo la risposta che l’altro i aspetta da noi.  Se, dopo aver impartito l vostre disposizioni ai collaboratori riuniti, essi, prima di rispondere, iniziano a ripulirsi o a togliere polvere immaginaria dal piano del tavolo, non vuol dire che il vostro ufficio è invaso dagli acari, ma che forse avete chiesto loro di fare qualcosa che essi disapprovano, ma che non hanno il coraggio di dirvi.  Se, a questo punto, non fate marcia indietro, chiedendo loro cosa ne pensano, rischiate di trovarvi l’indomani con un lavoro non fatto o fatto male, per il quale verranno addotte le scuse più disparate.
  • MANI IN TASCA/ MANI FERME/ MANI NASCOSTE: la mano aperta, in vista, è segno di onestà. Le popolazioni antiche e quelle nomadi,quando s’incontravano,esponevano le palme delle mani per mostrare che non nascondevano armi e che dunque si avvicinavano in pace. Se un vostro amico si scusa con voi perchè all’ultimo momento non può venire per un suo impegno improvviso, se mentre lo fa incrocia le braccia o nasconde le mani elle tasche, avete fondati motivi per dubitare di lui e pensare che forse sta inventando delle scuse. Il bambino che dice una bugia vi parla con le mani nascoste dietro la schiena. Anche chi nasconde le mani sotto il tavolo o le tiene saldamente avvinghiate ai braccioli della sedia o della poltrona rivela la stessa tendenza a voler nascondere qualcosa.
Lettura di approfondimento:  Felicità: come raggiungerla?

MANI AL VISO: NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO

  • COPRIRSI LA BOCCA: portarsi una mano davanti alla bocca, forse, è il gesto più evidente effettuato dagli adulti, e che si può presentare identico a quello eseguito dai bambini. La mano si appoggia alle labbra, le sfiora, magari anche solo con un dito, o strofina il mento. Oppure, raccolta in pugno, si porta per un istante davanti alla bocca a coprire un improvviso colpetto di tosse. Se, mentre state parlando, il vostro interlocutore compie uno di questi gesti, forse non vi crede o pensa che stiate mentendo; se lo fa mentre lui sta parlando, sta nascondendo qualcosa.
  • SFIORARSI IL NASO: mentre diciamo una bugia, l’inconscio ordina alla mano di coprire la bocca ma, poiché questo gesto appare troppo evidente, la destinazione finale può essere leggermente deviata, e allora la mano sfiora per poco il naso prima di ritirarsi. Il significato è uguale al precedente, e le varianti possono essere tante, dal piccolo e improvviso prurito alla punta del naso, al passare un dito a fianco alle narici, allo stringerle per un istante, quasi a trattenere il fiato.
  • STROFINARSI GLI OCCHI:  ricordate sempre che chi sta mentendo eviterà di guardarvi in faccia, e sposterà lo sguardo altrove, anche solo per pochi istanti. Il gesto di stropicciarsi un occhio permette di distogliere lo sguardo.
  • TOCCARSI UN ORECCHIO: il bambino che non vuole sentire una cosa sgradevole si copre le orecchie. Noi adulti imitiamo il gesto tirandoci un lobo o ripiegandolo in avanti in modo da chiudere l’apertura; ci grattiamo dietro l’orecchio o ci infiliamo un dito dentro. Strofinarsi la pelle dietro l’orecchio è un modo più specifico per esprimere dubbi sulla verità di quanto ci viene detto.
  • ALLENTARE IL COLLETTO: in un momento di particolare stress, ci si può infilare le dita nel colletto della camicia per allentarne la pressione attorno al collo. Questo gesto, oltre a rivelare che in un particolare stato di oppressione si sta cercando di allentare un’arrabbiatura, rivela anche che si ha bisogno d’aria: si sta vivendo un conflitto tra ciò che ci viene richiesto e quello che non desideriamo dire. In altre parole, colui che sta mentendo e teme di non poter reggere domande incalzanti può ricorrere a questo gesto; tra l’altro, per scostare il colletto si deve forzatamente abbassare lo sguardo.
  • BATTERSI LA NUCA: avete chiesto un favore a un vostro amico: lo incontrate e gli chiedete se si è ricordato. Lui, per risposta, si batte una mano in fronte. Voi, da quel gesto, capite << accidenti, mene sono proprio dimenticato, scusami>>.  Se lui, invee, risponde battendosi la nuca, il risultato per voi sarebbe lo stesso: non avreste ricevuto quel favore, ma è diverso lo stato d’animo dell’amico nei vostri confronti. Un simile gesto denota che egli, probabilmente, vi considera una persona petulante e un seccatore che gli fa perdere tempo e che gli sta facendo pesare la sua dimenticanza.  Chi si picchia la nuca rivela implicitamente sentimenti i fastidio, critica, rancore.
Lettura di approfondimento:  Esprimere le emozioni: quando mancano le parole

E’ possibile smascherare una menzogna?

Alla luce di quanto è stato detto, come capire se, ad esempio, il nostro partner, rientrando a casa più tardi del previsto si scusa con noi dicendoci che ha avuto un impegno di lavoro improvviso? Osservatelo mentre risponde alle vostre domande. Se tiene le mani piuttosto ferme o infilate in tasca, se il suo sguardo evita il vostro o, al contrario, rimane inespressivo e fisso su di voi, se si sfiora ripetutamente il viso, se allenta il colletto della camicia o è irrequieto sulla sedia, avete fondati motivi per credere che vi stia mentendo.

Approfondimenti

  • Anna Guglielimi, Il linguaggio segreto del corpo, ed. Pickwick

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Partner geloso
    20 Novembre 2022

    Il partner geloso


    Leggi tutto
    mancanza di fiducia
    14 Novembre 2022

    La mancanza di fiducia negli altri


    Leggi tutto
    persona empatica
    30 Ottobre 2022

    La persona empatica


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}