Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Emozioni
  • Lei, Lui e le Differenze Emotive
funzioni-ctp-consulente
Ruolo e funzioni del Consulente Tecnico di Parte (CTP)
12 Febbraio 2014
Depressi si nasce o si diventa?
21 Febbraio 2014

Lei, Lui e le Differenze Emotive

Scritto da Dr.ssa Gioia Gori il 18 Febbraio 2014
Categorie
  • Emozioni
Tags
  • emozioni
differenze emotive

differenze emotiveDifferenze emotive

Sarà capitato anche a voi di ritrovarvi ad essere spettatori, o magari anche protagonisti, di un litigio di coppia. Uno degli schemi di comportamento più comuni delle coppie in crisi è quello dello schema rincorsa-fuga, nel quale l’uomo si lamenta delle esigenze e degli scatti irragionevoli di lei, mentre la donna se la prende per l’indifferenza che lui ostenta verso ciò che sta dicendo.

Questo duello relazionale riflette il fatto che in una coppia esistono due realtà emozionali differenti, quella di lui e quella di lei.

Le radici di queste differenze emotive, sebbene possano essere in parte biologiche, sono rintracciabili fin nell’infanzia, e hanno origine negli universi emozionali distinti del bambino e della bambina nel periodo dello sviluppo.

Su questi mondi separati sono state fatte moltissime ricerche, e si è constatato che la barriera che li divide non è rinforzata solo dal diverso tipo di gioco preferito fra i due sessi, ma anche dalla paura, tipica dei bambini piccoli, di essere derisi per il fatto di avere un “fidanzato” o una “fidanzata”. Uno studio sulle amicizie dei bambini mise in evidenza che, stando alle loro stesse dichiarazioni, a tre anni metà dei loro amici appartiene allo stesso sesso, a cinque anni, la percentuale scende a circa il 20%, e a sette anni quasi nessun bambino/a afferma di avere un’amicizia importante con un membro dell’altro sesso. Questi universi sociali separati si intersecano raramente finché non cominciano i flirt dell’adolescenza.

Gestione delle emozioni: differenze di genere

Nel frattempo, maschi e femmine ricevono insegnamenti molto diversi sul come gestire le emozioni. Con la sua eccezione della collera, in genere i genitori discutono le emozioni più con le le figlie che con i figli. Per quanto riguarda le emozioni, le bambine sono esposte a un maggior numero di informazioni rispetto ai maschi: quando i genitori inventano delle storie da raccontare ai propri bambini in età prescolare, usano un maggior numero di parole riferite alle emozioni quando parlano alle figlie che non quando si rivolgono ai figli maschi; quando le madri giocano con i loro bambini molto piccoli, mostrano una gamma di emozioni più ampia alle femmine che non ai maschi, sebbene con questi ultimi scendano in maggiori dettagli sulle cause e le conseguenze di emozioni come la collera (forse con intenti preventivi). Le studiose Leslie Brody e Judith Hall hanno analizzato e riassunto le ricerche condotte sulle differenze emotive dei due sessi; essi ipotizzano che nelle bambine, lo sviluppo più precoce del linguaggio, le porti ad essere più esperte dei maschi nell’articolare i propri sentimenti e più abili nell’uso delle parole che esplorano e sostituiscono reazioni emotive quali ad esempio gli scontri fisici; d’altra parte, essi osservano, che i bambini di sesso maschile, nei quali la verbalizzazione è denfatizzata, possono diventare in larga misura inconsapevoli degli stati emozionali propri e altrui.

Lettura di approfondimento:  Come gestire un paziente schizofrenico?

Quando le bambine giocano insieme, lo fanno in piccoli gruppi in cui regna l’intimità, e dove si cerca attivamente di ridurre il rischio l’ostilità e di massimizzare la cooperazione; i giochi dei maschi, invece, si svolgono in gruppi più numerosi, nei quali viene dato massimo risalto alla competizione. Una differenza chiave fra i due sessi emerge quando i giochi in corso sono interrotti perché qualcuno si fa male. Quando l’incidente capita a un maschio, e l’infortunato si mette a piangere, gli altri si aspettano da lui che esca dall’azione e smetta di lamentarsi, in modo che il gioco possa proseguire. Se la stessa cosa accade in un gruppo di bambine, il gioco si ferma e tutte si raccolgono intorno all’amica che piange, per aiutarla. Questa differenza a livello di gioco incarna quello che è una differenza fondamentale fra i due sessi: i maschi vanno orgogliosi di un’indipendenza e un’autonomia tipica del tipo duro e solitario, mentre le femmine si interpretano come elementi di una rete di connessioni. Pertanto, i bambini si sentono più minacciati da qualunque cosa possa mettere in discussione la loro indipendenza, mentre le bambine lo sono di più da una rottura nelle loro relazioni interpersonali.

Le emozioni degli adulti

Queste differenze nell’educazione delle emozioni finisce per alimentare capacità molto diverse: le bambine diventano brave a leggere segnali emozionali verbali e non verbali, come pure a esprimere e a comunicare i propri sentimenti, mentre i maschi imparano a minimizzare le emozioni che hanno a che fare con la vulnerabilità, il senso di colpa, la paura e il risentimento. Molti studi hanno riscontrato infatti che in media le donne sono più empatiche degli uomini, almeno per quanto riguarda la capacità di leggere i sentimenti sul volto; ma negli anni della scuola elementare i maschi diventano sempre meno espressivi, e le femmine sempre di più. Questo in parte, può riflettere un’altra differenza fondamentale: le donne, in media, sperimentano tutta la gamma delle emozioni con una maggiore intensità, le donne in questo senso sono più emotive.

Lettura di approfondimento:  Figlio adolescente violento? Cosa fare!

Tutto questo significa che, in generale, le donne arrivano al matrimonio già preparate al controllo delle emozioni, mentre gli uomini ci arrivano avendo compreso molto meno l’importanza di questo compito per la sopravvivenza della relazione. Secondo un studio effettuato su 264 coppie, nelle donne -ma non negli uomini- l’elemento più importante per sentirsi soddisfatte della propria relazione è la percezione di avere “una buona comunicazione con il partner”. Ted Houston, psicologo della Texas University, osserva che per le mogli, l’intimità significa parlare- sopratutto della relazione in se stessa. Gli uomini, in linea di massima non capiscono che cosa vadano cercando le loro mogli. Essi dicono: “Io voglio fare delle cose con mia moglie, ma lei non vuole fare altro che parlare.”

Houston constatò che durante la fase del corteggiamento gli uomini erano più disposti a passare del tempo parlando, per adeguarsi al desiderio di intimità delle loro future mogli. Ma con il passare del tempo, gli uomini- sopratutto nelle coppie tradizionali- passavano sempre meno tempo a parlare in questo modo con le proprie mogli, senza più il bisogno di discutere e trovando un sufficiente senso di intimità nella condivisione di alcune semplici occupazioni.

Questo silenzio crescente da parte dei mariti potrebbe essere in parte dovuto al fatto che gli uomini peccano di ottimismo un po’ troppo ingenuo riguardo allo stato della propria relazione di coppia, mentre le donne si concentrano di più sugli aspetti problematici della relazione. Le mogli in generale, sono più esplicite dei mariti nelle proprie lamentele, sopratutto nelle coppie infelici. Se si mette insieme la visione rosea del rapporto di coppia tipica degli uomini e la loro avversione per il confronto emozionale, è chiaro perché le mogli si lamentino tanto spesso del fatto che i mariti cercano di eludere la discussione sugli aspetti problematici della loro relazione.

Lettura di approfondimento:  A lezione di Gioia

L’inerzia degli uomini nell’affrontare i problemi di una relazione è senza dubbio aggravata dalla loro scarsa capacità di leggere le emozioni dalle espressioni facciali. Le donne, ad esempio, sono più sensibili a un’espressione facciale triste del volto.

Ciò che comunque, davvero rinsalda o spezza un matrimonio, non è l’esistenza di problemi specifici come la frequenza del rapporto sessuale, il modo in cui educare i figli o l’entità dei risparmi necessaria per sentirsi a proprio agio. Ciò che davvero conta per il destino di una coppia, è il modo, in cui la coppia discute questi dolenti note.

Ai fini della sopravvivenza del rapporto è fondamentale raggiungere un’intesa sul come non essere d’accordo; nell’affrontare difficili situazioni emozionali, uomini e donne devono superare le loro innate differenze di genere.

Se non ci riescono, la coppia diventa vulnerabile a contrasti emozionali che possono finire per mandare in pezzi la loro relazione.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Partner geloso
    20 Novembre 2022

    Il partner geloso


    Leggi tutto
    mancanza di fiducia
    14 Novembre 2022

    La mancanza di fiducia negli altri


    Leggi tutto
    persona empatica
    30 Ottobre 2022

    La persona empatica


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}