Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Emozioni
  • Emozione della vergogna: a cosa serve e come affrontarla
L’autostima nei genitori: come svilupparla?
11 Gennaio 2013
Chi non ha paura del giudizio degli altri alzi la mano
24 Gennaio 2013

Emozione della vergogna: a cosa serve e come affrontarla

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 21 Gennaio 2013
Categorie
  • Emozioni
Tags
  • emozioni

vergognaIl rapporto tra personalità ed emozioni è molto stretto. Secondo Zimbardo (1988) l’emozione è un pattern complesso di modificazioni che includono l’eccitazione fisiologica, i sentimenti, i processi cognitivi e le relazioni comportamentali in risposta a una situazione che è percepita dall’individuo come importante per il mantenimento del suo equilibrio e del suo benessere. Parlare di emozioni e cambiamento insieme vuol dire riconoscere che lo stato emotivo è il risultato del significato attribuito alle esperienze, dunque, cambiare in positivo, vuol dire controllare l’interpretazione degli eventi.

Le emozioni si possono distinguere in primarie e secondarie. Le emozioni primarie si presentano come emozioni innate che attivano il sistema limbico e risultano indipendenti dal processo cognitivo. Si basano su processi biologici e hanno un valore adattivo, quindi danno luogo a risposte fisiologiche distintive, la loro comparsa è precoce e la loro espressione è universale. Alcuni esempi sono la paura, la rabbia, la gioia, la tristezza. Le emozioni secondarie, invece, attivano connessioni sistematiche tra emozioni primarie e processi di comprensione cognitiva. Il tratto specifico è l’autoreferenzialità e l’introspezione. Queste emozioni sono connesse al costituirsi di un sé referenziale, quindi all’interiorizzazione di norme e regole. Le emozioni secondarie sono ad esempio l’invidia, il senso di cola, la vergogna e la gelosia.

La vergogna implica che la persona possegga un’articolata immagine di sé e modelli di riferimento a cui vorrebbe corrispondere, ma nei confronti dei quali si percepisce inadeguata. La vergogna, quindi, si basa su una serie di elaborati processi cognitivi che portano a valutarsi negativamente in rapporto ad una norma infranta e condivisa.

Secondo Miller (1985) nella vergogna i sentimenti di colpa per la trasgressione si accompagnano al dispiacere per la propria incapacità. Gli antecedenti della vergogna vanno rintracciati nel timore di uno sguardo giudicante, mentre il senso di colpa si collega con una voce interna che può essere la coscienza o il Super-Io. Secondo Lewis (1992) gli stimoli atti ad evocare la vergogna sarebbero morali o non morali, mentre la colpa è evocata solo da trasgressioni morali. La vergogna implica una valutazione globale negativa del sé, mentre la colpa riguarda uno specifico comportamento o aspetto del sé. Questa differenza riguarda anche il diverso ruolo del senso di responsabilità: nella vergogna bisogna rispondere a se stessi per un fallimento, nella colpa si è responsabili verso la norma trasgredita.

Lettura di approfondimento:  Anestesia emotiva: quando diventa difficile "sentire" le emozioni

Indice dei contenuti

    • Le caratteristiche di chi prova vergogna
    • 3 utili strategie per superare la vergogna
  • Approfondimenti

Le caratteristiche di chi prova vergogna

Il profilo di una persona caratterizzata da un forte senso di vergogna è legato ad alcuni tratti costitutivi:

  • Tendenza a sperimentare sensi di colpa, timore di essere giudicati;
  • Difficoltà relazionali connesse alla prestazione dell’immagine di sé nei contesti sociali;
  • Senso di inferiorità ed emarginazione connesso alla scarsa fiducia in se stessi;
  • Eterodefinizione dell’autostima ossia la tendenza a dipendere dal giudizio altrui;
  • Sovraccarico di responsabilità ossia percepirsi costantemente sotto esame e sotto pressione.

3 utili strategie per superare la vergogna

Ciò rischia di provocare un enorme disagio nell’individuo, ma può rassicurare pensare che è comunque possibile superare il proprio senso di colpa e la propria vergogna.

  1. Il primo passo per risolvere il problema è riconoscerlo senza focalizzarti solo sulle emozioni negative, ma pensare anche ai tuoi punti di forza.
  2. Impara ad affermare a te stesso ripetendo spesso «io». Evita frasi del tipo: «Dicono che…», meglio ripetersi: «Io penso che…».
  3. Procedi a piccoli passi per recuperare la fiducia in te stesso. Prova a suddividere gli obiettivi in sotto-obiettivi per ritrovare la sicurezza e concentrati sulle tue potenzialità. Una volta che sarai meno duro con te stesso avrai una visione più positiva della tua vita.

Approfondimenti

  • Dogana F. (1999). Tipi d’oggi. Profili psicologici di ordinaria bizzarria, Giunti.
  • Franco M., Edoarda N. (2007). Intelligenza socio-emotiva. Cos’è, come si misura, come svilupparla, Carocci Faber.
  • Lewis M. (1992). Il Sè a nudo, Firenze, Giunti.
  • Miller S. (1995). The shame experience, Hillsdale, Analytic Press.
  • Zimbardo P. G. (1988). Psychology of life, Scott Foresman, Glenview.

Lettura di approfondimento:  Le emozioni in gioco

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Partner geloso
    20 Novembre 2022

    Il partner geloso


    Leggi tutto
    mancanza di fiducia
    14 Novembre 2022

    La mancanza di fiducia negli altri


    Leggi tutto
    persona empatica
    30 Ottobre 2022

    La persona empatica


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}