Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Traumi, lutti, perdite e separazioni
  • Trauma nell’infanzia: effetti, manifestazioni e diagnosi
fantasie sessuali
Fantasie sessuali: contenuti, caratteristiche e personaggi
24 Febbraio 2012
adolescenza sessualità
Sessualità e attaccamento in adolescenza
29 Febbraio 2012

Trauma nell’infanzia: effetti, manifestazioni e diagnosi

Scritto da Dr.ssa Lucia Mantovani il 27 Febbraio 2012
Categorie
  • Traumi, lutti, perdite e separazioni
Tags
  • trauma
trauma-infanzia

Indice contenuti

  • Il trauma nell’infanzia
    • Quando siamo in presenza di un trauma
    • Manifestazioni del trauma
    • L’importanza della diagnosi precoce

trauma nell'infanziaIl trauma nell’infanzia

Ogni evento di natura traumatica, quale può essere una catastrofe naturale, un incidente, un lutto significativo, una malattia grave e invalidante, un abuso fisico o sessuale o psicologico, porta con sé una serie di conseguenze, che dipendono in parte dal tipo di evento e dalla sua gravità e in parte dalla possibilità di elaborare, verbalizzare e dare senso al fatto stesso insieme a persone significative.

Negli adulti lo studio degli effetti del trauma ha dato origine ad una categoria diagnostica specifica, il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD, Post-Traumatic Stress Disorder), inserito tra i disturbi psichiatrici nel 1980 con il DSM III; tuttavia le manifestazioni di questa forma di disagio sulla popolazione infantile all’epoca non erano ben conosciute, mentre ad oggi gli psicologi sanno di potersi trovare di fronte bambini vittime di diverse tipologie di trauma, che hanno reazioni diverse a seconda anche dell’età e della fase evolutiva che attraversano.

Quando siamo in presenza di un trauma

Sembra che esistano tre fattori correlati in particolar modo al rischio di sviluppare il PTSD:

  1. la gravità dell’evento stressante;
  2. la sua vicinanza nel tempo;
  3. la reazione degli adulti significativi. Quest’ultimo aspetto appare molto rilevante per i bambini, che appaiono soffrire maggiormente di conseguenze traumatiche se anche gli adulti di riferimento, soprattutto i genitori, ne sono vittima.

Inoltre un’esposizione anche indiretta ad un fatto grave può causare effetti duraturi, ad esempio assistere ad un’aggressione.

Per quanto riguarda il sesso, diversi studi sembrano mostrare che le femmine siano più facilmente soggette a PTSD rispetto ai maschi.

APPROFONDIMENTO:  Genitori separati: come organizzarsi per le vacanze estive?

Manifestazioni del trauma

Per quanto riguarda le manifestazioni del disturbo, per i bambini più piccoli spesso è difficile avere una diagnosi quantitativa precisa “da manuale”, in quanto fino all’età scolare le capacità verbali e la padronanza linguistica sono più ridotte mentre diversi criteri diagnostici comprendono la descrizione da parte della persona vittima di trauma dei propri vissuti e stati emotivi; esistono pertanto liste di sintomi adeguate alla prima infanzia, quali:

  • paure generalizzate come ansia da separazione, timore verso gli sconosciuti
  • tendenza ad evitare situazioni che possono essere o meno legate al trauma
  • disturbi del sonno
  • gioco o disegno traumatico, con poca coerenza o con tematiche spaventose
  • comportamenti regressivi (succhiarsi il pollice, bagnare il letto – enuresi, avere paura del buio)
  • comportamenti antisociali, aggressivi e distruttivi.

I bambini più grandi, in età scolare, invece possono sperimentare quelli che vengono definiti “sfasamenti temporali” (cioè fallimenti nella rievocazione sequenziale degli eventi) e “presagi” (cioè credere che esistano segnali d’allarme che predicono il trauma), che non si riscontrano negli adulti. Di conseguenza i bambini possono convincersi che, se saranno attenti, potranno riconoscere questi segnali premonitori, evitando esperienze simili in futuro. Come i più piccoli inoltre tendono a rappresentare il trauma nei giochi e nei disegni, oltre che nelle verbalizzazioni.

L’importanza della diagnosi precoce

Ci sono quindi alcuni elementi di attenzione nella clinica del trauma: l’importanza di una diagnosi precoce del disturbo, con una rilevazione attenta dei sintomi e un trattamento terapeutico adeguato, che tenga conto dei fattori di predisposizione alla sindrome, ma anche di quelli di recupero intra ed inter soggettivi. Infine, un elemento che riguarda in generale gli adulti di riferimento del bambino, è la necessità di prevenire traumi indiretti, qualora siano legati a comportamenti scorretti ed evitabili, ad esempio lasciare il bambino da solo davanti a programmi televisivi con contenuti non adatti alla sua età.

APPROFONDIMENTO:  Fine di una storia: cosa fare per superarla

Bibliografia

  • American Psychological Association (APA), Reactions and guidelines for children following trauma/disaster, in www.apa.org, 2001
  • Di Blasio, P., Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna, 2000.
  • Di Blasio, P., Ricordo e racconto nella rievocazione del trauma, in Maltrattamento e abuso all’infanzia, n. 1, 2001.
  • Goldman L., Children living with fear: recognizing and healing the trauma, in www.us.net, 2002

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Donne che amano troppo
15 Maggio 2022

Donne che amano troppo: caratteristiche psicologiche e vie di uscita


Leggi tutto
25 Ottobre 2019

Trauma emotivo: strategie per affrontarlo in modo efficace


Leggi tutto
perdere un figlio
24 Giugno 2019

Perdere un figlio: come affrontare il dolore del lutto


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}